Allergia di primavera: pericolo di incidenti per chi guida?
16 apr 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

L’allergia di primavera causata dal polline è un disturbo che in genere non procura particolari problemi, ma che può diventare potenzialmente pericoloso se si inizia a starnutire al volante.
Gli starnuti a ripetizione sono infatti il classico sintomo dell’allergia da polline, insieme all’irritazione degli occhi e alla secchezza della gola, e farli quando si guida può aumentare sensibilmente il rischio di incidenti, creando problemi con le assicurazioni.
Incidenti stradali procurati dagli starnuti
Sembra infatti che starnutire mentre si guida a una velocità di 100 km/h faccia perdere di vista la strada per circa 60 metri. E che una raffica di starnuti, evento per nulla improbabile se si soffre di questo tipo di allergia, possa far perdere il pieno controllo dell’auto addirittura per alcune centinaia di metri. Con inevitabili conseguenze per la sicurezza stradale, non a casa di tanto in tanto le cronache riportano notizie di incidenti stradali derivanti dalle cosiddette allergie di primavera.
Soluzioni per limitare gli starnuti durante la guida
La soluzione ottimale per ridurre al minimo il rischio di starnutire a ripetizione durante la guida non sono i farmaci che di solito si assumono per combattere l’allergia, dato che gli antistaminici inducono spesso sonnolenza e affaticamento, altri due micidiali nemici della sicurezza al volante. Meglio invece attuare alcuni semplici comportamenti per prevenire il rischio:
- Pulire molto frequentemente con l’aspirapolvere l’abitacolo dell’auto per snidare acari, pollini e polveri varie, insistendo nelle parti più nascoste come sotto i tappetini e tra le pieghe dei sedili;
- Cambiare una volta all’anno oppure ogni 15.000 km il filtro dell’aria dell’abitacolo che impedisce la diffusione dei cattivi odori e delle particelle che potrebbero provocare l'allergia. Un filtro a carboni attivi assorbe fino al 90% dei gas nocivi e maleodoranti.
- Indossare occhiali con lenti polarizzanti che proteggono gli occhi dal contatto diretto con il polline;
- Verificare la composizione dei deodoranti utilizzati nell’auto perché potrebbero contenere sostanze allergeniche, come il limonene o il terpinene.
Allergia di primavera: attenzione ai peli degli animali
Per prevenire le conseguenze dell’allergia di primavera è inoltre meglio, almeno durante la fase più acuta dell’allergia, evitare di trasportare in auto animali come cani o gatti, il cui pelo potrebbe accentuare i sintomi facendo starnutire a ripetizione. Infine è consigliabile selezionare la modalità ricircolo dell’aria del climatizzatore per non attingere polline dall’esterno.
Scopri come tutelare la tua salute con le polize Vita e Infortuni sul comparatore di Facile.it!
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: