Pagamenti digitali e commercio elettronico: frodi in aumento
11 nov 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Pagamenti digitali e commercio elettronico sono rischiosi per chi vende sul web?
Pare che le frodi nel 2023 saliranno del 20%.
Lo sostiene la maxi-società di consulenza britannica Juniper Research.
Scopriamo i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di offerte per carte di credito online.
"Buy-Now-Pay-Later"
Ci rimetteranno soprattutto coloro che vendono online.
La causa sarà la frequenza sempre più elevata di pagamenti "Buy-Now-Pay-Later" (Compra-ora-paga-dopo) e a altri nuovi tipi di e-payment, come i portafogli digitali.
Però anche i loro clienti rischiano di essere danneggiati.
Ciò non rende meno utili e sicuri i pagamenti elettronici (che di solito sono assicurati) per i cittadini, però bisogna non cadere in certe trappole, equivalenti a un borseggio virtuale.
Dal phishing all'email "rubata"
Quali trappole? Dal phishing (un truffatore, spacciandosi come rappresentante di un ente o azienda affidabile, inganna la vittima convincendola, con una email o un sms, a fornire informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso) alle compromissioni di e-mail aziendali, fino a operazioni di social engineering (ingegneria sociale) usate per scoprire password, violare sistemi informatici e ottenere dati privati di una o più persone.
Attenzione alle rate
Preoccupa molto, in particolare, il Bnpl. È un tipo di finanziamento a breve termine che consente ai consumatori di effettuare acquisti immediatamente su un sito di e-commerce e di pagarli dopo, di solito in tre rate, senza costi.
Il processo coinvolge consumatori, società finanziarie e commercianti. I truffatori possono fare vari acquisti usando i dati di una carta digitale rubata, senza correre il rischio di vedersi negare la transazione.
48 miliardi di dollari
L'anno prossimo questo tipo di frodi a livello mondiale raggiungerà i 48 miliardi di dollari, 7 in più rispetto a quelli previsti nel 2022.
Saranno toccati pagamenti online che riguardano beni fisici e digitali, prenotazioni di biglietti aerei, trasferimenti di denaro e bonifici bancari fatti sul web.
Più prevenzione
Il rapporto raccomanda ai fornitori di soluzioni di prevenzione delle frodi di concentrarsi sulla creazione di piattaforme sempre più sofisticate, in grado di fermare questo tipo di attacchi.
Attualmente queste truffe minacciano soprattutto il mercato del Nord America (Usa e Canada): quasi il 43% di frodi nel 2023 avverrà in quest'area (sebbene lì viva solo il 7% dei detentori di conti bancari), il resto in altri Paesi sviluppati.
Offerte confrontate
Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.
Carta di Credito
Scopri la più conveniente
Carta Prepagata
Scopri la più conveniente
Ultime notizie Carte




Guide alle carte








Prodotti
Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.