19 ott 2017 | Pubblicato da Flavio S.
Nell’era della corsa all’efficienza e delle detrazioni fiscali per il risparmio energetico, le pompe di calore sono balzate agli onori delle cronache come soluzioni ideali per il riscaldamento domestico, in quanto amiche del risparmio e dell’ambiente. Alternativa agli impianti basati sulle obsolete caldaie a combustione e più efficienti dei più moderni sistemi a condensazione, le pompe di calore sfruttano le fonti naturali per garantire il comfort all’interno delle case in ogni periodo dell’anno. Non tutti, però, sanno come funzionano.
Innanzitutto, va precisato che le pompe di calore sono macchine termiche che attingono dall’energia prodotta da una fonte, solitamente di tipo rinnovabile, per innalzare la temperatura dell’aria o dell’acqua al livello desiderato. Nonostante il nome, capace di creare fraintendimenti, in commercio esistono pompe di calore che, oltre al riscaldamento degli ambienti e dell’acqua sanitaria, sono capaci di assicurare anche il raffrescamento e lo sbrinamento. Il principio di funzionamento prevede infatti l’utilizzo di un circuito, riempito con un fluido refrigerante, più questi componenti: compressore, condensatore, valvola di espansione ed evaporatore. In base alle variazioni di pressione, dettate dal compressore, la pompa di calore è in grado di agire sulle temperature.
Le pompe di calore non sono tutte uguali, ma le più diffuse nelle case degli italiani sono sicuramente le aria-aria: agendo sull’aria esterna, sono in grado sia di riscaldare sia di raffrescare gli ambienti, secondo un procedimento detto “reversibile”. Le pompe di calore aria-acqua, invece, agiscono in modo simile alle aria-aria, ma grazie alla circolazione del liquido e a un apposito sistema di distribuzione, si distinguono per a maggiore efficienza in caso di basse temperature esterne. Se le pompe aria-acqua sono più costose delle aria-aria, quelle geotermiche hanno costi ancora superiori, motivati dalla complessità dell’impianto: sfruttando le tubazioni installate ad almeno 1,5 metri nel sottosuolo, dove la temperatura è costante a 14 gradi, sono in grado di riscaldare gli ambienti con estrema efficienza.
Con Facile.it puoi anche scoprire quale fornitore energetico propone la tariffa migliore e richiedere l’attivazione.
Vuoi migliorare l'efficienza energetica di casa tua? Scopri i migliori prodotti.
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968