logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Le assicurazioni sono molto differenti. Le loro clausole e possibilità offerte variano in relazione a numerosi fattori. A parte questi, però, ci sono anche altri elementi di natura variabile.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Uno di questi è il premio unico da pagare. A differenza del premio multiplo, esso consiste nel versamento di una sola e unica soluzione. Quest'ultima viene pagata solo al momento della stipula del contratto. La forma di pagamento in sé è tipica dei contratti assicurativi sulla vita. Ovviamente, alcuni contratti possono prevedere delle variabili. Per esempio, su richiesta si potrebbe non pagare il premio unico al momento della stipula del contratto, ma successivamente, in un secondo momento previsto dagli accordi.

L'entità del premio unico da pagare è variabile anch'essa in relazione a numerosi elementi. Si tratta di un dato che dev'essere concordato da ambo le parti nello stesso momento in cui il contratto viene sottoscritto. In questo modo eviti di trovarti delle brutte sorprese in futuro e in contempo sei tutelato a 360°. Oltre alle polizze sulla vita, che rappresentano comunque un classico del settore, il premio unico da pagare potrebbe essere un requisito necessario anche per sottoscrivere altre tipologie di assicurazione.

Il premio unico da pagare viene naturalmente versato al conto corrente dell'azienda indicata, tramite un bonifico bancario. Tuttavia, su accordo dell'assicuratore e dell'assicuratore è possibile scegliere anche altri metodi di pagamento. Tuttavia, nella maggior parte dei casi non è possibile rateizzare il premio unico da pagare, poiché questa è una situazione che verrebbe tratta in maniera differente rispetto a quella che riguarda un solo pagamento.

Una volta pagato il premio unico, come previsto dal contratto di assicurazione, l'assicurato non è più tenuto a effettuare altri pagamenti. L'assicurazione sulla vita dura per tutto il tempo previsto, - quello della vita, per l'appunto, - a meno che nel contratto di assicurazione non siano previste altre possibilità. Nel caso delle polizze di altro genere, invece, la durata dell'assicurazione potrebbe essere differente: devi chiarire tutti i dettagli dell'assicurazione con i rappresentati dell'azienda.

RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: