logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazione a rate: vantaggi e svantaggi del pagamento dilazionato

9 mar 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news assicurazione a rate vantaggi e svantaggi del pagamento dilazionato

Il prezzo medio della RC auto è sceso anche nel 2017 (-2,8%, dati Ania Trends) ma le tariffe risultano sempre parecchio onerose, soprattutto al sud, per cui ricorrere all'assicurazione a rate è un'opzione che molti valutano per dilazionare il pagamento in 10 o 12 mesi. Se frazionare la spesa costituisce un indubbio vantaggio, non vanno però sottovalutati alcuni aspetti che potrebbero annullare i benefici della rateizzazione dell'assicurazione auto.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Vediamo quali.

Innanzitutto come funziona un'assicurazione RC auto e moto a rate? Il sistema è lo stesso dei prestiti finalizzati: il contraente corrisponde ogni mese (ma a volte sono possibili soluzioni temporali diverse) la rata del premio a una società finanziaria che ha precedentemente stretto accordi con la compagnia d'assicurazione per gestire questo tipo di servizio. In altre parole ci pensa la finanziaria a pagare la compagnia, recuperando poi l'importo mese dopo mese dall'assicurato.

Detto questo è facile intuire che i vantaggi e gli svantaggi dell'assicurazione a rate siano gli stessi di un qualunque altro prestito: tra i vantaggi rientra senz'altro la possibilità di pagare un importo notevole (in certe province d'Italia si raggiungono i tre zeri) un po' alla volta. Il pagamento rateale, però, comporta l'esborso mensile di una quota fissa, a cui vanno aggiunti gli interessi e altri possibili costi aggiuntivi che, se il premio fosse pagato in un'unica soluzione, non ci sarebbero. L'assicurazione rateale diventa pertanto una soluzione davvero ottimale solo se si può contare su un'entrata fissa e se non si hanno in ballo altre rate, perché ovviamente le polizze auto a rate vengono proposte (e nemmeno da tutte le compagnie) soltanto ai clienti che possono garantire un'entrata fissa mensile: il solito contratto di lavoro a tempo indeterminato o la pensione per i dipendenti o i pensionati, la dichiarazione dei redditi per i lavoratori autonomi.

Ricordiamo infine che in caso di dubbi la soluzione migliore resta sempre quella di parlarne con la propria compagnia assicurativa di fiducia, oppure di valutare diversi preventivi tramite i comparatori online.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 novembre 2025
Polizza infortuni conducente: cosa copre e come funziona
Polizza infortuni conducente: cosa copre e come funziona
La polizza infortuni conducente serve per tutelare il guidatore quando accadono incidenti con colpa. Infatti è l'unico soggetto a rimanere fuori dalle garanzie assicuratorie se subisce danni fisici temporanei, permanenti o se avviene un decesso. Per questo è considerata una tutela accessoria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: