Data di decorrenza
Tra tutti i concetti che regnano nel mondo delle assicurazioni, la data di decorrenza della polizza rappresenta uno dei più semplici. Questa data è uguale alla data in cui il contratto scade. Questo tipo d'informazione viene inserita in ogni contratto (dalle assicurazioni auto online e non alle assicurazioni moto online o meno, e così via), indipendentemente dal suo tipo: difatti, ogni contratto prima o poi scade. Dopo la data di decorrenza della polizza, la persona non è più assicurata. Occorre, quindi, stipulare un nuovo contratto con l'azienda, scegliendo quindi un'altra data di decorrenza della polizza. In questo modo il contratto viene semplicemente prolungato per la durata stabilita da ambo le parti e quando si raggiungerà di nuovo la data di decorrenza della polizza, si potrà di nuovo rinnovare il contratto oppure lasciar perdere.
La data di decorrenza della polizza rappresenta la data di cessazione del rapporto contrattuale tra l'assicurato e la compagnia assicurativa. Prima di questa data il cliente non può interrompere il rapporto contrattuale (salvo eventuale diverse specifiche nel contratto), in quanto incorrerebbe nell'obbligo di pagare una penalità all'azienda. Ovviamente è possibile comunque raggiungere un accordo: la rescissione consensuale. Le aziende, però, non sono interessate a questo tipo di soluzione, poiché perdono dei soldi.
Cosa avviene alla data di decorrenza della polizza? La persona diventa in grado di fare tutto ciò che desidera. Può, per esempio, cambiare la propria compagnia assicurativa con un'altra, in base a quello che il cliente desidera, senza pagare alcuna penalità. Altresì, il cliente può richiedere di prolungare il contratto, come abbiamo già chiarito precedentemente.
La data di decorrenza della polizza non è legata ad altri fattori o questioni tipiche del mondo delle assicurazioni. Si tratta di un dettaglio a sé stante, che limita unicamente la durata della polizza a un certo intervallo di tempo. Se la polizza è vantaggiosa per te, potresti richiedere che la durata della stessa venga espansa e che, quindi, la data di decorrenza della polizza sia situata il più possibile in là. D'altro canto, se devi sottoscrivere una polizza auto o moto poco vantaggiosa, ti conviene richiedere che la data di scadenza venga posta entro un breve intervallo di tempo.
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- ANIA
- Assicurazione a km
- Assicurazione auto a rate mensili
- Assicurazione moto a rate
- Assicurazione quadriciclo
- IVASS
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- Scatola nera auto
Voci correlate
Guide alle assicurazioni
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Quando si verifica un incidente stradale,...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Al giorno d'oggi, non tutti sanno cosa si...
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus che...
Targa prova auto: cos'è e quando si utilizza
La targa di prova dell'automobile...
Compagnie assicurative
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Genialloyd
- Linear Assicurazioni
- Prima.it
- Quixa
- Zurich Connect