logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Il perito assicurativo è il professionista incaricato della valutazione dei danni causati da un incidente stradale, nominato da una compagnia assicurativa ma operante in maniera indipendente. Si occupa della rilevazione e della valutazione delle conseguenze del sinistro, offrendo una stima obiettiva dell'ammontare dei danni. Per diventare perito assicurativo, è necessario essere iscritti all'Albo professionale tenuto dalla Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici). La legge stabilisce che il candidato debba soddisfare alcuni requisiti, tra cui il possesso di un diploma di scuola superiore, il completamento di un tirocinio biennale presso un professionista già abilitato e il superamento di un esame di idoneità che verifica sia le competenze tecniche, come quelle meccaniche e relative ai veicoli, sia quelle giuridiche, come il diritto civile e le normative assicurative. 

Solo al termine di questo percorso è possibile esercitare la professione. Il compito principale del perito assicurativo è comprovare e stimare l’ammontare dei danni a beni coperti da assicurazioni, redigendo una perizia assicurativa che servirà alla compagnia per determinare l’entità del risarcimento. È fondamentale che il perito agisca con imparzialità: la sua valutazione deve essere indipendente dalle parti coinvolte nel sinistro, senza legami con compagnie assicurative, officine o mediatori, per evitare conflitti di interesse. La figura del perito è riconosciuta dalla legge come quella di un libero professionista con competenze specifiche nella valutazione dei danni e nella determinazione di risarcimenti equi.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: