28 nov 2022 | Pubblicato da Marco B.
I pagamenti digitali - tutti quelli che non prevedono l'uso di contanti - in Italia sono cresciuti del 22% nel primo semestre del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021.
Si stima che arriveranno a 400 miliardi di euro alla fine dell'anno.
Ma a che punto è l'Italia rispetto agli altri paesi europei?
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di carte di credito online a Novembre 2022.
Lo segnala l'Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano.
Secondo lo studio, il trend positivo non si è fermato dopo lo stop al cashback di Stato. Questo - varato dal secondo Governo Conte - prevedeva un rimborso del 10% sulle spese effettuate in questo modo.
Era stato avviato a Dicembre 2020, per essere poi sospeso a Giugno 2021 dal Governo Draghi.
Nei primi sei mesi di quest'anno - usando carte di credito e debito, app e bonifici elettronici - sono stati pagati 182 miliardi di euro, in crescita del 22% rispetto ai primi sei mesi del 2021 (periodo in cui era attivo il cashback).
L'Osservatorio ha sottolineato che, se la crescita dei consumi, considerando l'effetto inflattivo, non subirà bruschi rallentamenti, i pagamenti digitali a fine anno potrebbero raggiungere unvalore tra 390 e 405 miliardi.
Ci sarà dunque una crescita tra +15% e +20%, superiore al periodo pre-pandemia, arrivando a rappresentare oltre il 40% del totale speso dagli italiani e avvicinandosi sempre di più ai contanti, ormai sotto la soglia del 50%.
Questa evoluzione ha avuto ripercussioni anche sull'importo dello scontrino medio: è salito di nuovo, arrivando a 47,5 euro (1 in più rispetto a un anno fa).
Intanto Visa Italia ha commissionato a Ipsos una ricerca in questo campo, per fare il punto sul mercato dei pagamenti digitali.
Il nostro Paese risulta in testa nell'UE per la penetrazione di terminali di pagamento POS. Era così anche prima di Luglio 2022, quando per gli esercenti è stato introdotto l'obbligo di averli.
Risulta inoltre che tutti i commercianti hanno notato una crescita importante dei pagamenti digitali nei loro negozi.
In particolare, sono aumentati molto i pagamenti contactless, per mezzo di carte fisiche e di app per dispositivi mobili, come smartphone e smartwatch.
Tuttavia, per quel che riguarda l'utilizzo di moneta elettronica, l'Italia è ancora arretrata rispetto alla maggior parte degli altri Paesi europei.
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.
Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968