Validità assicurazione auto in Europa: ecco i Paesi dove non è riconosciuta
9 ago 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Per circolare con un veicolo in Italia si deve sottoscrivere una polizza per la Responsabilità Civile Autoveicoli. Di solito la validità dell’assicurazione auto è riconosciuta anche in Europa, ma non in tutti i Paesi. Ci sono infatti nazioni del vecchio continente che non riconoscono l’assicurazione italiana. Per cui, se si vuole viaggiare in questi posti con la propria vettura, bisogna necessariamente stipulare un’apposita polizza alla frontiera con una compagnia locale.
Tra poco scopriremo i Paesi europei nei quali la validità dell’assicurazione auto italiana non è ammessa. Prima però facciamo un rapido recap sulle nazioni in cui è formalmente riconosciuta. L’assicurazione RC auto sottoscritta in Italia è valida negli altri 27 Paesi dell’Unione Europea, nei tre Paesi che insieme agli stati membri dell’UE compongono lo Spazio Economico Europeo o SEE (Islanda, Liechtenstein e Norvegia) e anche in Andorra, Città del Vaticano, Principato di Monaco, San Marino, Serbia e Svizzera. Quindi, ribadiamo: per circolare liberamente in queste nazioni è sufficiente mostrare il certificato di assicurazione italiano.
È utile però ricordare che la validità dell’assicurazione auto italiana nei succitati Paesi europei riguarda soltanto la copertura obbligatoria per la responsabilità civile. Non esistono invece norme, anche a livello UE, che disciplinano le garanzie aggiuntive facoltative, come la polizza furto e incendio, kasko, eventi atmosferici, ecc. Quindi chi si reca all’estero con la propria macchina deve controllare i termini e le condizioni riportate sul contratto per non imbattersi in brutte sorprese. Ogni Paese può infatti applicare norme diverse e alcuni potrebbero addirittura non riconoscere le garanzie accessorie stipulate in Italia, oppure riconoscerle in forma limitata.
Detto questo, vediamo finalmente quali sono i Paesi europei in cui la validità della nostra assicurazione auto non è riconosciuta. Sarebbe facile rispondere per esclusione, elencando tutti quelli che finora non abbiamo citato, ma c’è da fare un distinguo. Se in alcune nazioni come Armenia, Georgia, Kazakistan, Kosovo e la parte turca di Cipro la polizza RC auto italiana non è mai valida e per entrarci con la macchina è sempre necessario stipulare un’assicurazione in loco, anche temporanea, ci sono altre in cui si può accedere con la Carta Verde, il certificato internazionale di assicurazione (da richiedere alla propria compagnia almeno 10 giorni prima del viaggio) che consente a un veicolo di entrare e circolare in un Paese extra UE essendo in regola con l’obbligo dell’assicurazione RCA. Le nazioni che aderiscono alla Carta Verde sono Albania, Azerbaigian, Bosnia Erzegovina, Bielorussia, Macedonia del Nord, Moldavia, Montenegro, Russia, Turchia e Ucraina, oltre a Marocco, Tunisia, Israele e Iran.
Occorre anche precisare che da qualche anno buona parte delle nostre compagnie assicurative non riconoscono l'operatività della copertura RC auto in alcuni o in tutti i Paesi della Carta Verde. Per esempio è molto difficile trovare un’assicurazione italiana che copra l’Albania, nazione evidentemente ritenuta non sicura (forse a torto) per la circolazione stradale. Perciò, prima di recarsi in auto in uno di questi Paesi è meglio informarsi presso la propria compagnia.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Oltre 10 milioni di italiani guidano auto con più di 15 anni: i motivi

Polizze per cani e gatti: da 10€ al mese con rimborso spese veterinarie fino a 2.000€

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Assicurazioni e private banking: il 2025 è l’anno delle polizze vita

Neopatentati ed RC Auto a luglio 2025: cosa sapere per risparmiare sulla prima polizza

Auto non assicurate in aumento in Italia: a rischio la sicurezza stradale

Assicurazione autocarro: costi, coperture e offerte da Verti, GenialClick e Linear a luglio 2025

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale

Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: