Assicurazione moto: rischi e sanzioni per chi circola senza copertura assicurativa
7 apr 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

I motociclisti devono rispettare gli obblighi previsti dall'art. 193 del Codice della Strada e dotarsi anche loro, come tutti i possessori di un veicolo a motore, di una regolare assicurazione moto per la responsabilità civile. Questa puntualizzazione, a primo avviso piuttosto scontata, in realtà poi non lo è affatto se si pensa che su 6,5 milioni di moto che circolano sulle strade italiane ben 500 mila (l'8%) sono prive di RC moto, secondo gli ultimi dati ACI.
Eppure il codice parla molto chiaro: “I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i rimorchi (e quindi anche le moto di ogni tipo, dai motocicli agli scooter, ndr), non possono essere posti in circolazione sulla strada senza la copertura assicurativa a norma delle vigenti disposizioni di legge sulla responsabilità civile verso terzi. Chiunque circola senza la copertura dell'assicurazione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 841 a euro 3.287”.
Sanzioni salatissime, e ulteriormente lievitate di recente, che dovrebbe dissuadere chiunque dal mettersi in sella senza assicurazione moto, ma evidentemente 500 mila motociclisti italiani non la pensano alla stessa maniera. Oppure si credono soltanto più furbi…
Il Codice della Strada prevede anche delle pesanti sanzioni accessorie per chi circola senza RC moto, a cominciare dall'immediato sequestro del mezzo: “L'organo accertatore ordina che la circolazione sulla strada del veicolo sia fatta immediatamente cessare e che il veicolo stesso sia in ogni caso prelevato, trasportato e depositato in luogo non soggetto a pubblico passaggio”. Per ottenere il dissequestro è necessario che il possessore della moto effettui il pagamento della sanzione, corrisponda il premio di assicurazione per almeno sei mesi e garantisca il pagamento delle spese di prelievo, trasporto e custodia del veicolo sottoposto a fermo. In caso contrario il mezzo viene definitivamente confiscato (la confisca si applica anche se il conducente sprovvisto di assicurazione circola con documenti assicurativi falsi o contraffatti, sanzione inasprita della sospensione della patente di guida per un anno).
Viceversa sono previste riduzioni sull'importo della multa (fino a un quarto) se, per esempio, il motociclista provvede a mettersi in regola con la copertura assicurativa entro 15 giorni dall'avvenuta violazione, o se entro 30 giorni provvede a demolire il mezzo.
Infine va ricordato che in caso di incidente con colpa avvenuto alla guida di una moto senza assicurazione, il conducente è obbligato a risarcire personalmente i danni causati a persone o cose. In casi come questo i danneggiati possono comunque ottenere un indennizzo tramite il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada gestito dalla CONSAP, Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

3 soluzioni a confronto per attivare una polizza animali ad ottobre 2025

Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri

Ad ottobre 2025 le assicurazioni moto partono da 89€: Prima, ConTe.it e 24hAssistance tra le più convenienti

Polizze vita ottobre 2025: protezione per te e i tuoi cari con massimali fino a 2 milioni

Assicurazioni auto per neopatentati: confronto tra ConTe.it, Linear e Prima ad ottobre 2025

Assicurazioni auto ottobre 2025 con premi da 131€ e formule smart per risparmiare online

Assicurazione infortuni: protezione completa per lavoratori e sportivi

Bonus auto elettriche, via alle richieste dal 15 ottobre: requisiti e come fare domanda

Assicurazione monopattino da 39€: attivala su Facile.it per essere in regola con le nuove norme 2025

Prezzi da 138,67€ per chi attiva l'assicurazioni autocarro a settembre 2025

Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi

Assicurazione Vita, un ruolo importante nella pianificazione del domani
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: