logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Come passare al Mercato Libero con A2A Energia

Confronta A2A Energia con gli altri operatori del mercato!

a2a

A2A è una società italiana specializzata in vari settori, tra cui la produzione e la distribuzione di energia elettrica, la distribuzione del gas, la gestione dei servizi idrici, la gestione dei rifiuti e altre attività legate all'ambiente e all'energia.

Vuoi conoscere tutte le offerte A2A? Chiama il numero 02 5555777

Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 21 e il sabato dalla 9 alle 18

Mercato Libero e Mercato Tutelato: quali sono le differenze?

Il mercato energetico offre ai consumatori in Italia due principali opzioni: il Mercato Libero e il Mercato Tutelato. Nel Mercato Libero, i clienti hanno la libertà di scegliere il proprio fornitore energetico, il quale stabilisce prezzi e condizioni in base alle offerte contrattuali, che possono essere a prezzo fisso o variabile. Al contrario, nel Mercato Tutelato, i prezzi e le condizioni sono definiti e regolamentati dall'Autorità di Regolazione per l'Energia, le Reti e l'Ambiente (ARERA) e cambiano regolarmente, trimestralmente per l'elettricità e mensilmente per il gas.

Il Mercato Libero offre una vasta gamma di tariffe in un contesto altamente competitivo, con l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) che svolge un ruolo di supervisione. Inoltre, i fornitori nel Mercato Libero possono offrire servizi aggiuntivi, come sconti dedicati e servizi online. Nel Mercato Tutelato, le opzioni sono più limitate, con la domiciliazione bancaria e la bolletta elettronica tra i principali servizi disponibili.

Va notato che i costi di gestione, come i costi del contatore e le imposte, sono gli stessi sia nel Mercato Libero che in quello Tutelato, mentre i costi direttamente legati all'energia sono variabili a seconda del fornitore nel Mercato Libero, ma definiti da ARERA nel Mercato Tutelato.

Cosa sapere per effettuare il passaggio al Mercato Libero con A2A?

A Gennaio 2024 è avvenuta la transizione verso il Mercato Libero dell'energia. Inizialmente, questa transizione coinvolge il gas e sarà seguita dall'elettricità a Luglio 2024. Questo processo comporta la soppressione del Servizio di Maggior Tutela, fatta eccezione per determinate categorie di utenti vulnerabili. Gli utenti idonei a rientrare in questa categoria includono individui con un'età superiore a 75 anni, coloro che risiedono in spazi temporanei a seguito di eventi catastrofici o persone con disabilità.

Gli utenti che non rientrano in queste categorie e non hanno attivato un contratto con A2A o un altro fornitore sul Mercato Libero entro la scadenza prevista continueranno a ricevere elettricità e gas secondo i termini dell'offerta placet vigente.

I vantaggi del Mercato Libero

  • Scelta del Fornitore: nel Mercato Libero, i consumatori hanno la possibilità di scegliere il fornitore di energia che meglio soddisfa le loro esigenze. Questa scelta consente di trovare tariffe e piani che si adattano alle esigenze specifiche di consumo.
  • Variazioni Tariffarie: nel Mercato Libero, i prezzi e le condizioni possono variare a seconda delle offerte contrattuali, dando ai consumatori la possibilità di optare per tariffe a prezzo fisso o variabile, in base alle proprie preferenze e alle condizioni di mercato.
  • Competizione: la concorrenza tra i fornitori nel Mercato Libero spinge verso una maggiore efficienza e tariffe più competitive. Questa concorrenza può portare a offerte più vantaggiose per i consumatori.
  • Personalizzazione: nel Mercato Libero, i fornitori spesso offrono piani personalizzati e servizi aggiuntivi per soddisfare le esigenze specifiche dei clienti, come sconti, programmi di fidelizzazione e servizi online.
  • Innovazione: i fornitori nel Mercato Libero tendono a essere più incentivati a introdurre innovazioni e servizi avanzati, come l'energia da fonti rinnovabili o servizi intelligenti per il monitoraggio dei consumi.
  • Trasparenza: l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) sovraintende al Mercato Libero per garantire la trasparenza delle procedure e la corretta gestione dei prezzi, contribuendo a proteggere gli interessi dei consumatori.
  • Gestione del Risparmio: nel Mercato Libero, i consumatori possono adottare strategie di gestione del risparmio energetico più efficaci, poiché hanno maggior controllo sulle proprie scelte tariffarie e possono adattarle alle fluttuazioni del mercato.
  • Servizi Aggiuntivi: i fornitori nel Mercato Libero spesso offrono servizi extra, come la possibilità di gestire bollette online, applicazioni mobili per il monitoraggio dei consumi e il pagamento online, rendendo la gestione dell'energia più comoda per i clienti.
  • Libertà di Scelta: nel Mercato Libero, i consumatori hanno la libertà di cambiare fornitore in qualsiasi momento, se trovano un'offerta più conveniente o un servizio migliore, senza costi aggiuntivi o complessità eccessive.
  • Sostenibilità: molti fornitori nel Mercato Libero offrono opzioni per l'acquisto di energia proveniente da fonti rinnovabili, permettendo ai clienti di sostenere la transizione verso un'energia più sostenibile.

I documenti da preparare per effettuare il passaggio

Per effettuare con successo la procedura di transizione, è sufficiente seguire alcuni passaggi molto semplici che sintetizziamo di seguito. Sarà essenziale disporre dei seguenti documenti personali:

  • l'ultima fattura relativa all'energia elettrica o al gas;
  • il codice POD (per l'elettricità) o il codice PDR (per il gas);
  • tutti i dati personali del titolare dell'utenza (nome, cognome e codice fiscale);
  • un indirizzo email valido per la ricezione delle comunicazioni;
  • l'IBAN per il pagamento delle bollette tramite domiciliazione bancaria.

Le offerte per chi effettua il passaggio al Mercato Libero

Ecco le offerte competitive per chi passa al Mercato Libero. Confronta le migliori tariffe che trovi qui sotto.

Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Spesa mensile:
57,34€
Quota gas:: € 23,28
Quota luce:: € 34,06
€ 688,05/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3900
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,0950
Quota fissa inclusa:
Luce 10 €/mese, Gas 10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
57,34€
Quota gas:: € 23,28
Quota luce:: € 34,06
€ 688,05/anno
Spesa mensile:
42,74€
Quota gas:: € 15,47
Quota luce:: € 27,27
€ 512,90/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 136,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
42,74€
Quota gas:: € 15,47
Quota luce:: € 27,27
€ 512,90/anno
Spesa mensile:
42,52€
Quota gas:: € 14,52
Quota luce:: € 28,00
€ 510,23/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
42,52€
Quota gas:: € 14,52
Quota luce:: € 28,00
€ 510,23/anno
Spesa mensile:
44,67€
Quota gas:: € 16,91
Quota luce:: € 27,76
€ 536,07/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 7,5€/mese, Gas 7,5€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 80€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
44,67€
Quota gas:: € 16,91
Quota luce:: € 27,76
€ 536,07/anno
Spesa mensile:
45,27€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,74
€ 543,29/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Ventiquattro Dual Medium
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4000
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1050
Quota fissa inclusa:
Luce 9,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario
  • 80€ di sconto, 150€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
45,27€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,74
€ 543,29/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui e 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Contatti e assistenza

Per ricevere assistenza, chiedere ulteriori informazioni e chiarimenti fai riferimento al numero indicato qui sotto.

Vuoi conoscere tutte le offerte A2A? Chiama il numero 02 5555777

Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 21 e il sabato dalla 9 alle 18

Domande e risposte

A2A opera nel Mercato Libero e in quello Tutelato?

A2A è un fornitore di energia che opera sia nel Mercato Libero che nel Mercato Tutelato dell'energia. Questa distinzione, però, è destinata a sparire con l'arrivo del 2024, anno in cui ci sarà la disattivazione del servizio di maggior tutela.

Quali sono le offerte luce e gas più convenienti A2A nel Mercato Libero?

A2A propone tariffe pensate per tutte le esigenze: solo luce, solo gas oppure dual fuel per chi preferisce gestire le utenze con un unico fornitore. Confronta le offerte su Facile.it e scegli la più adatta alle tue esigenze.

Tutte le news di A2A Energia

pubblicato il 6 dicembre 2021
Le offerte Gas più economiche di Dicembre 2021
Le offerte Gas più economiche di Dicembre 2021
Visti gli aumenti dei costi dell’energia, è questo il momento ideale per scoprire le offerte Gas più economiche di Dicembre 2021 ed ottenere il desiderato risparmio in bolletta.
pubblicato il 19 marzo 2021
Le Tariffe Luce e Gas di Marzo 2021
Le Tariffe Luce e Gas di Marzo 2021
Fra le varie tariffe luce e gas quale conviene scegliere per contenere i costi? Andiamo oggi a scoprire le tariffe Luce e Gas di Marzo 2021.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.