logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Il codice delle assicurazioni private è la raccolta di tutte le leggi che fanno riferimento al settore assicurativo, proprio per questo trova applicazione in molteplici casi.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Tutti abbiamo avuto a che fare almeno una volta nella vita con una compagnia di assicurazione e non sempre però sono chiare le norme che si applicano al settore. Il codice mira a raccogliere tutte le norme in modo che sia sempre possibile ritrovare in modo semplice la disciplina da applicare. Il testo del codice delle assicurazioni private è contenuto nel decreto legislativo 209 del 2005 anche se nel tempo è stato sottoposto a modifiche tra cui alcune anche di rilevante importanza. Ad esempio nel 2006 è stata introdotta l'importante novità dell'indennizzo diretto in caso di sinistro in cui trova applicazione la RCA. Lo stesso consente di velocizzare i tempi necessari per ottenere il risarcimento. Il codice delle assicurazioni si compone di 19 libri, di questi ognuno tratta un sotto-argomento. Il primo libro ovviamente contiene le disposizioni generali applicabili a tutte le tipologie di contratto di assicurazione, quindi anche quelle volontarie. Dei 19 libri una parte contengono norme che riguardano le imprese, cioè i requisiti che devono avere le società che operano nel settore, le norme e i requisiti per l'accesso alla professione di intermediario, norme relative al bilancio e agli aspetti contabili dell'impresa di assicurazione.

Le norme relative all'assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile per i danni arrecati a terzi dalla circolazione dei veicoli a motore e natanti, sono contenute nel decimo libro. Seguono le norme che hanno l'obiettivo di tutelare il consumatore. Molto importanti sono anche le norme che stabiliscono come debba essere calcolato l'indennizzo. Il codice delle assicurazioni private comprende anche le disposizioni relative alla vigilanza sulle imprese di assicurazione e sugli intermediari. Segno che l'obiettivo del codice è disciplinare l'attività di intermediazione in modo che non vi sia il rischio di insolvenza o poca trasparenza nei confronti degli assicuratori. Proprio per questo è previsto un libro interamente dedicato alle sanzioni a cui sono sottoposte le compagnie nel caso di comportamento in violazione delle norme del codice.

RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: