Assicurazione auto: come mantenere la classe di merito anche se si cambia vettura
20 nov 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

La vendita o la rottamazione di un qualsiasi veicolo non comporta l'automatica perdita dell'assicurazione auto o assicurazione moto, dato che sia la polizza che la classe di merito si possono trasferire su un altro veicolo a patto che l'intestatario sia lo stesso.
Ma anche qualora l'assicurazione non venga rinnovata, è comunque possibile mantenere la classe di merito maturata fino a quel momento trasferendo l'attestato di rischio su una diversa vettura. La classe di merito resta valida infatti per cinque anni, periodo che si calcola dalla scadenza della precedente polizza auto a cui l'attestato di rischio fa riferimento alla data di stipula della nuova.
Sull'attestato di rischio, che dal 2015 viene rilasciato in formato digitale, sono riportati il "numero dei sinistri avvenuti negli ultimi cinque anni, la classe di merito di provenienza, di assegnazione e di conversione universale e i dati del proprietario del veicolo, quelli della compagnia e quelli relativi alla formula contrattuale". Si tratta quindi di un documento assolutamente fondamentale ai fini del calcolo del premio della polizza di assicurazione.
Nel caso in cui l'attestato di rischio resti inutilizzato per oltre cinque anni, l'assicurato perde la classe di merito maturata e si vede assegnare quella più bassa e soprattutto più costosa (la quattordicesima). In alcuni casi si può ovviare a tale situazione ricorrendo alla Legge Bersani, che com'è noto consente di ereditare la classe di merito di una persona facente parte del medesimo nucleo familiare. Ciò non vuol dire però che si paga lo stesso premio: il prezzo della Rc auto non dipende soltanto dal curriculum di guida ma da numerosi altri fattori come l'età, il sesso, la provincia di residenza, la potenza e l'alimentazione della vettura.
Si ricorda infine che per stipulare una nuova polizza è necessario fornire alla compagnia assicurativa l'atto di vendita della vettura precedente (in caso di smarrimento si può richiedere una copia all'ACI).
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazioni e private banking: il 2025 è l’anno delle polizze vita

Neopatentati ed RC Auto a luglio 2025: cosa sapere per risparmiare sulla prima polizza

Auto non assicurate in aumento in Italia: a rischio la sicurezza stradale

Assicurazione autocarro: costi, coperture e offerte da Verti, GenialClick e Linear a luglio 2025

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: