logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Le tariffe di Optima per gas e luce nel Mercato Libero ad aprile 2024

16 apr 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.

Lampadina da soffitto accesa

Le utenze domestiche sono tra le principali voci di spesa nel bilancio familiare

La forte inflazione dell'ultimo anno, unita alla fine del Servizio di Maggior Tutela per il Gas, non hanno certo aiutato gli italiani a far quadrare i conti. 

Per chi cerca una soluzione per risparmiare sulle bollette dell'energia, oggi andiamo a scoprire le offerte Luce e Gas Optima ad aprile 2024 e i loro vantaggi.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

L'offerta Optima per Luce e Gas ad aprile 2024

Optima è stata tra le prime aziende italiane a proporre l'aggregazione delle offerte per le utenze domestiche con l'obiettivo di aumentare il risparmio complessivo. Un esempio che è stato seguito, negli ultimi tempi, anche da altri operatori dei settori energia e telecomunicazioni.

L'offerta Optima per Luce e Gas è caratterizzata dal prezzo indicizzato e prevede per la tariffa luce:

  • PUN+0,0572€/kWh di contributo variabile 
  • 12,90 euro al mese
  • 0,0132€/kWh per la commercializzazione

Per quanto riguarda invece il gas, la spesa è ripartita come segue:

  • PSV+0,23€/Smc di contributo variabile 
  • 13,50 euro al mese 
  • 0,12 €/Smc per la commercializzazione

Come risparmiare sulle bollette con Optima

Aggregando alle offerte Luce e Gas anche le soluzioni per internet casa e per la telefonia mobile, inoltre, è possibile usufruire di un risparmio crescente: 

  • 396 euro all'anno di sconto con tutte le componenti
  • 312 euro con la sola telefonia mobile
  • 276 euro con solo internet casa

Il costo di listino dell'offerta internet casa è di 29,90 euro al mese più 29,90 euro di attivazione, mentre per la telefonia mobile il prezzo è di 9,90 euro mensili, più 19,90 euro di attivazione. Segnaliamo che l’offerta Optima per internet casa comprende il traffico illimitato alla massima velocità disponibile e le chiamate a consumo, con la possibilità di avere minuti illimitati con 3 euro in più al mese, mentre il piano tariffario di telefonia mobile sfrutta la rete Vodafone e include 100 Giga al mese in 4G+, 200 SMS e minuti illimitati.

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 24 settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
L’offerta Luce e Gas Fix di Argos in esclusiva Faciel.it propone una soluzione chiara e conveniente per famiglie e lavoratori. L’attivazione è semplice, senza interruzioni né costi aggiuntivi, con la garanzia di una gestione unificata e senza sorprese in bolletta.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.