Assicurazione auto: cosa fare se la scatola nera non funziona
4 gen 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Nella corsa alle polizze di assicurazione auto più convenienti la scatola nera, o black box, è diventata da tempo un fattore determinante, visto che un numero sempre crescente di automobilisti italiani (circa il 16% degli assicurati, con picchi dal 30 al 45% nelle province del sud Italia) ha scelto di installare il dispositivo satellitare sulla propria vettura per ottenere sconti sul premio della RC auto.
La scatola nera per auto, infatti, monitora e registra tutte le informazioni sul veicolo e sul comportamento del conducente, consentendo di avere dati più precisi da valutare in caso di incidente e riducendo al minimo il pericolo delle frodi assicurative, dovute spesso alla falsa ricostruzione dei sinistri. Proprio per questo le compagnie assicurative incentivano il montaggio di questi dispositivi, accollandosi pure i costi dell'installazione, offrendo in cambio tariffe scontate fino al 15% sul costo totale.
Tuttavia, ci ricorda il portale Omniauto, possono verificarsi anche degli inconvenienti che riguardano soprattutto l'eventualità (non frequente ma comunque possibile) che la scatola nera installata non funzioni correttamente. Vediamo un esempio.
Dopo aver valutato il preventivo assicurazione auto online più vantaggioso e scelto una polizza RC auto con black box, si procede all'installazione del dispositivo presso un'officina convenzionata con la compagnia d'assicurazione. Se la scatola nera funziona non c'è alcun problema, ma se per caso dovesse risultare difettosa può sorgere un serio grattacapo. In questo caso, infatti, bisogna aspettare, anche per diversi giorni, l'arrivo di una nuova scatola nera funzionante, ma nell'attesa circolare senza black box potrebbe risultare molto rischioso: i contratti di assicurazione auto con scatola nera prevedono forti penalità (da 500 a 1000 euro) per chi causa un incidente con il dispositivo non attivo, anche se in buona fede.
E allora che fare? Le soluzioni sono due: la prima, la più semplice e ovvia, consiste nel non utilizzare l'auto fino al montaggio di una nuova black box che funzioni (ma che fare se la vettura serve per lavorare o per improcrastinabili esigenze familiari?). La seconda prevede di tutelarsi avvisando la propria compagnia del problema sorto con la scatola nera, preferibilmente con un'email per avere in mano un documento tangibile. Nel caso, però, è opportuno assicurarsi che la compagnia risponda all'email o quanto meno che l'abbia letta.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: