logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Come funziona la rivalsa assicurativa del datore di lavoro

3 ago 2023 | 4 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

Adobe Stock 330571648

Un istituto giuridico non molto conosciuto ma che potrebbe essere d’aiuto a tanti imprenditori in momenti di difficoltà: parliamo della rivalsa del datore di lavoro prevista dall’art. 2043 del Codice Civile, e confermata anche dalla Cassazione, che disciplina che “chiunque cagioni ad altri un danno ingiusto sia tenuto a risarcirlo e, certamente, in caso di assenza di un lavoratore infortunato a causa di un terzo, il datore di lavoro subisce un danno non trascurabile e non può essere escluso dai legittimati al risarcimento”.  Un diritto non sempre esercitato tanto, perché poco conosciuto, ma che invece solleverebbe da pesanti costi chi fa impresa. Vediamo di cosa si tratta, quando scatta e perché.

Assicurazione sanitaria: proteggi la tua salute

Cos’è la rivalsa del datore di lavoro

La rivalsa è l’azione legale che il datore di lavoro può portare avanti direttamente contro chi ha causato l’infortunio ad un proprio dipendente (che dunque non può più, per un breve o lungo periodo, lavorare) e chiedere, dunque, un risarcimento. Facciamo un esempio.

Un lavoratore è investito mentre non è al lavoro da un pirata della strada. Sicuramente si tratta di un caso sfortunato in cui comunque il lavoratore ha il diritto a conservare il posto di lavoro e a continuare ad essere retribuito. Per il datore di lavoro si tratta, ovviamente, di un grave danno economico perché dovrà continuare a pagare il proprio dipendente anche mentre è in malattia, e quindi impossibilitato a svolgere le sue funzioni. 

Proprio qui si può far scendere in campo la rivalsa del datore di lavoro. Grazie a questo istituto l’imprenditore può chiedere il risarcimento dell’infortunio direttamente al responsabile della malattia o, nel caso del nostro esempio, dell’infortunio che impedisce al suo dipendente di recarsi al lavoro e svolgere le proprie funzioni, creando quindi un vero e proprio danno economico per il datore, visto che dovrà continuare a pagare la malattia al dipendente.

Come si richiede

Dal momento in cui è avvenuto l’incidente che ha causato il danno si ha, in genere, tempo fino a due anni per poter quantificare il danno, sulla base di tutti i costi sostenuti dall’azienda, e richiedere la rivalsa a chi lo ha provocato.

“Una volta che l’azienda ha quantificato l’importo da richiedere – spiega Manuel Tricomi, esperto del settore – attraverso il proprio consulente dovrà semplicemente inviare una richiesta formale al Responsabile civile. Questo passaggio agevola l’iter per ottenere il risarcimento, che avviene nel 90% dei casi. Ci sono alcune regole da seguire. L’azienda deve aspettare che sia chiara la dinamica dell’incidente per capire se vi siano i presupposti per effettuare la rivalsa e deve identificare con certezza i dati del responsabile o della sua compagnia assicuratrice, sapendo che la rivalsa può essere esperita anche in caso di responsabilità parziale. Si tratta insomma di un diritto da esercitare e che, di fatto, ha avuto anche l'imprimatur della Cassazione. La Suprema Corte, in una sentenza del 1988, ha sancito il principio secondo il quale il responsabile di lesioni a danno di un lavoratore dipendente è tenuto a risarcire il datore di lavoro, per il periodo in cui il dipendente non potrà assicurare la propria prestazione lavorativa".

Bisogna poi sottolineare il fatto che il datore di lavoro si muoverà direttamente e in maniera autonoma nei confronti del danneggiante e della sua compagnia assicuratrice, senza doverlo fare insieme al dipendente infortunato.

Le condizioni necessarie

Il datore di lavoro può esercitare questo diritto se ricorrono determinate condizioni. E non è necessario che il danno sia ancora in itinere o già chiuso, la prescrizione è infatti di 24 mesi e si può tornare indietro nel tempo anche nel caso in cui il dipendente assente per cause dovute a terzi ormai non è più un dipendente di quella determinata azienda. 

La rivalsa potrà essere richiesta, oltre che in caso di infortunio, anche in caso di malattia, a patto che sia imputabile sempre ad un responsabile esterno coperto da assicurazione, dunque l’illecito di un terzo.

Il danno subito dal dipendente non deve derivare da una sua esclusiva colpa (ad esempio un lavoratore che fa un incidente con la sua auto perché ubriaco alla guida). La rivalsa è valida anche in caso ci sia concorso di colpa o in caso di dipendenti trasportati quando il conducente del veicolo ha torto. Il diritto al risarcimento non deve essere prescritto, in genere si parla di due anni.

Come si quantifica il danno

Generalmente il danno subito dal datore di lavoro si quantifica in base ai costi che l’azienda deve sostenere nel periodo di assenza del lavoratore. 

Il rimborso erogato dagli assicuratori sociali al datore di lavoro, spesso a torto, viene considerato un “giusto” rimborso. In realtà, Inail e Inps vanno ad integrare la busta paga del lavoratore infortunato ma non vanno a coprire, invece, tutti quelli che sono i costi a carico dell’azienda. E poi resta il fatto che il datore di lavoro subisce un danno ancora più importante: il lavoratore che non potrà materialmente eseguire il suo lavoro spesso è difficile da sostituire, con conseguenti difficoltà per l’azienda. Il datore, quindi, ha diritto a chiedere un rimborso di questi costi direttamente al responsabile civile che ha causato l’assenza del dipendente dal suo posto di lavoro. 

Nel risarcimento rientrano anche tutti quelli che sono gli eventuali oneri contributivi e retributivi (es. tredicesime, quattordicesime, Tfr, premio di produzione, ecc), nonché le ferie non godute, ma comunque maturate in quel periodo.

Autore
foto Giusy Iorlano

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma.

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 11 luglio 2025
Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Stai cercando una assicurazione casa ma non sai quale scegliere? Le polizze casa sono pensate per proteggere la tua abitazione e il suo contenuto da una vasta gamma di rischi e sono tra le più diffuse in Italia, specialmente tra i proprietari di casa e sempre più anche tra gli affittuari. Confronta le polizze su Facile.it e scegli quella più adatta alle tue necessità.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: