Serve assistenza?
02 55 55 111

Come funziona la rivalsa assicurativa del datore di lavoro

3 ago 2023 | 4 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

Adobe Stock 330571648

Un istituto giuridico non molto conosciuto ma che potrebbe essere d’aiuto a tanti imprenditori in momenti di difficoltà: parliamo della rivalsa del datore di lavoro prevista dall’art. 2043 del Codice Civile, e confermata anche dalla Cassazione, che disciplina che “chiunque cagioni ad altri un danno ingiusto sia tenuto a risarcirlo e, certamente, in caso di assenza di un lavoratore infortunato a causa di un terzo, il datore di lavoro subisce un danno non trascurabile e non può essere escluso dai legittimati al risarcimento”.  Un diritto non sempre esercitato tanto, perché poco conosciuto, ma che invece solleverebbe da pesanti costi chi fa impresa. Vediamo di cosa si tratta, quando scatta e perché.

Assicurazioni Salute

Cos’è la rivalsa del datore di lavoro

La rivalsa è l’azione legale che il datore di lavoro può portare avanti direttamente contro chi ha causato l’infortunio ad un proprio dipendente (che dunque non può più, per un breve o lungo periodo, lavorare) e chiedere, dunque, un risarcimento. Facciamo un esempio.

Un lavoratore è investito mentre non è al lavoro da un pirata della strada. Sicuramente si tratta di un caso sfortunato in cui comunque il lavoratore ha il diritto a conservare il posto di lavoro e a continuare ad essere retribuito. Per il datore di lavoro si tratta, ovviamente, di un grave danno economico perché dovrà continuare a pagare il proprio dipendente anche mentre è in malattia, e quindi impossibilitato a svolgere le sue funzioni.

Proprio qui si può far scendere in campo la rivalsa del datore di lavoro. Grazie a questo istituto l’imprenditore può chiedere il risarcimento dell’infortunio direttamente al responsabile della malattia o, nel caso del nostro esempio, dell’infortunio che impedisce al suo dipendente di recarsi al lavoro e svolgere le proprie funzioni, creando quindi un vero e proprio danno economico per il datore, visto che dovrà continuare a pagare la malattia al dipendente.

Come si richiede

Dal momento in cui è avvenuto l’incidente che ha causato il danno si ha, in genere, tempo fino a due anni per poter quantificare il danno, sulla base di tutti i costi sostenuti dall’azienda, e richiedere la rivalsa a chi lo ha provocato.

“Una volta che l’azienda ha quantificato l’importo da richiedere – spiega Manuel Tricomi, esperto del settore – attraverso il proprio consulente dovrà semplicemente inviare una richiesta formale al Responsabile civile. Questo passaggio agevola l’iter per ottenere il risarcimento, che avviene nel 90% dei casi. Ci sono alcune regole da seguire. L’azienda deve aspettare che sia chiara la dinamica dell’incidente per capire se vi siano i presupposti per effettuare la rivalsa e deve identificare con certezza i dati del responsabile o della sua compagnia assicuratrice, sapendo che la rivalsa può essere esperita anche in caso di responsabilità parziale. Si tratta insomma di un diritto da esercitare e che, di fatto, ha avuto anche l'imprimatur della Cassazione. La Suprema Corte, in una sentenza del 1988, ha sancito il principio secondo il quale il responsabile di lesioni a danno di un lavoratore dipendente è tenuto a risarcire il datore di lavoro, per il periodo in cui il dipendente non potrà assicurare la propria prestazione lavorativa".

Bisogna poi sottolineare il fatto che il datore di lavoro si muoverà direttamente e in maniera autonoma nei confronti del danneggiante e della sua compagnia assicuratrice, senza doverlo fare insieme al dipendente infortunato.

Le condizioni necessarie

Il datore di lavoro può esercitare questo diritto se ricorrono determinate condizioni. E non è necessario che il danno sia ancora in itinere o già chiuso, la prescrizione è infatti di 24 mesi e si può tornare indietro nel tempo anche nel caso in cui il dipendente assente per cause dovute a terzi ormai non è più un dipendente di quella determinata azienda.

La rivalsa potrà essere richiesta, oltre che in caso di infortunio, anche in caso di malattia, a patto che sia imputabile sempre ad un responsabile esterno coperto da assicurazione, dunque l’illecito di un terzo.

Il danno subito dal dipendente non deve derivare da una sua esclusiva colpa (ad esempio un lavoratore che fa un incidente con la sua auto perché ubriaco alla guida). La rivalsa è valida anche in caso ci sia concorso di colpa o in caso di dipendenti trasportati quando il conducente del veicolo ha torto. Il diritto al risarcimento non deve essere prescritto, in genere si parla di due anni.

Come si quantifica il danno

Generalmente il danno subito dal datore di lavoro si quantifica in base ai costi che l’azienda deve sostenere nel periodo di assenza del lavoratore.

Il rimborso erogato dagli assicuratori sociali al datore di lavoro, spesso a torto, viene considerato un “giusto” rimborso. In realtà, Inail e Inps vanno ad integrare la busta paga del lavoratore infortunato ma non vanno a coprire, invece, tutti quelli che sono i costi a carico dell’azienda. E poi resta il fatto che il datore di lavoro subisce un danno ancora più importante: il lavoratore che non potrà materialmente eseguire il suo lavoro spesso è difficile da sostituire, con conseguenti difficoltà per l’azienda. Il datore, quindi, ha diritto a chiedere un rimborso di questi costi direttamente al responsabile civile che ha causato l’assenza del dipendente dal suo posto di lavoro.

Nel risarcimento rientrano anche tutti quelli che sono gli eventuali oneri contributivi e retributivi (es. tredicesime, quattordicesime, Tfr, premio di produzione, ecc), nonché le ferie non godute, ma comunque maturate in quel periodo.

Autore
giusy-iorlano

Giornalista professionista, Giusy Iorlano è laureata in Scienze politiche presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma con una tesi in studi strategici.

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 26 settembre 2023
Per rinnovare la patente bisognerà sostenere davvero un nuovo esame?

Per rinnovare la patente bisognerà sostenere davvero un nuovo esame?

Preoccupazione tra gli automobilisti! Nei giorni scorsi sui social (e non solo) si era sparsa la voce che tra le novità introdotte nel Codice della strada ci fosse anche l'obbligo di ripetere l'esame di guida per poter rinnovare la patente. È vero?
pubblicato il 25 settembre 2023
Nuovo Codice della strada: multe record per i cellulari

Nuovo Codice della strada: multe record per i cellulari

Il Consiglio dei Ministri ha approvato la versione definitiva del disegno di legge sul nuovo Codice della strada, che adesso inizierà l’iter parlamentare. Rispetto alla prima stesura, il testo introduce sanzioni molto più severe per chi usa il cellulare alla guida.
pubblicato il 22 settembre 2023
Bonus carburante per i veicoli: tutte le novità sull’incentivo

Bonus carburante per i veicoli: tutte le novità sull’incentivo

Per il momento il Governo non sembra intenzionato ad intervenire con il taglio delle accise. Ora, però, si parla di bonus carburante per i veicoli: tutte le novità sull’incentivo.
pubblicato il 21 settembre 2023
Il prezzo dei carburanti aumenterà ancora: di quanto?

Il prezzo dei carburanti aumenterà ancora: di quanto?

Il prezzo dei carburanti è ancora in aumento: benzina e gasolio si aggirano intorno a 2 euro al litro, ma perché? Tra le varie motivazioni, l’obbligo di esporre il prezzo medio sembra spingere i benzinai ad allineare i prezzi verso l’alto.

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968