logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Multe raddoppiate se il passeggero in auto è senza cintura: aggiornamenti sulle sanzioni

4 ago 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

assicurazioni news multe raddoppiate se il passeggero in auto e senza cintura aggiornamenti sulle sanzioni

Da poco approvato dalla Commissione Trasporti della Camera dei Deputati e passato ora all’esame dell’Aula, il nuovo Codice della Strada promette un inasprimento delle sanzioni per chi utilizza lo smartphone al volante e per chi viaggia e fa viaggiare i passeggeri senza cintura. Vediamo i dettagli di quest’ultima misura. Attualmente, secondo quanto previsto dall’articolo 172 del Codice della Strada, conducente e passeggeri hanno l’obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza in qualsiasi situazione di marcia del veicolo.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Per far viaggiare i bambini di statura inferiore al metro e cinquanta è previsto l’obbligo di utilizzare seggiolini di sicurezza e altri sistemi di ritenuta adeguati all’altezza e al peso del passeggero. La sanzione prevista per chi non fa uso della cintura di sicurezza e per chi non assicura i bambini al seggiolino varia da 80 a 323 euro. A questo si aggiunge la decurtazione di 5 punti patente. Essere multati due volte in due anni per il mancato uso delle cinture comporta come sanzione accessoria la sospensione della patente da quindici giorni a due mesi.

Se l’infrazione riguarda un minore, non assicurato al seggiolino oppure senza cintura di sicurezza, a rispondere e ad essere sanzionato è il conducente, a meno che tra i passeggeri del veicolo non ci sia un genitore o chi si dovrebbe occupare, prima ancora del conducente, della sua sicurezza.

Per quanto riguarda i maggiorenni, fino ad oggi ognuno risponde per sé. Chi guida ha il dovere di richiedere ai passeggeri di allacciare le cinture prima di partire, ma non è sanzionabile dal Codice della Strada se non viene ascoltato, a meno che, come si è detto, il passeggero non sia un minorenne sotto la sua responsabilità. Il nuovo Codice della Strada 2019 andrebbe a modificare questo punto e a stabilire che un passeggero maggiorenne senza cintura di sicurezza debba essere sanzionato insieme al conducente. In questo senso la multa raddoppia: paga il passeggero maggiorenne che viaggia senza cintura, paga chi non gli ha imposto di allacciarla. Un’eccezione sarebbe prevista per i tassisti e gli autisti dei servizi di noleggio con conducente, non ritenuti responsabili per i clienti purché sul veicolo sia esposto un chiaro avviso di obbligo di cinture.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: