Assicurazione mutuo: i criteri minimi generali
27 lug 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Come molti già sapranno, l'assicurazione mutuo casa consente di ripagare il mutuo anche qualora si verifichi un evento grave e imprevisto quale la perdita del lavoro, l’inabilità o la morte prematura del mutuatario. Quando si stipula un mutuo casa è quindi importantissimo, anche se non obbligatorio, garantire in qualunque caso il saldo del debito contratto mediante la stipula di un'apposita polizza assicurativa.
Normalmente l'assicurazione mutuo viene offerta in abbinamento dalla stessa banca con cui si è sottoscritto il contratto di finanziamento, ma ciò non toglie che il mutuatario possa optare per un altro istituto di credito di suo gradimento. La polizza tutela dal rischio di morte e invalidità permanente parziale o totale dell'assicurato, estinguendo il debito residuo al verificarsi dell’evento coperto. Esempio standard: una persona accende un mutuo per 200 mila, ma dopo 8 anni muore per cause naturali o per un incidente, quando gli restavano ancora da versare 120 mila euro. Se è coperto da un’apposita polizza, il mutuo sarà automaticamente estinto all’atto del suo decesso, sgravando i familiari dall’onere di dover sostenere il debito residuo.
L'assicurazione mutuo tende ad avere un costo crescente con l’aumentare dell’età dell’assicurato o se quest'ultimo mostra una condotta a rischio (il semplice vizio del fumo viene già considerata una condotta a rischio), anche se molte banche prescindono da tali elementi concedendo ai clienti polizze più o meno simili per tutti. Il premio viene solitamente pagato di pari passo all’ammortamento del mutuo, mediante rate annuali, ma l'assicurato può decidere di pagarlo anticipatamente in un'unica soluzione.
In ogni caso l'IVASS ha stabilito alcuni criteri minimi che regolano la materia dell'assicurazione sul mutuo casa: sono esclusi i casi di morte dell’assicurato per suo dolo o per dolo del contraente o del beneficiario, e anche in caso di catastrofe naturale o di suicidio nei primi due anni dall’accensione del mutuo. Poi il capitale assicurato deve essere sempre pari al debito residuo al momento del verificarsi dell’evento assicurato e la la durata della polizza deve coincidere con quella dell’ammortamento. Infine, come già avevamo anticipato, il pagamento della polizza deve essere anticipato o annuo, a seconda della scelta dell’assicurato.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione sanitaria: polizze da 4,60€ al mese con UniSalute a settembre 2025

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: