Le regole per chi circola in Italia con auto con targa estera
6 giu 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Con l'approvazione nel 2018 del decreto sicurezza le regole per chi circola in Italia con auto con targa estera sono diventate decisamente più rigide, allo scopo di contrastare con più efficacia il cosiddetto fenomeno dell’esterovestizione, ossia la fittizia localizzazione all’estero della residenza di un soggetto che vive o lavora nel nostro Paese, con l’obiettivo di sfruttare illecitamente vantaggi fiscali e non.
Il problema delle auto con targa straniera
Per lo Stato italiano risulta infatti molto più complicato notificare le multe, riscuotere il bollo auto o procedere all’accertamento dell’assicurazione auto obbligatoria dei veicoli con targhe straniere. Nonché verificare la regolarità di tante auto circolanti in Italia ma registrate all’estero grazie a qualche stratagemma (per esempio spostare la sede legale di una società), solo per usufruire di regimi fiscali più leggeri del nostro.
Le nuove regole per chi circola in Italia con targhe estere
In realtà anche prima del decreto sicurezza targhe estere la legge imponeva un limite oltre il quale chi era residente in Italia non poteva più circolare con un veicolo immatricolato in un Paese straniero. Solo che questo limite era molto largo: 1 anno, un lasso di tempo che visti gli scarsi controlli molti estendevano a piacimento, alcuni persino all’infinito. Adesso però le cose sono cambiate radicalmente, perché con la modifica degli articoli 93 e 132 del Codice della Strada disposta dal decreto, la soglia massima per circolare con targhe estere in Italia (avendo la residenza anagrafica nel nostro Paese) è stata abbassata ad appena 60 giorni. Superati i quali occorre procurarsi una targa italiana altrimenti si rischia di incorrere in una multa da 712 a 2.848 euro + l'immediato stop alla circolazione del veicolo. Ma non solo: l’interessato ha 180 giorni di tempo dall’accertamento della violazione per mettersi in regola, pena la confisca del mezzo.
Eccezioni ai limiti di circolazione in Italia di auto con targa estera
Ci sono comunque delle eccezioni all’obbligo di sostituire la targa straniera con una italiana dopo 60 giorni di residenza nel nostro Paese.
- Innanzitutto l’obbligo non si applica alle auto concesse in leasing o a noleggio senza conducente da parte di società costituite in un altro Stato membro UE/SEE che non abbiano stabilito in Italia una sede secondaria o altra sede effettiva.
- Le disposizioni del decreto sicurezza targhe straniere non valgono neppure per i veicoli concessi in comodato a soggetti residenti in Italia e legati da un rapporto di lavoro o di collaborazione con le società di cui sopra. È necessario però che i conducenti dei suddetti mezzi circolino sempre muniti di un apposito documento comprovante il particolare status dei veicoli.
- Infine le auto immatricolate all’estero possono sempre circolare in Italia se il conducente possiede la residenza normale nel nostro Paese, che si ottiene dopo 185 giorni di permanenza nell'arco di un anno (ad esempio i lavoratori stagionali).
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025
Guide sulle assicurazioni

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: