13 ott 2016 | Pubblicato da Flavio S.
Avanzano veloci le tecnologie per il benessere domestico e a ricordarcelo sono l’obbligo delle termovalvole con contabilizzatori di calore, la grande novità del 2017 per i condomini con il riscaldamento centralizzato, e i grandi progressi della domotica che, già oggi, forniscono una preziosa anteprima di quella che sarà la “casa intelligente” nel futuro. In questo contesto così dinamico, c’è un’altra innovazione che sta riscuotendo elevato consenso: il riscaldamento a soffitto.
Dopo la conquista dei pannelli radianti per il riscaldamento a pavimento, capaci di fornire un calore uniforme abbattendo i consumi per le proprietà intrinseche dell’aria calda di salire verso l’alto, è ora la volta del riscaldamento a soffitto. Due sistemi apparentemente all’opposto, il riscaldamento a soffitto e quello a pavimento, ma che si spiegano chiaramente analizzando il funzionamento delle tecnologie che si celano dietro ai due sistemi.
Cos’è e come funziona il riscaldamento a soffitto? Si tratta di un sistema a pannelli radianti, riscaldati da un reticolo di tubi simile a quello utilizzato per il riscaldamento a pavimento, il tutto installato all’interno di un controsoffitto in cartongesso o, più raramente, a vista con moderni elementi di design. Rispetto al sistema a terra, quello a soffitto utilizza un altro principio ben noto agli scienziati: lo scambio termico tra le superfici calde e quelle fredde. In pratica, la superficie più calda cede a quella fredda il calore in maniera progressiva, riscaldando così l’ambiente.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi? Tra i vantaggi del riscaldamento a soffitto c’è sicuramente la scarsa invasività dell’impianto. Installando i pannelli in un controsoffitto, infatti, è possibile evitare le fastidiose tracce nei muri per l’installazione dell’impianto e utilizzare tutte le potenzialità delle moderne caldaie a condensazione, i cui vantaggi maggiori in termini di efficienza derivano dall’utilizzo continuo e a temperatura costante. Ci sono però anche degli svantaggi, evidenti quando si deve riscaldare velocemente delle stanze di grande metratura o con soffitti troppo alti. In questi casi, tipici dei locali ad uso commerciale, si procede all’installazione di termoconvettori o sistemi di areazione forzata, a discapito però del benessere percepito nel momento di maggior flusso di aria calda.
Con Facile.it puoi anche scoprire quale fornitore energetico propone la tariffa migliore e richiedere l’attivazione.
Vuoi migliorare l'efficienza energetica di casa tua? Scopri i migliori prodotti.
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968