Polizza autocarro: come si calcolano assicurazione e bollo?
23 mar 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Per sapere come si calcola il preventivo per l'assicurazione auto di una normale autovettura i maggiori parametri che vanno presi in considerazione sono la potenza e l'età dell'automobile, per la polizza autocarro il discorso cambia completamente, visto che per questo tipo di veicoli il premio (così come il bollo) si determina in base alla portata.
Per portata si intende il massimo carico trasportabile dall'autocarro espresso in quintali, numero riportato sulla carta di circolazione. È facile quindi intuire che minore sarà la massa complessiva, più basso risulterà il costo dell'assicurazione autocarro. Per questo, nel momento in cui si acquista un mezzo, è fondamentale verificare che non sia sovradimensionato rispetto alle reali esigenze di trasporto, in modo da non pagare un premio assicurativo inutilmente alto.
Alla stessa maniera, dato che a differenza delle autovetture, nel calcolo della RC autocarro non contano né la cilindrata né la data di immatricolazione, comprare camion, van e veicoli commerciali molto potenti o parecchio datati non comporta nessun svantaggio (ovviamente dal solo punto di vista assicurativo).
Altre cose da tenere in considerazione quando si stipula una polizza autocarro (così come nel caso della polizza auto) sono i massimali, dato che questo genere di veicoli, per le caratteristiche di utilizzo proprie degli autocarri (guidati in genere da più di una persona e per un elevato chilometraggio, quindi con rischi maggiori), sono di solito assicurati per un numero massimo di sinistri nel corso dell'anno a prescindere dall'ammontare dei danni provocati (se si supera tale numero occorre versare un premio aggiuntivo). E poi la classe di merito, che per gli autocarri non è collegata al titolare della polizza ma al mezzo.
Per quanto riguarda invece il calcolo del bollo degli autocarri, abbiamo già accennato all'inizio che si quantifica in base alla capacità di carico, esattamente come con l'assicurazione. Da notare che gli autocarri non sono soggetti al cosiddetto superbollo.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Calo dei prezzi delle assicurazioni: ad aprile 2025 il costo medio è sceso del 3,2%

Bonus auto 2025, dal PNRR arrivano nuovi incentivi: chi può accedere e che auto si possono acquistare

Risparmia sull'assicurazione moto con una delle offerte di giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: