logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

La polizza globale fabbricati è una copertura assicurativa proposta ai condomini e ai proprietari di immobili, sia che questi siano destinati ad uso civile, ad ospitare uffici o studi professionali.

Il contratto di assicurazione condominio offre una copertura per i danni derivanti da circostanze quali incendi, allagamenti o eventi sociopolitici e per la responsabilità civile verso terzi.
Nel caso dei condomini, la sottoscrizione della polizza viene effettuata dall'amministratore, a seguito dell'autorizzazione dell'assemblea condominiale o in base a quanto stabilito dal regolamento.

Al momento della sottoscrizione della polizza globale fabbricati si possono inserire delle garanzie aggiuntive che vanno a integrare la polizza di base. Queste garanzie accessorie permettono di personalizzare e di estendere l'ambito di applicazione della copertura, offrendo una garanzia completa ai proprietari degli immobili e ai condomini. Scegliendo le garanzie più idonee, i proprietari degli immobili e gli eventuali inquilini sono al sicuro da tutta una serie di eventi che possono causare spese ingenti. Sebbene le coperture assicurative di base e quelle opzionali siano stabilite singolarmente dalle compagnie, la polizza copre generalmente i danni causati a terzi dalle strutture condominiali ma anche i danni subiti dagli stessi condomini.

La sottoscrizione dell'assicurazione per il condominio non è obbligatoria per legge, ma offrendo una copertura dai danni subiti dai condomini e dai terzi è raccomandabile.

Polizze Casa: trova la migliore per te
Polizze Casa: trova la migliore per te

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: