logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Limite di utilizzo dei contanti per i pagamenti: quali sono le norme in Europa

22 nov 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

conti news limite di utilizzo dei contanti per i pagamenti quali sono le norme in europa

Presto potremo andare in giro con parecchie migliaia di euro in tasca per comprare dei beni in contanti senza rischiare sanzioni?

Forse.

Anche se un recente report della Banca d’Italia segnala un nesso di causalità fra movimentazione contante ed economia sommersa.

Mentre aspettiamo di sapere quali saranno le novità, andiamo a vedere le regole sul contante nel resto d'Europa qui su Facile.it, leader nel confronto di offerte conti correnti online.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

Il nesso con l'evasione fiscale

L'evasione fiscale è risultata in aumento anche a seguito dell'innalzamento della soglia di uso del contante da 1.000 a 3.000 euro, in vigore dal 2016 con l'obiettivo di sostenere la domanda. Quindi le restrizioni all'uso del contante possono essere efficaci nel contrasto all'evasione fiscale.

L’aumento della soglia

Secondo le disposizioni dell’ex Governo Draghi, da Gennaio 2023 in Italia non si dovrebbero più usare soldi in contanti per pagamenti sopra i 1.000 euro (attualmente la soglia arriva a 2.000).

Lo scopo: limitare questo tipo di versamenti, privi di tracciabilità (al contrario di bonifici, assegni e carte di credito o debito), che favoriscono gli evasori. In Italia l'evasione fiscale da record dovrebbe, in teoria, incoraggiare il Governo a incrementare l’uso di pagamenti tracciabili.

Però il nuovo Governo Meloni sembra intenzionato a fare retromarcia, fermare e a portare la soglia a 10.000 euro (come chiede la Lega) oppure (questa sembrerebbe la mediazione) a 5.000.

Negli altri Paesi europei

Una curiosità è legittima: come funziona nel resto dell'Unione europea e in Stati vicini ad essa?

L'European Consumer Centres Network (ECCN) ci permette di scoprire che, nel 2021, i maggiori vincoli c'erano in Grecia: il limite massimo dei contanti era di 500 euro.

Però le regole cambiano. Per esempio ci sono Paesi in cui vigono norme differenti per residenti e non residenti e altri in cui non ci sono limitazioni.

12 Stati pongono limiti

L'ECCN, network varato dalla Commissione europea e dagli Stati dell'UE per assistere i consumatori, segnala che su 30 Paesi (i 27 membri dell'UE, più Norvegia, Regno Unito e Islanda) 12 pongono limiti, Italia inclusa. Questa prassi va per la maggiore nel Sud Europa, in Belgio e in alcuni Stati dell'Europa orientale.

La Grecia in testa

La Grecia nel 2021 risultava in testa, seguita da Francia (1.000 euro per i residenti, 15.000 per i non residenti) e Portogallo (1.000).

Poi vengono Romania (2.100), Spagna (2.500), Belgio e Lituania (3.000), Slovacchia e Slovenia (5.000), Bulgaria (5.100), Lettonia (7.100), Malta (10.000), Repubblica Ceca (14.000), Polonia e Croazia (15.000).

Chi non prevede divieti

Gli Stati europei che non limitano l’uso di contanti sono parecchi, ma con importanti differenze. In Germania chi versa più di 10.000 euro in contanti deve mostrare un documento d'identità. In Danimarca un commerciante può decidere di non accettare più di 2.500 euro. Nei Paesi Bassi è obbligatorio segnalare alle autorità i pagamenti sospetti sopra i 2.000 euro. In Svezia un commerciante ha il diritto di rifiutare i pagamenti in contanti. Mentre non c’è alcun limite in Austria, Estonia, Finlandia, Ungheria, Irlanda, Lussemburgo e Cipro.

Migliori Conti Correnti del mese

Costo annuoGratuitocon stipendio o 1000€ e per under 30
logo Facile.it

Fino all'11 Ottobre 10% di cashback sulle spese con la carta di debito

Banca
ING
Prodotto
Conto Corrente Arancio Più
Apertura
Online, In filiale
Carte incluse
Debito, Prepagata
  • Fino a 710€ di cashback

  • Con Fast track 0 code in aeroporto

  • Travel Pack per viaggi all’estero

  • Prelievi e bonifici gratis

  • Canone carta di credito a zero

Costo annuoGratuitocon stipendio o 1000€ e per under 30
Costo annuoGratuito
logo Facile.it

Apri il conto entro il 30 settembre e scopri come ricevere un buono regalo da 100€

Banca
Credito Emiliano S.p.A.
Prodotto
Conto Corrente Privati Credem Link
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Apertura anche con SPID

  • Conto e Carte a Canone 0€

  • Bonus100

Costo annuoGratuito
Costo annuoGratuito
logo Facile.it

Fino a 550€ di bonus invitando i tuoi amici in buddy.

Banca
buddy UniCredit
Prodotto
Conto Genius buddy
Apertura
Online, App
Carte incluse
Debito, Credito
  • Canone zero

  • Fino a 550€ di bonus

Costo annuoGratuito
Costo annuoGratuitoper sempre
logo Facile.it

3% di remunerazione per 6 mesi, senza condizioni!

Banca
BBVA
Prodotto
Conto Corrente
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Senza stipendio, saldo minimo o permanenza

  • Conto corrente a 0€ con remunerazione

  • Garantita fino al 31/12/2027

  • Per importi fino a 1M €

  • Liquidazione mensile degli interessi

Costo annuoGratuitoper sempre
Costo annuoGratuito
logo Facile.it

2% all’anno sui tuoi risparmi, con interessi mensili.

Banca
Trade Republic
Prodotto
Conto Trade Republic
Apertura
Online, App
Carte incluse
Debito virtuale
  • Sostituto d'Imposta

  • 1% di saveback

  • 2% sulla giacenza

  • Canone zero

Costo annuoGratuito

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Argomenti in evidenza

Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 9 settembre 2025
Bonus trasporti 2025: tutte le agevolazioni, regione per regione

Bonus trasporti 2025: tutte le agevolazioni, regione per regione

Viaggi gratis e sconti su bus, metro e treni regionali: nel 2025 le Regioni italiane rafforzano i bonus trasporti per sostenere studenti, giovani, famiglie e categorie fragili. Ecco la guida completa con tutte le agevolazioni attive, i requisiti e i link ufficiali per fare domanda.

Guide ai conti

pubblicato il 25 luglio 2025
Che relazione c’è tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito?

Che relazione c’è tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito?

C’è una relazione diretta tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito. Quando i tassi BCE salgono, anche i conti deposito diventano più remunerativi. Quando scendono, gli interessi sui depositi tendono a calare. Questo legame è fondamentale per capire come le decisioni della BCE influenzano le nostre scelte di risparmio e il rendimento del nostro denaro.
pubblicato il 18 febbraio 2025
Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Nel contesto economico attuale, risparmiare denaro è più importante che mai. Con l'inflazione in aumento e le spese quotidiane che sembrano crescere incessantemente, è fondamentale adottare strategie efficaci per ottimizzare le spese e incrementare i risparmi.
pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il fondo di emergenza rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 15 giugno 2024
Conto Deposito: cos’è e come funziona

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Il conto deposito è uno strumento di investimento, che si appoggia a un conto corrente tradizionale e che ti consente di ottenere, sulle somme depositate in Banca e una rendita elevata. Leggi tutto quello che devi sapere.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.