logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Cresce ancora l'inflazione in Italia: ha sfiorato il 12%

19 ott 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

carta di credito news cresce ancora l inflazione in italia a settembre ha sfiorato il 9

Cresce ancora l'inflazione in Italia, a Ottobre ha sfiorato il 12%.

In base alle stime diffuse dall'Istituto nazionale di Statistica (Istat), l'indice nazionale dei prezzi al consumo riporta, per l'intera collettività, un aumento dello 0,3% su base mensile e dell'8,9% su base annua.

Nel mese precedente era al 9%. Quali sono le previsioni per il futuro?

Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di carte di credito online.

Carte e bancomat: trova la migliore
Carte e bancomat: trova la migliore

Qual è stata la causa?

Qual è stata la causa di questo aumento dei prezzi al consumo? Non dipende soltanto dall'incremento dei prodotti energetici (gas in testa).

Dipende in particolare dai beni del cosiddetto carrello della spesa, quello che ogni cittadino deve riempire per condurre una vita normale. Ebbene, l'insieme di questi prodotti di prima necessità è ai massimi dal Marzo 1984.

L'inflazione di fondo

L'inflazione di fondo, quella che si calcola senza contare i prodotti energetici e gli alimentari freschi, accelera da +4,4% a +5,3%; quella al netto dei soli beni energetici da +5,0% a +5,5%.

E' necessario risalire al 1983 (quando registrarono una variazione tendenziale del +12,2%) per trovare unacrescita dei prezzi del carrello della spesa, su base annua, superiore a quella di Ottobre 2022.

Le tensioni sono crescenti

Insomma, la nuova accelerazione dell'inflazione è dovuta soprattutto ai prezzi dei generi alimentari (da +10,1% di Agosto a +12,7%) e a quelli dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +4,6% a +5,7%), in un quadro di crescenti tensioni inflazionistiche che stanno attraversando quasi tutti i comparti merceologici.

Piccoli rallentamenti settoriali

Sebbene abbiano rallentato un po', continuano a crescere molto gli energetici (da +44,9% di Agosto a +44,5%): sia quelli regolamentati (+ 47,7%), sia quelli non regolamentati (+41,2%). Rallentano leggermente anche i prezzi dei servizi relativi ai trasporti (da +8,4% a +7,2%, un -4,2% dovuto per lo più a fattori stagionali).

Il resto dell'anno

L'Istat sostiene che in Ottobre l'inflazione acquisita per il 2022 è pari a +8% per l'indice generale e a +5,3% per la componente di fondo.

L'inflazione acquisita rappresenta la variazione media dell’indice, nell’anno indicato, che si avrebbe ipotizzando che l'indice stesso rimanga, nella restante parte dell’anno, al medesimo livello dell’ultimo dato mensile disponibile.

Il parere di Confindustria

Quale sarà il bilancio alla fine di quest'anno? Secondo Confindustria, d'ora in poi, esaurita la spinta legata al gap da colmare rispetto al pre-pandemia, si manifesteranno 'pienamente' gli effetti negativi dell'aumento dei prezzi dei prodotti energetici.

Nel 2023 si arriverà a +4,5%

Per quel che riguarda la media del 2022, l’inflazione si attesterà al +8%, per poi ridursi parzialmente nel 2023 - per l’effetto meccanico di un prezzo del gas ipotizzato, sul fronte delle previsioni, fermo - però sarà su valori ancora doppi rispetto all’obiettivo della Banca Centrale.

Per la fine del 2023, dunque, Confindustria prevede che il livello dei prezzi al consumo arriverà mediamente al +4,5%.

Offerte confrontate

Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 21 ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito sono ormai uno strumento indispensabile per la gestione quotidiana del denaro. Permettono di effettuare pagamenti immediati, prelevare contante in tutto il mondo e monitorare in tempo reale le proprie spese tramite app o home banking.

Guide alle carte

pubblicato il 7 marzo 2025
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Quando si sceglie una carta di credito, è fondamentale valutare attentamente il circuito di pagamento a cui essa appartiene, poiché questo può influenzare l'accettazione della carta, i servizi offerti e le condizioni economiche applicate.
pubblicato il 15 giugno 2024
Carta di credito: come funziona e quanto costa
Carta di credito: come funziona e quanto costa
La carta di credito è sempre più diffusa, anche in Italia. Si tratta, infatti, di uno strumento di pagamento comodo e versatile. Vediamo quindi di che si tratta quando si parla di carte di credito.
pubblicato il 17 maggio 2024
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Le carte prepagate sono diventate sempre più popolari come opzione di pagamento flessibile e sicura. Non solo consentono di tenere sotto controllo le spese, ma sono anche un'alternativa praticabile per coloro che non vogliono o non possono aprire un conto corrente bancario.
pubblicato il 24 marzo 2021
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Pagare in contactless con la propria carta, permette di effettuare una transazione sicura, comoda e molto veloce. Scopriamo le principali caratteristiche e soprattutto quale sia il funzionamento che lo consente.
pubblicato il 14 ottobre 2020
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay è un sistema di pagamento utile, che nell’ultimo periodo si sta sviluppando sempre di più. Sempre più persone lo utilizzano con frequenza per effettuare i propri acquisti in modo semplice e veloce. Ecco tutte le informazioni necessarie su Apple Pay.

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.