logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Bolletta SegnoVerde: come leggerla e pagarla

Confronta SegnoVerde con gli altri operatori del mercato!

segno verde

SegnoVerde è una società italiana che si occupa del servizio di fornitura di luce e gas per ambienti residenziali. È un progetto green che sfrutta energie alternative per dare un proficuo contributo al tema dell'ecosostenibilità. Vediamo nel dettaglio come leggere correttamente le informazioni riportate sulla bolletta di SegnoVerde, le modalità di pagamento e la corretta procedura per eseguire l’autolettura.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Come leggere la bolletta Segnoverde

Un consumatore deve saper leggere correttamente la bolletta per valutare nel dettaglio la bontà della tariffa sottoscritta e quali sono i propri consumi reali nel periodo di riferimento. Per quanto riguarda i consumi riportati nella bolletta di energia elettrica la voce Spesa per la materia energia prevede una quota fissa che viene riportata in euro rispetto all'anno e una quota variabile che invece è calcolata in euro ma rispetto ad ogni singolo kWh. La quota fissa viene stabilita in funzione di tutti i costi che la società deve affrontare per la commercializzazione (PCV) e per il dispacciamento (DispBT) ossia l’attività di gestione e monitoraggio dei flussi di energia sulla rete di trasporto. La quota variabile, invece, fa riferimento al prezzo di energia che viene indicizzato rispetto al prezzo unico nazionale (PUN). Il calcolo viene eseguito periodicamente attraverso una media matematica da identificare rispetto alla fascia oraria e altre caratteristiche specifiche del contratto. Poi c'è lo spread che tiene conto dei costi per la spesa della materia prima e in aggiunta la componente a copertura dei costi di dispacciamento e il corrispettivo a copertura degli oneri.

Le altre parti della bolletta che vanno lette per comprenderne le modalità di quantificazione del totale ci sono la Spesa per il trasporto e la gestione del contatore. Sono delle spese che la società deve affrontare per permettere all'utente finale di ricevere il servizio di fornitura. Infine, ci sono gli importi per la Spesa per oneri di sistema. Si tratta di costi che fanno riferimento alle attività di manutenzione e gestione del sistema elettrico nazionale. Nella bolletta poi ci sono le Imposte, ossia il totale delle tassazioni attualmente previste sotto forma di accisa oppure di imposta sul valore aggiunto (IVA). In aggiunta c'è il canone di abbonamento alla televisione per uso privato, l'eventuale Bonus Sociale a cui hanno diritto persone con una ISEE presentato al di sotto dei 15.000 euro.

Con la dicitura Ricalcoli vengono riportati dei ricalcoli effettuati sulle precedenti bollette magari in ragione dell'attivazione del bonus sociale oppure per un errore. Infine, con Altre partite si fa riferimento a una voce che sarà presente in bolletta soltanto se ci sono degli addebiti o accrediti. Per la bolletta del gas Le caratteristiche sono molto simili. C'è la Spesa per la materia gas naturale il cui importo viene stabilito in funzione della somma aritmetica tra la Quota fissa e la Quota energia. La prima viene indicata con l'acronimo QVD e riporta i costi che il cliente deve affrontare per la gestione del servizio. Poi c'è la parte variabile che tiene conto dello spread e di una serie di componenti che permettono di arrivare alla quota energia. La successiva dicitura è Spesa per il trasporto e la gestione del contatore. È un importo che viene stabilito in parte su quota fissa e in parte come quota energia tenendo conto della tariffario necessario per il trasporto (Qt), la qualità commerciale del prodotto (RS) e la perequazione (UG1). Tutte queste componenti sommate permettono di ottenere il totale delle spese necessarie per il trasporto e la gestione dei vari sistemi utilizzati.

Anche per la bolletta del gas ci sono le ulteriori voci Spesa per oneri di sistema, Ricalcoli, Altre partite, Bonus sociale e Imposte.

Come pagare la bolletta SegnoVerde

Il cliente può occuparsi del pagamento della bolletta SegnoVerde utilizzando diverse modalità. L'azienda permette di fruire di varie modalità di pagamento partendo dal classico bollettino postale fino alla possibilità di usare la carta di credito e di debito. È possibile comunque richiedere ed ottenere la domiciliazione bancaria per cui c'è un automatico addebito della cifra relativa alla bolletta energetica sul proprio conto corrente bancario.

Come comunicare l’autolettura SegnoVerde

Quanto riguarda le forniture elettriche non è più necessario effettuare l'autolettura in quanto i nuovi contatori prevedono in automatico questo genere di funzione per cui il calcolo dei costi riportati in bolletta avviene rispetto ai consumi effettivi. Lo stesso non può dirsi per quanto riguarda le utenze per il gas naturale in quanto i vecchi contatori meccanici non sono stati ancora del tutto sostituiti con quelli di ultima generazione. Per effettuare l'autolettura si può utilizzare diverse procedure. Innanzitutto, bisogna annotare le cifre riportate sul proprio contatore e poi telefonare, da rete fissa, al numero verde 800 910 404. Sei in casa non si dispone di rete fissa allora è possibile effettuare la telefonata da rete mobile utilizzando un numero 02 39 27 72 07. Ci sono anche altre modalità molto utili per effettuare velocemente l'autolettura ad esempio accedendo sul sito ufficiale dell'azienda all'area clienti riportando le proprie credenziali relative al contratto sottoscritto.

Ulteriore opportunità rappresentata dall'applicazione SegnoVerde che può essere scaricata gratuitamente dal relativo store per cui è disponibile sia nella versione per smartphone con sistema operativo iOS sia per smartphone Android. Da sottolineare che l'autolettura deve essere effettuata tra il primo e il quinto giorno di ogni mese altrimenti il ricalcolo non avviene in maniera corretta. Va ricordato che per comunicare la lettura del proprio contatore bisogna utilizzare il proprio codice di contratto presente sull'ultima bolletta ricevuta, nella prima pagina.

Confronta le nostre offerte Luce e Gas, bastano pochi minuti. Ti aiutiamo noi a trovare l’offerta migliore per te, al telefono e in negozio. E se vuoi sapere quanto puoi davvero risparmiare puoi caricare la tua bolletta, un nostro esperto la analizzerà. E se non puoi risparmiare te lo dice subito. Prova, è gratis!

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Spesa mensile:
57,34€
Quota gas:: € 23,28
Quota luce:: € 34,06
€ 688,05/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3900
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,0950
Quota fissa inclusa:
Luce 10 €/mese, Gas 10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
57,34€
Quota gas:: € 23,28
Quota luce:: € 34,06
€ 688,05/anno
Spesa mensile:
42,88€
Quota gas:: € 15,52
Quota luce:: € 27,36
€ 514,55/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 136,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
42,88€
Quota gas:: € 15,52
Quota luce:: € 27,36
€ 514,55/anno
Spesa mensile:
42,48€
Quota gas:: € 14,56
Quota luce:: € 27,92
€ 509,72/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
42,48€
Quota gas:: € 14,56
Quota luce:: € 27,92
€ 509,72/anno
Spesa mensile:
44,81€
Quota gas:: € 16,96
Quota luce:: € 27,85
€ 537,75/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 7,5€/mese, Gas 7,5€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 80€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
44,81€
Quota gas:: € 16,96
Quota luce:: € 27,85
€ 537,75/anno
Spesa mensile:
45,09€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,56
€ 541,13/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Ventiquattro Dual Medium
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4000
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1090
Quota fissa inclusa:
Luce 9,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
45,09€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,56
€ 541,13/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui e 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Tutte le news di SegnoVerde

Risorse utili Segnoverde

Vuoi aprire un nuovo contratto? Leggi qui la procedura di allaccio nuova utenza Segnoverde »
Hai necessità di disdire la fornitura? Scopri come effettuare la disdetta Segnoverde »
Hai bisogno di assistenza? Leggi come contattare il servizio clienti Segnoverde »

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.