Serve assistenza?
02 55 55 5

Previsioni sul mondo crypto e non solo per il 2023

10 gen 2023

trading news previsioni sul mondo crypto e non solo per il 2023

Mentre le criptovalute diventano sempre più diffuse, è importante rimanere informati sull'andamento del mercato.

Quali sono le monete virtuali su cui dovresti considerare di investire nel 2023?

Scoprilo in questo articolo in cui analizziamo alcune delle previsioni più interessanti sul futuro delle crypto.

Leggi le ultime novità su Facile.it, leader nel confronto di piattaforme di trading online.

Trova la migliore piattaforma per te
Trova la migliore piattaforma per te

Crypto: le previsioni per il 2023 di Bitcoin ed Ethereum

Gracy Chen, Managing Director di Bitget, guarda al 2023 come un periodo che sarà ancora dominato dalla recessione e da un maggiore aumento dei controlli regolamentari, anche a causa dei recenti collassi di piattaforme come BlockFi, Celsius e FTX.

Così, secondo il direttore di Bitget, Bitcoin potrebbe arrivare a toccare un supporto di circa 10.000 dollari. Tutto ciò potrebbe poi cambiare grazie all’halving di Bitcoin, il cosiddetto dimezzamento delle commissioni per i miner, previsto per l'Aprile del 2024.

Ma se Bitcoin è una moneta davvero difficile da prevedere, la volatilità di Ethereum è ancora più indecifrabile e Gracy Chen vede due scenari a tal proposito: uno rialzista e uno ribassista.

Nello scenario positivo, Ethereum vedrà un momento di rialzo nella primavera del 2023, trainato dagli utenti interessati al settore degli NFT e del metaverso. La crypto potrà salire fino a toccare un un prezzo intorno ai 1.350/1.400 dollari ed arrivare entro la fine del 2023 ad un massimo di 1.500 dollari.

In uno scenario ancora più negativo, invece, durante il primo trimestre 2023 Ethereum subirà un crollo enorme, che farà toccare supporti minori al token, fino a livelli di 1.000/1.100 dollari.

I trend per il 2023: il metaverso

Il metaverso è un concetto che sta emergendo negli ultimi anni e che si riferisce all'idea di una realtà virtuale condivisa e persistente. In altre parole, si tratta di un universo digitale in cui gli utenti possono interagire tra loro e con l'ambiente in modo simile a come fanno nella vita reale.

Il progetto è ancora in fase di sviluppo, ma alcuni esperti prevedono che sarà estremamente importante nel prossimo futuro.

Attualmente il settore dei metaversi è di circa 38 miliardi di dollari, ma si tratta di un trend in crescita, quindi nel 2023 questi numeri potrebbero anche raddoppiare, raggiungendo addirittura un valore di 5 trilioni nel 2030.

Le crypto sono destinate a giocare un ruolo importante proprio nel metaverso, questo perché consentono di avere una vera e propria economia anche nei mondi virtuali.

E, infatti, secondo il direttore di Bitget, lo sviluppo del settore e dei metaversi avverrà nel 2023. La previsione è quella di una forte affermazione del settore, con grandi risultati per le criptovalute associate ai vari progetti come SAND, OVR o MANA, rispettivamente dei metaversi di Sandbox, Decentraland e OVER.

Il settore dei videogiochi su blockchain

Anche gli NFT continueranno ad avere un ruolo importante nel 2023, soprattutto nel settore del GameFi, termine con cui intendiamo il gaming decentralizzato, che consente agli utenti di acquisire e utilizzare le proprie crypto come valuta di scambio, come nei cosiddetti “Play to Earn”.

Il settore legato al GameFi ha raggiunto nel 2022 vette vicine ai 4 miliardi di dollari e questi numeri potrebbero aumentare ancora nel 2023.

Infatti, le parole di Gracy Chen portano un barlume di speranza anche sul mondo dei crypto game, citandone alcuni che vale la pena conoscere nel 2023:

  • Illuvium, il leader dei giochi 3A
  • Sandbox, il leader nel metaverso
  • Delysium, uno dei più famosi giochi di tipo battle royale

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti, delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Ultime notizie Trading

pubblicato il 17 marzo 2023
Perché alcune banche rifiutano le criptovalute?

Perché alcune banche rifiutano le criptovalute?

Le banche tradizionali di molti paesi dell'Area...
pubblicato il 28 febbraio 2023
Valute nazionali digitali: il problema della privacy

Valute nazionali digitali: il problema della privacy

L’uso ed il trading di criptovalute e la...
pubblicato il 14 febbraio 2023
Le previsioni per il Bitcoin nel 2023

Le previsioni per il Bitcoin nel 2023

Gli esperti sono concordi nell'avvisare gli...
pubblicato il 2 febbraio 2023
Donne e mondo crypto: quanto è rosa l’universo della DeFi?

Donne e mondo crypto: quanto è rosa l’universo della DeFi?

Le criptovalute sono una professione per donne?...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968