Entro la fine del XXI secolo si potrà vivere fino ad oltre 130 anni?
20 lug 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Nella storia dell'umanità la persona arrivata più avanti con gli anni è stata - in base a documenti verificabili - la signora francese Jeanne Calment, scomparsa nel 1997 a 122 anni.
Un record insuperabile? Macché. Un'indagine dell'Università di Washington, pubblicata su Demographic Research, garantisce che entro la fine del XXI secolo sarà in circolazione qualcuno che potrebbe supererare persino i 130 anni.
Sempre più ultracentenari
D'altra parte gli over 100 da decenni sono sempre di più, per lo meno nei Paesi benestanti del mondo, quelli che danno accesso alla sanità e alle condizioni di vita migliori. Oggi la persona più anziana del pianeta è la giapponese Kane Tanaka, 118 anni. E in Italia? Secondo l'Istat i centenari erano, l'1 gennaio 2020, 14.804, quasi 400 in più rispetto alla stessa data dell'anno precedente; oggi superano i 100 anni di vita 2,45 italiani ogni 10.000.
Un brindisi nel 2100
Per frenare l'entusiasmo di chi pensa che potrà fare il pensionato per 60 anni, gli studiosi statunitensi, esperti di Statistica e Sociologia, chiariscono un aspetto: non dicono che il giro di boa del secolo di vita nel 2100 sarà alla portata di tutti. Sostengono però che, di sicuro, almeno una persona sulla Terra avrà tra 125 e 132 anni entro la fine del secolo e festeggerà il Capodanno del 2101. Sarà qualcuno nato intorno al 1970 e potrà avere, salvo catastrofi planetarie, tanti altri centenari al suo fianco per fare il brindisi.
I modelli statistici
Lo studio ha fatto ricorso a modelli statistici per prevedere la durata della vita umana. Sono stati calcolati i rischi che si potrebbero incontrare e anche le chance offerte da nuove scoperte in campo scientifico, capaci di dare una mano a spegnere con più facilità più di cento candeline.
Le conseguenze sociali
Di certo, questa prospettiva avrà grandi conseguenze sulla società, sul suo assetto, sugli stili di vita, sulle spese destinate agli anziani e sul sistema assicurativo e previdenziale. Per non parlare del fatto che le persone con l'età dei nonni di oggi saranno considerati ragazzini, visto che i loro nipoti avranno a che fare abitualmente anche con bisnonni e trisnonni. È il caso di dire che chi vivrà, vedrà.
Se stai cercando le migliori assicurazioni sulla vita sul mercato, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazioni e private banking: il 2025 è l’anno delle polizze vita

Neopatentati ed RC Auto a luglio 2025: cosa sapere per risparmiare sulla prima polizza

Auto non assicurate in aumento in Italia: a rischio la sicurezza stradale

Assicurazione autocarro: costi, coperture e offerte da Verti, GenialClick e Linear a luglio 2025

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: