Serve assistenza?
02 55 55 5

Donne e mondo crypto: quanto è rosa l’universo della DeFi?

2 feb 2023

trading news donne e mondo crypto quanto e rosa luniverso della defi

Ad oggi, si può affermare che le donne attive nell’ambito delle criptovalute sono in rapida crescita ed espansione, nonostante il trading rimanga una professione dominata dagli uomini.

Infatti, si può osservare come, negli ultimi cinque anni, la quota femminile partecipante al mondo blockchain è quadruplicata, fino a rappresentare il 12% nel settore.

Ma in quali paesi sono più presenti? Ecco su Facile.it i risultati di un recente studio.

Trova la migliore piattaforma per te
Trova la migliore piattaforma per te

La presenza in percentuali

Infatti, se nel 2016 le donne nell’ambito crypto erano solo il 3%, in alcuni mesi dello scorso anno hanno toccato quota 17%.

Inoltre, negli Stati Uniti la percentuale di donne tra i trader attivi è cresciuta costantemente, triplicando dal 6% nel 2012 al 18% nei primi due mesi del 2022.

Tuttavia, secondo uno studio dell’agenzia di brokeraggio eTor, la presenza delle donne tra i trader di Bitcoin è quantificabile intorno al 15%, benché sempre più si stiano affacciando sulla scena. Ad esempio, persino l’attrice Reese Witherspoon si è inoltrata nel mondo DeFi, dichiarando di essersi lanciata su Ethereum.

Le testimonianze di donne protagoniste nel mondo crypto

Tra tutte le donne che hanno iniziato ad essere attive e a rappresentare importanti figure professionali nell’universo blockchain, troviamo Lea Thompson, conosciuta online come “Girl Gone Crypto”.

Thompson è entrata nel settore nel 2011, dopo aver osservato un amico alle prese con il mining delle criptovalute. E, dopo un primo momento di incertezza nel 2017, il Bitcoin che Lea aveva comprato è arrivato a 17.000 euro. Così, ha cominciato ad appassionarsi.

Andando avanti, troviamo Wendy O, di Los Angeles, che sostiene di essere arrivata alla soglia del primo milione, ma precisa di aver compreso la portata del suo successo solo dopo essersi potuta permettere di diventare una madre a tempo pieno e senza preoccupazioni finanziarie.

È successo nel 2018, quando la donna, che in origine lavorava come operatrice sanitaria per casi di HIV/AIDS, è riuscita a pagare le proprie spese e bollette grazie ai soldi derivati dal trading. Wendy ha cominciato a investire nel 2017, quando sua figlia aveva solo un anno.

All’inizio era intenzionata solamente a negoziare titoli, ma non aveva i circa 20.000 euro necessari per aprire l’account, così ha scelto di puntare sulle criptovalute. Alla fine dell’anno aveva comprato Bitcoin per un valore di circa 800 euro, un valore aumentato nel frattempo a circa tre volte tanto.

Tra le figure di spicco in questo senso troviamo anche Gracy Chen, Managing Director di Bitget. Gracy Chen è stata introdotta al mondo delle criptovalute anni fa grazie ad alcuni suoi amici già vicini al settore. Nel 2014 ha iniziato a investire in criptovalute, tra cui BTC, ETH e XRP, ma non in grandi quantità.

Finché nel 2017 non ha iniziato a investire più tempo e sforzi per conoscere il mercato primario e secondario delle criptovalute. Inoltre, è stata una delle prime ad investire in BitKeep, il principale portafoglio decentralizzato asiatico e la società sorella di Bitget. Ora, Gracy Chen fa a tutti gli effetti parte del team di Bitget, l’exchange di criptovalute in più rapida crescita.

Concludiamo con l’inglese Sara Trojanowska, conosciuta come “AltCoin Sara”, la quale ritiene che ci siano alcune differenze fondamentali nel modo in cui uomini e donne investono i loro soldi.

Trojanowska, 28 anni, sostiene che, benché gli stereotipi online descrivano gli uomini come pronti a puntare al rialzo e a essere premiati per i rischi corsi, in realtà è vero il contrario. Per lei le donne sono le migliori investitrici, perché si prendono il tempo necessario e non si fanno trascinare dall’ego.

In quali paesi le donne sono più presenti in merito alla DeFi?

Le donne più crypto sono quelle britanniche. Infatti, queste rappresentano il volume di exchange più elevato, mentre le trader in Germania hanno il valore medio di portafoglio più alto, circa il doppio delle loro controparti in altri grandi Paesi europei.

Una quota rilevante di commercianti donne si trovano anche in Paesi come Slovenia, Sud Africa e Spagna, mentre scarseggiano in Francia, Italia e Svizzera. D’altra parte il nostro Paese, insieme al Regno Unito, ha la quota maggiore di “giovani donne commercianti”, mentre la Francia ha, in media, la più anziana.

Infine, dall’analisi di alcuni dati si può notare come la maggior parte delle donne che lavora con la blockchain appartiene alla fascia d’età tra i 26 e i 32 anni, mentre in Italia la fascia d’età si allarga fino alle over 50. Sul piano regionale, si registra un forte sbilanciamento verso il Centro Italia in prevalenza, seguito dal Nord Italia e da una percentuale molto bassa per il Sud Italia.

Focus sul divario di genere nel mondo crypto: la situazione attuale

Ad ogni modo, nonostante tutte le gioie derivanti da una migliore situazione finanziaria, si evidenzia ancora oggi una netta disparità di genere nel mondo delle criptovalute. Eppure, le stesse donne leader presenti nel settore crittografico hanno affermato che il crypto spazio offre enormi opportunità di carriera per le stesse.

Tuttavia, come anticipato, lo studio della piattaforma di social trading eToro non rassicura in questo senso. Infatti, la fotografia scattata dai dati non è di certo delle migliori, poiché fa emergere il “gender gap” presente nel settore crittografico. Una disparità che, almeno per ora, nemmeno il boom delle persone che hanno iniziato a fare trading online negli ultimi anni è riuscito a colmare.

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti, delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Ultime notizie Trading

pubblicato il 17 marzo 2023
Perché alcune banche rifiutano le criptovalute?

Perché alcune banche rifiutano le criptovalute?

Le banche tradizionali di molti paesi dell'Area...
pubblicato il 28 febbraio 2023
Valute nazionali digitali: il problema della privacy

Valute nazionali digitali: il problema della privacy

L’uso ed il trading di criptovalute e la...
pubblicato il 14 febbraio 2023
Le previsioni per il Bitcoin nel 2023

Le previsioni per il Bitcoin nel 2023

Gli esperti sono concordi nell'avvisare gli...
pubblicato il 10 gennaio 2023
Previsioni sul mondo crypto e non solo per il 2023

Previsioni sul mondo crypto e non solo per il 2023

La fine del 2022 non è stato un periodo sereno per...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968