Assicurazione per bambini: cos’è e cosa copre
30 mag 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

Quando si parla di protezione e sicurezza, i genitori non lasciano nulla al caso. Oltre alla salute, all'educazione e al benessere generale, un aspetto spesso trascurato, però, e invece fondamentale è la polizza assicurativa per bambini.
Questo tipo di polizza può rappresentare un valido supporto in caso di infortuni, malattie, responsabilità civile o anche per costruire un futuro economico più solido. Ma cos’è l’assicurazione per bambini e cosa copre realmente?
Cos’è l’assicurazione per bambini?
L’assicurazione per bambini è una forma di tutela assicurativa pensata specificamente per i minori di età, in genere dai primi mesi di vita fino ai 18 anni (alcune arrivano anche fino a 20 anni). Si tratta di polizze dedicate che possono avere scopi diversi, ma che condividono l'obiettivo di proteggere i bambini da eventi imprevisti che possono compromettere la loro salute, la serenità familiare o la stabilità finanziaria.
In pratica, si tratta di una protezione economica che interviene in caso di eventi imprevisti, come un infortunio al parco giochi, una malattia improvvisa o anche un danno causato involontariamente a un altro bambino. In alcuni casi, le assicurazioni per bambini possono anche avere una componente di risparmio, per esempio per costruire un capitale che potrà essere utilizzato per l’università o per i primi progetti da adulto.
L'assicurazione per bambini può essere sottoscritta dai genitori, dai parenti, dai padrini o madrine del bambino.
Esistono diverse tipologie di assicurazioni per bambini, tra cui: l’assicurazione contro gli infortuni, l’assicurazione sanitaria integrativa, quella sulla vita (a lungo termine), le polizze per la responsabilità civile e quelle miste con finalità di risparmio o investimento. Vediamo quelle principali.
Che tipi di coperture offre?
Le polizze per bambini possono variare molto a seconda della compagnia assicurativa e del livello di protezione scelto. Ecco quali sono le coperture più comuni.
1. Infortuni
È forse la parte più diffusa. Copre le conseguenze di piccoli e grandi incidenti che possono avvenire sia in casa che fuori: una caduta sugli sci, un colpo alla testa giocando a calcio, una distorsione mentre si salta sul trampolino elastico e così via.
Questa copertura include generalmente:
- spese mediche e ricoveri;
- visite specialistiche e esami;
- eventuali interventi chirurgici;
- fisioterapia e riabilitazione;
- indennizzi in caso di invalidità permanente.
2. Malattia
Alcune assicurazioni offrono anche copertura per malattie, sia comuni che più gravi. Possono rimborsare:
- le spese per visite private;
- analisi di laboratorio;
- cure specialistiche;
- ricoveri in cliniche private.
In alcuni casi, è prevista un’indennità giornaliera per ogni giorno di degenza in ospedale.
3. Responsabilità civile
Forse non tutti ci pensano, ma i bambini possono, anche involontariamente, causare danni a terzi. Magari urtano un altro bambino durante il gioco e lo fanno cadere, oppure rompono un oggetto in casa di amici. In questi casi, la responsabilità civile (RC) copre le spese legali o i risarcimenti richiesti.
4. Polizza scolastica
Molti genitori ne sentono parlare quando iscrive il proprio figlio a scuola. Alcuni istituti includono automaticamente una polizza contro gli infortuni scolastici, che copre eventuali incidenti durante l’orario scolastico o nelle uscite didattiche. Tuttavia, si tratta spesso di coperture base. In questi casi, una polizza integrativa può offrire maggiore tranquillità.
5. Polizza vita con risparmio
Oltre alla protezione da eventi imprevisti, alcune polizze hanno una componente di investimento. I genitori versano un premio (mensile o annuale) e, alla scadenza del contratto – ad esempio al compimento dei 18 o 21 anni – il bambino riceverà un capitale. Un’idea utile per:
- finanziarsi gli studi universitari;
- acquistare un’auto;
- iniziare un progetto personale o professionale.
Quanto costa una polizza per bambini?
I costi variano in base al tipo di copertura e ai massimali scelti. In linea di massima, una polizza infortuni base può costare intorno ai 100-150 euro l’anno, mentre una copertura più completa (che include anche malattie, RC e risparmio) può superare i 400 euro annui.
La buona notizia è che molte compagnie permettono di personalizzare la polizza, scegliendo solo le garanzie davvero utili. Così puoi modulare il costo in base al tuo budget.
Come scegliere la polizza giusta?
Scegliere non è semplice, soprattutto con tante offerte sul mercato. Ecco qualche consiglio utile.
- Pensare al proprio stile di vita: se il proprio figlio pratica sport, è molto attivo o spesso in viaggio, una copertura infortuni completa è fondamentale.
- Confrontare le offerte: usare siti comparatori o chiedere più preventivi a diverse compagnie.
- Occhio alle esclusioni: leggere sempre bene il contratto per sapere cosa non è coperto.
- Valutare l’assistenza: alcune assicurazioni offrono anche servizi aggiuntivi, come il medico a domicilio o la consulenza telefonica pediatrica 24/7.
E’ davvero utile un’assicurazione per bambini?
La risposta breve? Sì. Un’assicurazione per bambini non è solo una questione economica, ma un modo concreto per affrontare con più serenità la vita quotidiana. Permette di sapere che, se succede qualcosa, si ha, comunque, a disposizione un aiuto rapido, professionale ed efficace.
Non si tratta di “pensare al peggio”, ma di essere pronti. Perché i bambini crescono in fretta, e ogni giorno vivono nuove avventure. Accompagnarli in questo viaggio con una protezione su misura potrebbe essere è un gesto d’amore in più.

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma.
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%
Guide sulle assicurazioni


Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: