Il mercato delle auto in Italia continua a rallentare: a febbraio -6,3% immatricolazioni
11 mar 2025 | 2 min di lettura

Il mercato dell'auto in Italia non riesce a riprendersi e segna un altro mese negativo. A febbraio 2025, infatti, le immatricolazioni di auto sono diminuite del 6,3%, con circa 137.922 nuove vetture registrate, rispetto alle 146.000 dello stesso mese dell'anno precedente.
Questo andamento si inserisce in un quadro generale di difficoltà che continua a pesare sull’intero settore automobilistico.
Su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni auto, approfondiamo l'argomento.
Un 2025 di incertezze per il mercato auto
Dopo un 2024 già caratterizzato da un mercato in contrazione, anche il primo bimestre del 2025 non ha portato segnali di ripresa. Le immatricolazioni sono calate del 6,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un divario del 21% rispetto ai livelli pre-pandemia. Nonostante questo scenario difficile, si nota una crescente presenza di auto elettriche, che passano dal 3,4% al 5% delle vendite totali, segno di un progressivo cambiamento verso la mobilità sostenibile.
I fattori che frenano il mercato auto in Italia
Secondo il Centro Studi Promotor, ci sono diversi motivi che spiegano la continua debolezza del mercato. In primis, c'è una forte incertezza legata alla transizione energetica, con il 60% dei concessionari che evidenzia come questo cambiamento stia influenzando le decisioni di acquisto. Inoltre, i prezzi delle auto sono considerati troppo elevati dal 58% degli operatori del settore, impedendo a molte persone di acquistare un nuovo veicolo.
Andamento dei principali marchi automobilistici
Anche i principali marchi italiani e internazionali stanno vivendo momenti difficili. In particolare, Fiat ha visto una contrazione delle vendite del 16%, mentre Peugeot e Citroën sono scese rispettivamente dell'1% e del 2,3%. Diversa la situazione per Volkswagen, che, pur rimanendo in negativo da inizio anno, ha registrato una piccola crescita nel mese di febbraio. Renault invece ha avuto un forte calo del 20%, peggiorando ulteriormente le performance di inizio anno.
I brand asiatici: segni di crescita e declino
Tra i marchi asiatici, spicca Toyota, che ha visto un aumento delle immatricolazioni del 3,2%, mostrando una buona performance nonostante il contesto generale di difficoltà. Al contrario, Tesla sta attraversando un periodo negativo, con un calo di oltre il 50% delle immatricolazioni a febbraio, il che la porta a scendere sotto la soglia dello 0,5% di market share.
Le prospettive per i prossimi mesi
Guardando al futuro, le prospettive per il mercato auto italiano non sembrano particolarmente rosee. Molti concessionari riportano una bassa raccolta di ordini, con l’79% degli intervistati che descrive la situazione come difficile. A ciò si aggiungono le incertezze legate alla transizione energetica e i costi elevati, che continuano a pesare sul potere d'acquisto delle famiglie.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

3 assicurazioni auto a maggio 2025

Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

3 assicurazioni autocarro convenienti a confronto ad aprile 2025

Bonus colonnine domestiche per auto elettriche: requisiti e scadenze

Il modulo Cai diventa digitale ma resta valido anche il cartaceo: regolamento IVASS

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: