Piste da sci: assicurazione obbligatoria da Gennaio 2022
22 nov 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Dopo lo stop della scorsa stagione, quest'anno le vacanze sulla neve possono ripartire, ma con qualche novità in fatto di assicurazioni.
Sulle piste innevate, infatti, oltre all’obbligo di esibire il green pass, da Gennaio 2022 ci sarà anche, per tutti gli sciatori non professionisti, quello di essere assicurati, in modo da coprire la "responsabilità civile per danni o infortuni causati a terzi".
Per danni e infortuni
Lo stabilisce il Decreto legislativo n. 40 del 28 febbraio 2021, dedicato alla sicurezza nelle discipline sportive invernali. In base all'articolo 30, "lo sciatore che utilizza le piste da sci alpino deve possedere una assicurazione in corso di validità che copra la propria responsabilità civile per danni o infortuni causati a terzi".
Gli obblighi per il gestore
Inoltre il gestore delle aree in cui si scia - escluse quelle da fondo - è obbligato a "mettere a disposizione degli utenti, all'atto dell’acquisto del titolo di transito, una polizza assicurativa" che riguardi i "danni provocati alle persone o alle cose". In precedenza il gestore era tenuto ad avere un'assicurazione soltanto per fatti riconducibili alla sua responsabilità diretta.
Multe da 100 a 150 euro
In pratica, lo sciatore potrà pagare la polizza anche assieme al biglietto o all'abbonamento. Quali sono le sanzioni per chi viene fermato dalle forze di polizia e sorpreso senza assicurazione? Le multe vanno da 100 a 150 euro, oltre al ritiro immediato dello skipass.
Punito lo stato di ebbrezza
Infine sarà vietato sciare mentre si è sotto l'effetto di alcol o sostanze stupefacenti, in modo analogo a ciò che capita già a chi guida veicoli (inclusi gli accertamenti di tipo tossicologico o alcolemico). Per le persone sorprese sugli sci in condizioni alterate da queste sostanze sono previste sanzioni che vanno da 250 a 1.000 euro. Entrerà in vigore anche l'obbligo del casco per chi ha meno di 18 anni.
Oltre 30.000 incidenti all'anno
Lo scopo di tutte le misure è quello di assicurare il risarcimento a chi subisce danni fisici o materiali e di prevenire molti gravi eventi che capitano sulle piste da sci. A Dicembre 2019 il Sistema nazionale di sorveglianza sugli incidenti in montagna, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, segnalava oltre 30.000 casi ogni anno, 1.700 dei quali con ricovero in ospedale, in condizioni talvolta gravi; circa 20 persone mediamente perdono la vita.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: