
Le ricadute economiche dei contratti a prezzo fisso
I rincari su luce e gas pesano anche sui gestori,...
La primavera è alle porte e, Burian permettendo, in molte zone d’Italia sta per arrivare il momento di spegnere i termosifoni e spalancare le finestre alle belle giornate. Quello che sta per finire però, non è stato un inverno qualsiasi: termovalvole e contabilizzatori di calore sono diventati obbligatori, salvo eccezioni contemplate dalla legge, in tutti i condomini con impianto di riscaldamento centralizzato. Si è davvero risparmiato sulle bollette gas o il costoso adeguamento degli impianti non ha sortito gli effetti desiderati in termini di risparmio?
Una risposta uguale per tutti non esiste, in quanto per comprendere l’efficacia delle termovalvole con i contabilizzatori di calore è necessario fare un passo indietro. Come in molti già sapranno, infatti, questi dispositivi consentono un maggiore controllo delle temperature di ogni stanza e quindi dei consumi generali, ma richiedono una buona conoscenza del loro funzionamento e di un po’ di abitudine all’utilizzo. Insomma, se questo inverno avrete speso di più per il riscaldamento, al di là delle temperature esterne più rigide della norma, probabilmente avrete sbagliato qualcosa.
Cosa sono le termovalvole? Le termovalvole o valvole termostatiche sono dispositivi che, applicati a ciascun radiatore, consentono di controllarne la temperatura impostando valori predefiniti che variano da 0 a 5 e, in alcuni casi, da 0 a 10. Ad ogni posizione della manopola corrispondono dei gradi: lo zero spegne completamente il termosifone, mentre per gli altri valori è necessario consultare il manuale di istruzioni presente nella confezione delle termovalvole, in quanto possono differire a seconda della marca e del modello.
Cosa sono i contabilizzatori di calore? I contabilizzatori sono dei dispositivi che, installati a contatto con ogni radiatore presente nell’abitazione, ne calcolano il calore prodotto. Dalla somma dei conteggi poi, si calcola il consumo effettivo per l’unità abitativa che viene poi comunicato ai fini della fatturazione.
Visti così, le termovalvole e i contabilizzatori di calore sembrano due apparecchi con soli vantaggi, ma cosa può motivare una bolletta troppo alta? Innanzitutto, la nuova ripartizione delle spese potrebbe avere avvantaggiato i condomini che vivono in appartamenti più piccoli e meno esposti al freddo alle intemperie, a discapito degli altri inquilini. Fin qui, si tratta solo di una ripartizione più equa, ma c’è dell’altro. A pagare lo scotto in bolletta della novità della stagione 2017/2018 è anche chi non ha adottato delle accortezze ben note a chi possiede un impianto di riscaldamento autonomo: non coprire i termosifoni con mobili o tende, arieggiare i locali spesso ma per brevi periodi e durante le ore più calde della giornata. Ancora più importante però, è la gestione delle temperature per ogni stanza. Se la temperatura consigliata è di 20 gradi negli ambienti dove si trascorre più tempo, in quelli di passaggio, in cucina e nelle camere da letto l’ideale è non superare mai i 18 gradi, mentre nelle stanze inutilizzate il radiatore andrebbe addirittura spento.
Con un po’ di esperienza in più nella gestione dell’impianto centralizzato, già dall’anno prossimo sarà possibile risparmiare qualche euro in bolletta, ma attenzione, le insidie ci sono anche durante la bella stagione: insieme alla corretta manutenzione dell’impianto, ricordatevi di lasciare spalancate le valvole a caldaia spenta, ciò per evitare sedimenti che possono danneggiare l’impianto.
Fornitore: | IREN Mercato S.p.A. |
Prodotto: | Iren Quick Gas Web |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato |
Prezzo/Smc: | € 0,5243 |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | IREN Mercato S.p.A. |
Prodotto: | IrenPay Gas |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato |
Prezzo/Smc: | € 0,5543 |
Pagamento: | Addebito bancario, Carta di credito |
Fornitore: | IREN Mercato S.p.A. |
Prodotto: | Iren 10 Per Tre Gas |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato |
Prezzo/Smc: | € 0,5543 |
Pagamento: | Addebito bancario, Bollettino |
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia fino a 200€ l’anno sulle tue bollette!
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
I rincari su luce e gas pesano anche sui gestori,...
Alla ricerca di contromisure per gli aumenti Gas?...
Conosci le offerte Enel Gas e Luce? Con Enel...
L'UE, compresa ovviamente l'Italia, con...
Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
I consumi di energia non sono distribuiti in modo...
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
Fornitori gas e luce