logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

27 lug 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news assicurazione mutuo criteri minimi generali

Come molti già sapranno, l'assicurazione mutuo casa consente di ripagare il mutuo anche qualora si verifichi un evento grave e imprevisto quale la perdita del lavoro, l’inabilità o la morte prematura del mutuatario. Quando si stipula un mutuo casa è quindi importantissimo, anche se non obbligatorio, garantire in qualunque caso il saldo del debito contratto mediante la stipula di un'apposita polizza assicurativa.

Normalmente l'assicurazione mutuo viene offerta in abbinamento dalla stessa banca con cui si è sottoscritto il contratto di finanziamento, ma ciò non toglie che il mutuatario possa optare per un altro istituto di credito di suo gradimento. La polizza tutela dal rischio di morte e invalidità permanente parziale o totale dell'assicurato, estinguendo il debito residuo al verificarsi dell’evento coperto. Esempio standard: una persona accende un mutuo per 200 mila, ma dopo 8 anni muore per cause naturali o per un incidente, quando gli restavano ancora da versare 120 mila euro. Se è coperto da un’apposita polizza, il mutuo sarà automaticamente estinto all’atto del suo decesso, sgravando i familiari dall’onere di dover sostenere il debito residuo.

L'assicurazione mutuo tende ad avere un costo crescente con l’aumentare dell’età dell’assicurato o se quest'ultimo mostra una condotta a rischio (il semplice vizio del fumo viene già considerata una condotta a rischio), anche se molte banche prescindono da tali elementi concedendo ai clienti polizze più o meno simili per tutti. Il premio viene solitamente pagato di pari passo all’ammortamento del mutuo, mediante rate annuali, ma l'assicurato può decidere di pagarlo anticipatamente in un'unica soluzione.

In ogni caso l'IVASS ha stabilito alcuni criteri minimi che regolano la materia dell'assicurazione sul mutuo casa: sono esclusi i casi di morte dell’assicurato per suo dolo o per dolo del contraente o del beneficiario, e anche in caso di catastrofe naturale o di suicidio nei primi due anni dall’accensione del mutuo. Poi il capitale assicurato deve essere sempre pari al debito residuo al momento del verificarsi dell’evento assicurato e la la durata della polizza deve coincidere con quella dell’ammortamento. Infine, come già avevamo anticipato, il pagamento della polizza deve essere anticipato o annuo, a seconda della scelta dell’assicurato.

Garantisci l'estinzione del tuo mutuo
Garantisci l'estinzione del tuo mutuo

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: