Serve assistenza?
02 55 55 5

Le previsioni per il Bitcoin nel 2023

14 feb 2023 | 4 min di lettura

News
trading news previsioni bitcoin 2023

Nel 2022, l'intero mercato delle criptovalute ha perso circa 1,4 trilioni di dollari di valore, con il settore che ha dovuto affrontare problemi di liquidità e fallimenti, culminati con il crollo del trading exchange FTX. Sebbene il bitcoin abbia registrato un piccolo rialzo all'inizio del 2023, in linea con gli asset rischiosi come le azioni, gli esperti affermano che è improbabile che la criptovaluta ritorni al suo massimo storico di poco meno di 69.000 dollari.

Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di piattaforme di trading online.

Trova la migliore piattaforma per te
Trova la migliore piattaforma per te

Il 2023 sarà un anno di cautela...

Il Bitcoin dovrebbe essere scambiato all'interno di un range e dare prova di essere volatile e sensibile ad indicatori macroeconomici come gli aumenti dei tassi di interesse.

Secondo gli analisti del settore nel 2023 non dovrebbe verificarsi una nuova corsa al rialzo.

Gli investitori prevedono quindi che il 2023 sarà un anno di cautela, prima di una potenziale corsa al rialzo che potrebbe iniziare nel 2024.

...ma con ottimismo

Secondo alcuni esperti la fase ribassista è agli sgoccioli e dovrebbe arrestarsi con il raggiungimento del Bitcoin a 12.000 dollari prima di risalire per assestarsi in un range di scambio tra i 15.000 e i 20.000 dollari nella forchetta bassa e tra i 25.000 e i 30.000 dollari nella parte alta.

Anche se molte delle vendite forzate che si sono verificate nel 2022 a seguito dei crolli del mercato sono ora terminate, non c'è molto denaro nuovo che entra nel bitcoin.

Questa situazione lascia uno spazio piuttosto limitato per il rialzo.

Cosa può influire sul valore del Bitcoin?

Gli investitori tengono d'occhio anche la situazione macroeconomica.

Il Bitcoin ha dimostrato di essere strettamente correlato agli asset di rischio come le azioni e, in particolare, quelle dell'Indice Nasdaq, che pesa sul settore tecnologico.

Le criptovalute e questi asset risentono delle variazioni dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve e della Banca Centrale Europea. Entrambe hanno intrapreso un percorso aggressivo di rialzo dei tassi di interesse per cercare di domare l'inflazione danneggiando gli asset di rischio insieme al Bitcoin.

Secondo gli addetti ai lavori, un cambiamento della situazione macroeconomica potrebbe aiutare il Bitcoin.

Potrebbero esserci catalizzatori di cui non siamo a conoscenza, ancora una volta, la situazione macro e l'ambiente politico sono piuttosto incerti e l'inflazione continua ad essere piuttosto alta.

Ciò potrà creare nuovi ruoli per le criptovalute nei portafogli degli investitori.

I cicli del Bitcoin

I cicli storici del Bitcoin si verificano all'incirca ogni quattro anni.

In genere, la principale criptovaluta raggiunge i massimi storici e poi subisce una massiccia correzione. Secondo alcuni analisti potrebbe quindi verificarsi un anno negativo e poi un anno di lieve ripresa.

All'interno di questi cicli si verifica anche il "dimezzamento". Questo avviene quando i minatori, che gestiscono macchine specializzate per convalidare efficacemente le transazioni sulle reti bitcoin, vedono i loro compensi per la loro attività di mining perdere il 50% del valore.

I minatori ricevono Bitcoin come ricompensa per la convalida delle transazioni. Il dimezzamento, che avviene ogni quattro anni, rallenta di fatto l'offerta di Bitcoin sul mercato. I Bitcoin in circolazione saranno sempre e solo 21 milioni.

Il dimezzamento di solito precede una corsa al rialzo. Il prossimo evento di dimezzamento avrà luogo nel 2024.

Cosa aspettarsi nel 2023?

Secondo Anthony Scaramucci, fondatore di SkyBridge Capital, il 2023 sarà un "anno di ripresa" per il bitcoin che - secondo lui - potrebbe essere scambiato a 50.000-100.000 dollari in due o tre anni.

Secondo altri investitori la corsa al rialzo inizierà probabilmente da qui ad un anno poichè gli effetti del crollo di FTX potrebbero continuare a farsi sentire per altri sei-nove mesi.

Jean-Baptiste Graftieaux, amministratore delegato globale della borsa di criptovalute Bitstamp, ha dichiarato che il prossimo rally potrebbe avvenire nei prossimi due anni, citando il crescente interesse degli investitori istituzionali.

Tuttavia, altri operatori finanziari specializzati in criptovalute hanno avvertito che gli eventi del 2022 hanno causato un enorme danno reputazionale al settore e alla classe di asset, quindi hanno avvertito che ci vorrà del tempo prima che la fiducia ritorni.

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti, delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Ultime notizie Trading

pubblicato il 15 maggio 2023
L’halving di Bitcoin e il suo impatto sul prezzo delle criptovalute

L’halving di Bitcoin e il suo impatto sul prezzo delle criptovalute

L'halving (detto anche dimezzamento, in italiano)...
pubblicato il 17 marzo 2023
Perché alcune banche rifiutano le criptovalute?

Perché alcune banche rifiutano le criptovalute?

Le banche tradizionali di molti paesi dell'Area...
pubblicato il 28 febbraio 2023
Valute nazionali digitali: il problema della privacy

Valute nazionali digitali: il problema della privacy

L’uso ed il trading di criptovalute e la...
pubblicato il 2 febbraio 2023
Donne e mondo crypto: quanto è rosa l’universo della DeFi?

Donne e mondo crypto: quanto è rosa l’universo della DeFi?

Le criptovalute sono una professione per donne?...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968