logo Facile.it
Serve assistenza?02 5555 666

Prestito Online: noi confrontiamo, tu risparmi

prestiti

Richiedi online il tuo prestito

Hai bisogno di liquidità? Dimentica code in banca e perdite di tempo. Su Facile.it puoi richiedere il tuo prestito online in pochi minuti, assicurandoti la rata più bassa grazie al confronto tra le migliori offerte delle nostre banche partner.

Perché scegliere Facile.it? Ti offriamo la possibilità di poter confrontare TAN e TAEG dei prestiti online in totale trasparenza, con tassi pari o più convenienti di quelli che troveresti in filiale. Ad esempio, per un prestito personale da 5.000€ rimborsabile in 120 mesi trovi rate a partire da soli 59,34€*!

Scegli l'importo di cui hai bisogno

Gli importi richiedibili per un prestito personale vanno da 1.000€ a 60.000€:

Avevi in mente una somma più alta? Valuta la cessione del quinto e ottieni fino a 75.000€!

Trova il prestito on line migliore per te!
Trova il prestito on line migliore per te!

Come fare richiesta per un prestito on line

Per richiedere un finanziamento online su Facile.it bastano pochi semplici passi:

  • 1

    Calcola un preventivo

    Inserisci la finalità del prestito, l’importo di cui hai bisogno e i tuoi dati. Questi valori ci permettono di fornirti preventivi reali e personalizzati sulle tue esigenze.

  • 2

    Confronta le offerte

    Valuta le offerte delle nostre banche partner. Quando possibile, ti consigliamo direttamente noi con quale banca hai più probabilità di ottenere l’approvazione!

  • 3

    Richiedi la fattibilità

    Una volta individuata l’offerta che preferisci, richiedi un parere di fattibilità. Invieremo una richiesta alla banca, che ti contatterà qualora l’approvazione andasse a buon fine o ci fossero dei dati mancanti.

Se lo vorrai, un nostro consulente sarà a tua disposizione in tutta la fase di richiesta per consigliarti e supportarti nella scelta del prestito più conveniente per te. Tutti i nostri esperti sono mediatori creditizi iscritti all'OAM.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.7 su 5(basata su 1092 voti)

Prestiti disponibili su Facile.it a Novembre 2025

Di seguito trovi alcuni esempi di prestito che puoi richiedere sul nostro sito per un importo di 2.000€. Vuoi confrontare più soluzioni? Scopri la nostra sezione dedicata ai migliori prestiti di oggi!

FINANZIARIA
TAN FISSO
TAEG
DURATA
RATA MENSILE

FINDOMESTIC

7,15%

7,39%

36

61,90€

Sella Personal Credit

7,30%

7,80%

36

62,03€

Agos

7,50%

7,77%

36

62,21€

Younited Credit

7,84%

8,13%

36

62,53€

FINDOMESTIC

8,67%

9,03%

36

63,30€

Agos

8,70%

9,06%

36

63,32€

Le offerte, aggiornate quotidianamente sulla base delle soluzioni presenti sul nostro comparatore, fanno riferimento a una richiesta di finanziamento di 2.000€ da rimborsare in 36 mesi.

Vuoi trovare il miglior prestito per te?

Hai ancora dubbi sul tuo prestito?

Che differenza c'è tra un prestito e un finanziamento?

Il finanziamento è un prestito finalizzato all'acquisto di uno specifico bene o servizio. Di solito si attiva presso un negozio o un concessionario e l'esercente fa da intermediario tra la banca e il cliente finale. Con un prestito personale, invece, la somma richiesta viene erogata direttamente al richiedente, che può usarla per finanziare qualsiasi progetto desideri.

Quali sono i requisiti per ottenere un prestito?

Per ottenere un finanziamento, la maggior parte degli istituti bancari e finanziari richiede una serie di documenti, tra cui: la carta di identità, la residenza, il codice fiscale, il conto bancario e una prova del tuo reddito e della tua storia creditizia. Inoltre, alcune istituzioni finanziarie potrebbero richiedere una garanzia o una fideiussione.

Cosa verificare quando si chiede un finanziamento?

Prima di richiedere un prestito bisogna considerare attentamente:

  • la stabilità del proprio reddito e della propria posizione lavorativa;
  • le spese fisse che si devono sostenere mensilmente;
  • l'eventuale presenza di altri finanziamenti in corso.

Spetta poi alla banca la valutazione completa del merito creditizio e l'accettazione o meno della richiesta di finanziamento.

Qual è il modo migliore di confrontare i prestiti?

Per confrontare le offerte di prestito, il valore principale da considerare è il TAEG. Questo indicatore infatti comprende sia il tasso di interesse, sia tutte le spese accessorie al finanziamento, ed è quindi il parametro più immediato per valutare la convenienza di un prestito rispetto a un altro.

Quanto devo guadagnare per avere un finanziamento?

L'importo erogabile con un finanziamento dipende da diversi fattori, tra cui la tua situazione finanziaria, la tua storia creditizia, la tua capacità di rimborsare il debito e la tua situazione lavorativa. In genere la rata del prestito non dovrebbe superare il 30%-35% del tuo reddito netto mensile.

Come aumentare le probabilità di farsi accettare un finanziamento?

L'accettazione di un prestito è sempre a discrezione della banca o dell'istituto finanziario prescelto, che esaminerà la domanda e valuterà la capacità del richiedente di restituire il denaro. Per aumentare le probabilità di erogazione, assicurati di presentare tutti i documenti necessari per dimostrare la tua affidabilità creditizia, riduci o estingui eventuali debiti già in corso e scegli un importo e una durata sostenibili in base alle tue capacità di rimborso.

Quanto posso chiedere in prestito?

La rata del finanziamento non dovrebbe superare il 30% del tuo reddito netto mensile. Per fare un esempio concreto, con un reddito mensile di 1500€, la rata massima sostenibile sarà di circa 500€. In 60 mesi, con i tassi attuali, l'importo ottenibile si aggirerà intorno ai 25.000€. Se vuoi farti un’idea sull’ammontare della rata mensile, puoi utilizzare il nostro strumento di simulazione del prestito inserendo l’importo che vorresti richiedere, il tasso e la durata.

Quali sono le opzioni di rimborso per i prestiti online?

Le rate di un prestito online, esattamente come avviene per un prestito tradizionale, possono essere rimborsate attraverso diverse modalità. La più comune è l’addebito diretto sul conto corrente comunicato in fase di stipula del prestito, con un prelievo che avviene ogni mese in automatico. In alternativa, è possibile rimborsare le rate tramite bollettino postale, oppure, solo se si sceglie la formula del prestito con cessione del quinto, tramite una trattenuta diretta sulla busta paga o sul cedolino della pensione. Di solito le rate hanno cadenza mensile, ma spesso le finanziarie permettono di usufruire di opzioni come il cambio rata (per aumentare o diminuire l’importo) e il salto rata (per posticipare il pagamento di una rata una volta l’anno) così da rendere più flessibile il piano di rimborso.

I nostri vantaggi

Facile.it è il sito di comparazione numero 1 in Italia. Ogni mese aiutiamo milioni di italiani a risparmiare su spese di casa e finanza personale. Troviamo le offerte migliori per te nel modo che hai sempre voluto.

  • VELOCE

    In pochi minuti confrontiamo e troviamo la soluzione più vantaggiosa per te.

  • PERSONALE

    Ti garantiamo trasparenza e le offerte più adatte alle tue esigenze.

  • GRATUITO

    Facile.it non aggiunge commissioni a carico del cliente, da sempre.

  • SICURO

    Utilizziamo solo canali ufficiali e pagamenti tracciabili per la tua sicurezza.

Fidati di chi ha già provato
Eccellente!

Sulla base di 33963 recensioni

trustpilot-logo.webp
-4.8/5

Parola all'esperto

cristina bartelli

pubblicato da Cristina Bartelli il 21 ottobre 2025

A ciascun prestito la sua rete di protezione, (correttamente, percentuale), contro l’usura. Il ministero dell’economia ha pubblicato, come di consueto, il decreto recante i nuovi tassi soglia validi per il trimestre ottobre-dicembre 2025

A ciascun prestito la sua rete di protezione, (correttamente, percentuale), contro l’usura. Il ministero dell’economia ha pubblicato, come di consueto, il decreto recante i nuovi tassi soglia validi per il trimestre ottobre-dicembre 2025

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Bonus anziani 2025, semplificata la procedura per la domanda: come fare richiesta
Bonus anziani 2025, semplificata la procedura per la domanda: come fare richiesta
Il bonus anziani 2025 è un contributo economico dell’INPS pensato per sostenere le persone non autosufficienti e promuovere la permanenza a domicilio. La misura prevede un assegno mensile integrativo di 850 euro, destinato a coprire i costi di assistenza. Vediamo come presentare la domanda su Facile.it!
pubblicato il 30 ottobre 2025
Rate finanziamento non pagate: cosa succede
Rate finanziamento non pagate: cosa succede
Quando si parla di finanziamenti, una delle preoccupazioni più grandi per chi li sottoscrive è quella di non riuscire a pagare una o più rate.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Fast fashion e shopping online: gli italiani comprano oggi e pagano domani
Fast fashion e shopping online: gli italiani comprano oggi e pagano domani
La "fast fashion" - ovvero la moda veloce, basata sull’acquisto di capi di abbigliamento a basso costo - sta conquistando il mercato italiano. La modalità di acquisto più diffusa resta quella online, mentre cresce l’utilizzo del "Buy Now, Pay Later". Facile.it vi spiega come cambiano le preferenze degli italiani nel 2025 tra nuove tendenze, passione per il vintage e inflazione.
pubblicato il 22 ottobre 2025
Agos ottobre 2025: prestiti personali online con TAN dal 7,27%
Agos ottobre 2025: prestiti personali online con TAN dal 7,27%
Le offerte Agos di ottobre propongono soluzioni diverse per finanziare progetti personali o interventi sulla casa. Confrontare i prestiti su Facile.it aiuta a trovare la rata più sostenibile e il finanziamento più conveniente in base alle proprie esigenze.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Cessione del quinto: tassi in aumento nel quarto trimestre 2025
Cessione del quinto: tassi in aumento nel quarto trimestre 2025
L’INPS, con informativa del 6 ottobre 2025, ha comunicato i nuovi TEGM (Tassi Effettivi Globali Medi) applicabili nel quarto trimestre 2025 per la cessione del quinto sulle pensioni. I dati, rilevati dalla Banca d’Italia e diffusi dal MEF, evidenziano un aumento dei tassi medi e dei TAEG applicati da banche e intermediari convenzionati. I nuovi valori sono validi dal 1° ottobre al 31 dicembre 2025. Tutti gli aggiornamenti sono consultabili su Facile.it.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Media tassi prestiti ottobre 2025: offerte a confronto su Facile.it
Media tassi prestiti ottobre 2025: offerte a confronto su Facile.it
A ottobre 2025 i tassi medi dei prestiti si mantengono stabili, ma differenze anche minime possono influire sul costo totale. Scopri come confrontare in modo semplice e trasparente le principali soluzioni di finanziamento su Facile.it e trovare quella più adatta alle tue esigenze.

* Messaggio pubblicitario con finalità promozionale: importo calcolato secondo i seguenti indici relativi a una delle offerte proposte dai nostri partner alla data del 24-09-2025, per un prestito personale di 5.000 Euro con finalità efficientamento energetico della propria casa con TAN fisso 7,50% e TAEG massimo 7,76%, che comporta un costo totale di 2.121 Euro tra interessi e spese, per un importo totale del credito di 7.121 Euro, da restituire in un periodo non inferiore a 1 anno e fino a un massimo di 10 anni, con rate da 59,34 Euro. La valutazione è effettuata su soluzioni di prestito personale proposte dai nostri partner e può variare a seconda del singolo caso. Verifica condizioni economiche e contrattuali prima della conclusione del contratto tramite il modulo “Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori” dell'Istituto finanziario scelto.

** Prestito massimo erogabile dai nostri partner in base alle offerte proposte al 24/09/25. Le condizioni riportate da Facile.it potrebbero subire delle variazioni. La concedibilità del finanziamento è soggetta alla verifica di fattibilità effettuata dall'istituto erogante selezionato. Prima della sottoscrizione, verifica le condizioni economiche e contrattuali attraverso il modulo “Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori". Messaggio promozionale: i prestiti proposti hanno un TAEG che varia da un minimo del 6,99% a un massimo del 15,37%, la durata è compresa tra un minimo di 1 anno e un massimo di 10 anni. Un prestito richiesto del valore di 10.000€ in 60 mesi comporterà una cifra pari a 1.840€ di interessi, per un costo totale del prestito di 11.840€. Ricordati sempre di visionare il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori (SECCI)” e copia del testo contrattuale proposto. Scopri come funziona il servizio, come calcoliamo il risparmio e i nostri partner.

Ultimo aggiornamento: 08/10/2025