logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Validità assicurazione auto in Europa: ecco i Paesi dove non è riconosciuta

9 ago 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news validita assicurazione auto in europa

Per circolare con un veicolo in Italia si deve sottoscrivere una polizza per la Responsabilità Civile Autoveicoli. Di solito la validità dell’assicurazione auto è riconosciuta anche in Europa, ma non in tutti i Paesi. Ci sono infatti nazioni del vecchio continente che non riconoscono l’assicurazione italiana. Per cui, se si vuole viaggiare in questi posti con la propria vettura, bisogna necessariamente stipulare un’apposita polizza alla frontiera con una compagnia locale.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Tra poco scopriremo i Paesi europei nei quali la validità dell’assicurazione auto italiana non è ammessa. Prima però facciamo un rapido recap sulle nazioni in cui è formalmente riconosciuta. L’assicurazione RC auto sottoscritta in Italia è valida negli altri 27 Paesi dell’Unione Europea, nei tre Paesi che insieme agli stati membri dell’UE compongono lo Spazio Economico Europeo o SEE (Islanda, Liechtenstein e Norvegia) e anche in Andorra, Città del Vaticano, Principato di Monaco, San Marino, Serbia e Svizzera. Quindi, ribadiamo: per circolare liberamente in queste nazioni è sufficiente mostrare il certificato di assicurazione italiano.

È utile però ricordare che la validità dell’assicurazione auto italiana nei succitati Paesi europei riguarda soltanto la copertura obbligatoria per la responsabilità civile. Non esistono invece norme, anche a livello UE, che disciplinano le garanzie aggiuntive facoltative, come la polizza furto e incendio, kasko, eventi atmosferici, ecc. Quindi chi si reca all’estero con la propria macchina deve controllare i termini e le condizioni riportate sul contratto per non imbattersi in brutte sorprese. Ogni Paese può infatti applicare norme diverse e alcuni potrebbero addirittura non riconoscere le garanzie accessorie stipulate in Italia, oppure riconoscerle in forma limitata.

Detto questo, vediamo finalmente quali sono i Paesi europei in cui la validità della nostra assicurazione auto non è riconosciuta. Sarebbe facile rispondere per esclusione, elencando tutti quelli che finora non abbiamo citato, ma c’è da fare un distinguo. Se in alcune nazioni come Armenia, Georgia, Kazakistan, Kosovo e la parte turca di Cipro la polizza RC auto italiana non è mai valida e per entrarci con la macchina è sempre necessario stipulare un’assicurazione in loco, anche temporanea, ci sono altre in cui si può accedere con la Carta Verde, il certificato internazionale di assicurazione (da richiedere alla propria compagnia almeno 10 giorni prima del viaggio) che consente a un veicolo di entrare e circolare in un Paese extra UE essendo in regola con l’obbligo dell’assicurazione RCA. Le nazioni che aderiscono alla Carta Verde sono Albania, Azerbaigian, Bosnia Erzegovina, Bielorussia, Macedonia del Nord, Moldavia, Montenegro, Russia, Turchia e Ucraina, oltre a Marocco, Tunisia, Israele e Iran.

Occorre anche precisare che da qualche anno buona parte delle nostre compagnie assicurative non riconoscono l'operatività della copertura RC auto in alcuni o in tutti i Paesi della Carta Verde. Per esempio è molto difficile trovare un’assicurazione italiana che copra l’Albania, nazione evidentemente ritenuta non sicura (forse a torto) per la circolazione stradale. Perciò, prima di recarsi in auto in uno di questi Paesi è meglio informarsi presso la propria compagnia.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 10 ottobre 2025
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Le assicurazioni RC Professionali rappresentano oggi uno strumento indispensabile per chi svolge una libera professione tecnica come quella dell'architetto o dell'ingegnere. La sua funzione è quella di proteggere il professionista da richieste di risarcimento danni avanzate dai clienti o da terzi, salvaguardando il patrimonio personale e professionale.
pubblicato il 19 settembre 2025
Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi
Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi
L’Autorità di regolazione dei Trasporti annuncia un nuovo sistema per i pedaggi autostradali: costi più equi e legati agli investimenti reali, tariffe più trasparenti e possibili rimborsi in caso di cantieri. Prime riduzioni dal 2026, con effetti più significativi tra il 2027 e il 2028.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: