
Cessione del QuintoConfrontiamo offerte per dipendenti e pensionati
- 1
Calcola il tuo preventivo
1Calcola il tuo preventivo
- 2
Attendi la risposta della finanziaria
2Attendi la risposta della finanziaria
- 3
Ottieni fino a 75.000€* di prestito
3Ottieni fino a 75.000€* di prestito
Cos'è la cessione del quinto?
La cessione del quinto è un prestito personale a tasso fisso pensato per lavoratori pubblici e privati con con contratto a tempo indeterminato e pensionati, che permette di rimborsare il finanziamento con una trattenuta diretta di massimo il 20% dello stipendio o della pensione, appunto il quinto del reddito netto percepito. Non prevede l'obbligo di un garante, ma è obbligatoria la stipula di un'assicurazione sui rischi di vita ed impiego.
Chi può richiedere la cessione del quinto
I soggetti che possono accedere a un finanziamento con cessione del quinto sono i dipendenti pubblici, i dipendenti privati e i pensionati. Per questo motivo, si parla rispettivamente di cessione del quinto dello stipendio e cessione del quinto della pensione.
La cessione del quinto, essendo un prestito non finalizzato, non prevede l'obbligo di dichiarare né alla banca né al datore di lavoro o all'ente pensionistico la destinazione d'uso del denaro ricevuto.
Scopri i nostri approfondimenti:
Come viene erogata
Una volta che la banca accetta la tua richiesta, il prestito verrà erogato e non dovrai ricordarti in prima persona di saldare le rate mensili alla scadenza. Saranno infatti il tuo datore di lavoro o l'ente pensionistico a trattenere dalla tua busta paga o dal tuo cedolino della pensione l'importo necessario a rimborsare il finanziamento, nella misura massima di un quinto (il 20%) del totale, al netto delle ritenute fiscali.
La rata sarà poi versata alla banca tramite bonifico o assegno, garantendoti puntualità nei pagamenti senza la preoccupazione di dover compilare bollettini o inviare pagamenti personalmente.
In alcuni casi l’ammontare della rata può aumentare fino al 40% del reddito mensile netto. In questo caso si parla di cessione del doppio quinto.
Insieme al contratto, viene stipulata anche una polizza obbligatoria che copre l’eventuale mancato rimborso. Si tratta di un’assicurazione sulla vita, per i pensionati, o di una polizza rischio impiego, per i dipendenti. Un’ulteriore garanzia per la finanziaria è anche data dal TFR (trattamento di fine rapporto) del debitore.
La durata del rimborso di solito va dai 24 ai 120 mesi (dai 2 ai 10 anni), ma può dipendere molto dall’entità dello stipendio, nel caso dei dipendenti, e dall’età del richiedente, nel caso dei pensionati.
I documenti necessari per richiedere una cessione del quinto sono:
- codice fiscale o tessera sanitaria;
- documento di identità valido;
- certificato di stipendio o dichiarazione della quota cedibile (per i pensionati);
- busta paga o cedolino della pensione (modello CUD o Obis M).
Il datore di lavoro viene informato della richiesta?
Come avrai intuito, sì. Il datore di lavoro è a conoscenza della richiesta poiché l'Istituto finanziario dovrà contattarlo affinché possa notificare la firma del contratto.
I vantaggi della cessione del quinto
La formula della cessione del quinto risulta essere particolarmente conveniente rispetto al prestito personale se hai un contratto a tempo indeterminato presso un'azienda statale o privata, oppure se percepisci una pensione.
Infatti, rende il prestito più accessibile grazie al rimborso automatico delle rate e in genere ti permette di ottenere il credito anche se hai già altri prestiti in corso. Le banche sono più propense a erogarla perché il pagamento automatico delle rate riduce il rischio di insolvenza.
La rata fissa, versata direttamente dall’amministrazione o ente pensionistico di appartenenza, ti consente di pianificare al meglio le tue spese mensili senza doverti preoccupare delle scadenze.
Prima di richiedere una cessione del quinto, valuta l'impatto sulla tua vita quotidiana e sul tuo futuro di rinunciare a una parte del tuo reddito o della pensione. Leggi attentamente i fogli informativi e confronta i TAEG applicati. Cerca di chiarire ogni tuo dubbio e verifica che il finanziatore e l'intermediario siano autorizzati (trovando gli estremi nella carta intestata sul sito della Banca d'Italia).
Come si calcola la cessione di un quinto dello stipendio?
Calcolare l’importo della rata nella cessione del quinto è molto semplice: basterà infatti dividere lo stipendio netto o la pensione per cinque. La cifra ottenuta rappresenterà la somma massima che potrà essere trattenuta a fine mese. Sottraendo questa cifra al totale netto percepito mensilmente, si potrà ottenere lo stipendio o la pensione residua e valutare la sostenibilità di questa tipologia di prestito.
Ricordiamo che per calcolare l'impatto di una cessione del quinto sul proprio reddito, bisogna sempre considerare anche il numero di mensilità annue percepite.
Per fare un esempio, se percepisci 12 mensilità e il tuo stipendio netto mensile è di 1500€, avrai: 1500 / 5 = 300 euro. Questa sarà la rata massima sostenibile che potrai rimborsare. Una volta trattenuta dalla busta paga, il tuo stipendio residuo sarà di 1500 - 300 = 1200 euro.
Con 13 o più mensilità, invece, conviene fare il calcolo annualmente. In questo caso avrai: 1500 x 13 = 19.500 euro di reddito annuale. Per calcolare la rata massima, dovrai fare 19.500 / 5 / 12 = 325 euro.
Simulazione di prestito con cessione del quinto
Facciamo una simulazione di cessione del quinto insieme per capire di cosa si parla:
- Importo richiesto: 26.000€
- Durata piano di ammortamento: 10 anni
- TAN: 6,51%
- TAEG: 6,73%
- Rata mensile: 300€
- Totale importo dovuto: 36.000€
Ecco una stima della rata massima sulla base del tuo stipendio mensile netto:
STIPENDIO | RATA (12 MENSILITÀ) | RATA (13 MENSILITÀ) | RATA (14 MENSILITÀ) |
---|---|---|---|
1.000€/mese | 200€ | 216€ | 233€ |
1.300€/mese | 260€ | 281€ | 303€ |
1.500€/mese | 300€ | 325€ | 350€ |
1.800€/mese | 360€ | 390€ | 420€ |
2.000/mese | 400€ | 433€ | 466€ |
Scopri tutte le tipologie di prestito confrontate su Facile.it e gli approfondimenti grazie alla nostra sezione dedicata alle risorse utili sulla cessione del quinto.
Calcolo dell'importo ottenibile
Una volta calcolata la rata, per calcolare l'importo massimo che si potrà ottenere con la cessione del quinto basta moltiplicare la rata per il numero di anni per cui si è disposti a impegnarsi.
Ad esempio, su 5 anni con una rata intorno ai 300€ si potranno ottenere circa 300 x 12 x 5 = 18.000 euro. Su 10 anni, l'importo massimo raddoppierà a 36.000 euro.
L’importo che si può ottenere facendo richiesta di cessione del quinto, di fatto, dipende esclusivamente dall’ammontare totale dello stipendio netto o della pensione, fino ad un massimo di 75.000€. Inoltre, per i dipendenti di aziende private vengono valutati anche il TFR maturato e l’impresa stessa per cui si lavora. Per questa ragione, per i neoassunti (che hanno quindi una ridotta anzianità di servizio) potrebbe essere più difficile accedere alla cessione del quinto.
I tassi sulla cessione del quinto
Il tasso applicato al prestito con cessione del quinto varia da finanziaria a finanziaria. Per quanto riguarda i pensionati, per i quali il tasso è di solito più elevato, l'INPS pubblica trimestralmente i tassi medi e le soglie di usura.
Con il più recente aggiornamento (messaggio n. 2109 del 2 luglio 2025) l'INPS ha comunicato i seguenti tassi per il periodo 1° luglio - 30 settembre 2025:
Tassi effettivi globali medi
- Fino a 15.000 euro: 13,32%
- Oltre i 15.000 euro: 9,23%
Tassi di usura
- Fino a 15.000 euro: 20,56%
- Oltre i 15.000 euro: 15,5375%
I nostri vantaggi
Facile.it è il sito di comparazione numero 1 in Italia. Ogni mese aiutiamo milioni di italiani a risparmiare su spese di casa e finanza personale. Troviamo le offerte migliori per te nel modo che hai sempre voluto.
VELOCE
In pochi minuti confrontiamo e troviamo la soluzione più vantaggiosa per te.
PERSONALE
Ti garantiamo trasparenza e le offerte più adatte alle tue esigenze.
GRATUITO
Facile.it non aggiunge commissioni a carico del cliente, da sempre.
SICURO
Utilizziamo solo canali ufficiali e pagamenti tracciabili per la tua sicurezza.
Sulla base di 32404 recensioni

Trova il miglior finanziamento con cessione del quinto
Per trovare la migliore cessione del quinto per le tue esigenze, è fondamentale fornire alla finanziaria tutti i dati necessari per formulare un preventivo. Con Facile.it puoi richiedere una consulenza gratuita e farti guidare nella scelta dell'istituto più adatto. Prova subito il servizio e invia la tua richiesta!
- 1
Compila il modulo e confronta le offerte
- 2
Richiedi il prestito con cessione del quinto
- 3
Ricevi l'esito e risparmia
Domande frequenti sulla cessione del quinto
Quanto è il quinto di uno stipendio di 1.000€?
La rata di uno stipendio di 1.000€ si aggira sui 220€.
Quanto è il quinto di uno stipendio da 1.300€?
In questo caso, la rata si aggira sui 260€.
Quanto è il quinto di uno stipendio di 1.500€?
Richiedere la cessione del quinto con uno stipendio mensile da 1.500€ comporta una rata da 325€.
Quanto è la rata per la cessione del quinto con uno stipendio da 1800€?
Nel caso di uno stipendio mensile da 1800€, la rata si aggirerà sui 390€/mese.
Quali sono i requisiti per la cessione del quinto?
I requisiti per la cessione del quinto sono:
- avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato;
- avere un'età compresa tra i 18 e i 70 anni;
- avere un'anzianità lavorativa minima di 6 mesi;
- avere una retribuzione netta mensile superiore a € 500,00;
- non avere altri finanziamenti in corso con la stessa banca o finanziaria;
- non avere protesti o altri debiti in corso.
Quante volte si può fare la cessione del quinto?
Non esistono limiti di richiesta. Naturalmente, ogni volta sarà fatta una verifica da parte della banca per accertarsi che il prestito possa essere effettivamente saldato dal richiedente.
In quali casi la richiesta può non essere accettata?
Questa forma di prestito può essere anche respinta, a discrezione della banca, a prescindere che si sia pensionati o lavoratori. Infatti, se non sussistono le condizioni assicurative e di garanzia minime, il prestito può essere negato.
Qual è la differenza con il prestito personale?
La differenza fondamentale tra prestito personale e cessione di stipendio/pensione è che, per queste ultime, la rata viene trattenuta direttamente dalla fonte di reddito.
Cosa vuol dire quinto cedibile in busta paga?
Il quinto cedibile in busta paga non è altro che il 20% dello stipendio netto mensile, e dunque l’importo massimo che potrà avere la trattenuta utilizzata per rimborsare il prestito.
Quali sono i tempi di erogazione?
In genere i tempi di erogazione di una cessione del quinto variano dalle 2 alle 4 settimane a partire dalla stipula del contratto.
Posso restituire quanto dovuto prima ed estinguere il debito?
Sì, in qualsiasi momento puoi rimborsare anticipatamente in tutto o in parte l’importo dovuto. In questo caso, hai diritto alla riduzione del costo totale del credito, pari all’importo degli interessi e dei costi che, in pratica, hai anticipato, dovuti alla vita residua del contratto, ad esempio quelli dell’assicurazione.
Posso recedere dal contratto?
Puoi recedere dal contratto entro 14 giorni dalla firma, inviando una comunicazione al finanziatore secondo le modalità indicate. Non è necessario dare alcuna motivazione per recedere. Nel caso in cui tu abbia già ricevuto il finanziamento, anche solo parzialmente, devi restituire l’importo ricevuto entro 30 giorni dalla comunicazione di recesso, pagando gli interessi maturati fino al momento della restituzione. Recedendo dal contratto di credito, si recede anche dai servizi accessori forniti dal finanziatore o da terzi, a meno che tali servizi non siano forniti autonomamente dal terzo. Anche il finanziatore può recedere dal contratto, ma deve comunicartelo con almeno due mesi di preavviso.
Ultime notizie Cessione del Quinto


I prestiti cessione del quinto vantaggiosi a marzo 2025

I prestiti cessione del quinto vantaggiosi a marzo 2025

I prestiti cessione del quinto dopo i tagli dei tassi a dicembre 2024

Prestito lavoratori e pensionati: la cessione del quinto a fine maggio 2024

Soluzioni per prestito con cessione del quinto ad aprile 2024

Cessione del quinto per pensionati e dipendenti ad aprile 2024

Cessione del quinto per dipendenti e pensionati a marzo 2024

Cessione del quinto per pensionati e dipendenti a febbraio 2024

I migliori prestiti cessione del quinto a gennaio 2024

I migliori prestiti cessione del quinto a dicembre 2023

I migliori prestiti cessione del quinto a novembre 2023
* Prestito massimo erogabile dai partner Facile.it. Scopri come funziona il servizio, come calcoliamo il risparmio e i nostri partner. Le condizioni e la concedibilità del finanziamento sono soggette alla verifica di fattibilità effettuata dall'istituto erogante selezionato. Le condizioni riportate da Facile.it potrebbero subire delle variazioni all'esito della verifica di fattibilità.