Polizza autocarro: i parametri che incidono sul premio
21 dic 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

In un 2016 che ha fatto registrare un significativo aumento delle immatricolazioni di autocarri (+44% nei primi undici mesi dell'anno rispetto al 2015), è utile ricordare quali sono i parametri che incidono sul premio della polizza autocarro, le cui caratteristiche differiscono in molti punti da quella della normale RC auto(a cominciare dal costo, decisamente inferiore).
Innanzitutto l'assicurazione per autocarri prevede la possibilità di detrarre l’Iva e dedurre i costi dall’Ires, e inoltre i mezzi pesanti pagano un premio più basso rispetto alle comune automobili perché non viene calcolato sulla cilindrata ma sulla portata (peculiarità che talvolta spinge i possessori di Suv e Pick-up ad assicurare la loro vettura come autocarro anche se viene usata per fini privati).
Un'altra particolarità della polizza autocarro riguarda l'efficacia della copertura, che tutela l'assicurato soltanto per un numero limitato di incidenti nell'arco di un anno solare (superato questo limite, solitamente fissato in due o tre sinistri, bisogna pagare un premio aggiuntivo). La spiegazione è molto semplice: visto che i veicoli commerciali sono quasi sempre di proprietà di un'azienda e non di una singola persona, è probabile che vengano guidati da più di un conducente, facendo statisticamente aumentare il rischio di incidenti. Per lo stesso motivo la classe di merito non viene attribuita all’intestatario ma al veicolo: di conseguenza ogni autocarro parte dall’ultima classe di merito e ogni anno, solo qualora non si siano verificati incidenti, sale di una posizione.
E i benefici della Legge Bersani? Per gli autocarri esistono purtroppo delle forti limitazioni rispetto alle polizze per automobili: possono infatti avvalersi dei benefici della legge (e cioè usufruire della classe di merito di un'altra persona che faccia parte dello stesso nucleo familiare) soltanto le società individuali intestate a una persona fisica titolare di partita Iva e con un mezzo recentemente acquistato, nuovo o usato. Semaforo rossi, invece, se il mezzo viene intestato alla società presso cui presterà servizio.
Due precisazioni, infine, sulla copertura assicurativa per uso promiscuo o per uso esclusivo: la prima, che consente l'uso del veicolo sia per l'attività commerciale che per fini privati, fa però venir meno tutti i vantaggi della polizza autocarro, mentre la seconda copre soltanto i sinistri avvenuti durante l'utilizzo commerciale dell'auto.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Assicurazioni e private banking: il 2025 è l’anno delle polizze vita

Neopatentati ed RC Auto a luglio 2025: cosa sapere per risparmiare sulla prima polizza

Auto non assicurate in aumento in Italia: a rischio la sicurezza stradale

Assicurazione autocarro: costi, coperture e offerte da Verti, GenialClick e Linear a luglio 2025

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: