
Pompe di calore: cosa sono e come funzionano
Alternativa agli impianti basati sulle obsolete...
L’energia prodotta in Italia da fonti rinnovabili fa segnare un nuovo record, grazie al picco dell’87% del totale, raggiunto il 21 maggio scorso. Ad annunciare la buona notizia è Terna, società che gestisce la rete elettrica nazionale, secondo la quale anche nel nostro Paese si sta velocizzando la transizione dalle fonti tradizionali, a combustibili fossili, a quelle green.
Il record dello scorso 21 maggio è stato ottenuto grazie alla produzione combinata di energia da fonti come idroelettrico, solare ed eolico che, già nei mesi precedenti, avevano fatto notizia per avere contribuito per il 100% al fabbisogno della sola Sicilia. Non un caso isolato, quindi, ma la conferma che la strada da seguire per il nostro Paese è quella delle energie rinnovabili, grazie al minore impatto ambientale e ad impianti sempre più efficienti che stanno rapidamente soppiantando quelli a combustibili fossili. Lo sa bene Terna che, per voce dell’amministratore delegato Luigi Ferraris, si dice pronta a nuovi investimenti green: “Il mercato sta cambiando molto velocemente e abbiamo bisogno di aggiungere investimenti” per far fronte sia al declino delle centrali tradizionali sia per il verificarsi di “condizioni climatiche estreme”.
In un discorso più ampio, tornano quindi d’attualità anche la produzione domestica in Italia e il Conto Energia, il programma di incentivi in conto esercizio per la produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici connessi alla rete. Dopo lo slancio degli ultimi anni, il rallentamento seguito al passaggio al Conto Termico, con la formula mista degli interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici esistenti e la produzione di energia da fonti rinnovabili, ha solo in part smorzato la voglia di transizione alle energie rinnovabili degli italiani. Stando all’ultimo bollettino del GSE, infatti, nel 2016 l'energia prodotta attraverso impianti incentivati è risultata pari a 3.255 GWh, con un’erogazione economica da parte del GSE vicina ai 352,7 milioni di euro.
Con Facile.it puoi anche scoprire quale fornitore energetico propone la tariffa migliore e richiedere l'attivazione.
Vuoi migliorare l'efficienza energetica di casa tua? Scopri i migliori prodotti.
Alternativa agli impianti basati sulle obsolete...
L’ultima parte dell’anno porta novità in...
L’energia prodotta in Italia da fonti...
Sistemi digitali efficaci per rendere i dati di...
Quando giungono a fine vita, i pannelli solari...
L'impianto fotovoltaico con accumulo è un...
Investire nel miglioramento dell’efficienza...
Un’ottima alternativa alle lampadine...
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
Fornitori gas e luce