Esenzione bollo auto: tutte le categorie esentate dalla tassa automobilistica
6 dic 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Il bollo auto è una tassa di possesso che dev'essere obbligatoriamente pagata dai proprietari dei veicoli iscritti al PRA, anche se non circolano. Tutti la detestano, tanti propongono (invano) la sua abolizione, ma ogni anno tocca versare l'obolo alla regione d'appartenenza (o alle province autonome di Trento e Bolzano, per i residenti in quelle zone). Esistono però alcune categorie di automobilisti che sono esentate in tutto o in parte dal pagamento del bollo, vediamo quali sono.
Esenzione bollo auto per gli invalidi. Hanno diritto all'esenzione del bollo auto gli invalidi con ridotte limitazioni permanenti della capacità motoria, intestatari di un veicolo adattato a livello meccanico alle loro esigenze, la cui disabilità sia stata riconosciuta in modo permanente dalla Commissione Medica Pubblica. Come detto, il veicolo dev'essere intestato allo stesso conducente disabile oppure al soggetto che ha la persona disabile fiscalmente a carico, ma solo se il disabile ha un reddito annuo lordo non superiore a 2.840,51 euro. Importante: l'esenzione spetta solo ai veicoli con cilindrata inferiore a 2.000 cm³ (benzina) e a 2.800 cm³ (diesel).
Esenzione bollo auto storiche. Si definiscono veicoli di interesse storico e collezionistico le auto e le moto iscritte in uno dei registri ASI, Fiat, Alfa Romeo, Lancia e FMI con tanto di certificazione della data di costruzione e delle caratteristiche tecniche. A differenza delle auto d'epoca, che spesso vengono confuse con le auto storiche ma sono tutt'altra cosa, i veicoli in questione restano iscritti al PRA e possono liberamente circolare su strada purché in possesso di sistemi, dispositivi, componenti efficienti e conformi alle prescrizioni in materia. L'esenzione bollo per le auto storiche scatta al compimento del trentesimo anno dalla loro costruzione.
Esenzione bollo auto ecologiche. I veicoli con alimentazione elettrica, gpl, metano e ibrida godono di varie agevolazioni per quanto riguarda il bollo auto. In particolare le vetture elettriche sono esenti dal pagamento per cinque anni a partire dalla data di prima immatricolazione, dopodiché pagano un importo pari a 1/4 del totale; i veicoli gpl e metano pagano fin da subito 1/4 della tassa di possesso prevista per gli analoghi mezzi a benzina; per le auto ibride sono contemplati alcuni sconti in base alle scelte di ciascuna regione (ma non in tutte).
Esenzione bollo auto per trasporto specifico. L'attuale normativa prevede l'esenzione del bollo per le vetture intestate alle Onlus, le ambulanze e i veicoli adibiti al trasporto specifico di persone in determinate condizioni o al trasporto di organi e sangue.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione sanitaria: polizze da 4,60€ al mese con UniSalute a settembre 2025

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: