logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazione auto: come mantenere la classe di merito anche se si cambia vettura

20 nov 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news assicurazione auto come mantenere la classe di merito anche se si cambia vettura

La vendita o la rottamazione di un qualsiasi veicolo non comporta l'automatica perdita dell'assicurazione auto o assicurazione moto, dato che sia la polizza che la classe di merito si possono trasferire su un altro veicolo a patto che l'intestatario sia lo stesso.

Ma anche qualora l'assicurazione non venga rinnovata, è comunque possibile mantenere la classe di merito maturata fino a quel momento trasferendo l'attestato di rischio su una diversa vettura. La classe di merito resta valida infatti per cinque anni, periodo che si calcola dalla scadenza della precedente polizza auto a cui l'attestato di rischio fa riferimento alla data di stipula della nuova.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Sull'attestato di rischio, che dal 2015 viene rilasciato in formato digitale, sono riportati il "numero dei sinistri avvenuti negli ultimi cinque anni, la classe di merito di provenienza, di assegnazione e di conversione universale e i dati del proprietario del veicolo, quelli della compagnia e quelli relativi alla formula contrattuale". Si tratta quindi di un documento assolutamente fondamentale ai fini del calcolo del premio della polizza di assicurazione.

Nel caso in cui l'attestato di rischio resti inutilizzato per oltre cinque anni, l'assicurato perde la classe di merito maturata e si vede assegnare quella più bassa e soprattutto più costosa (la quattordicesima). In alcuni casi si può ovviare a tale situazione ricorrendo alla Legge Bersani, che com'è noto consente di ereditare la classe di merito di una persona facente parte del medesimo nucleo familiare. Ciò non vuol dire però che si paga lo stesso premio: il prezzo della Rc auto non dipende soltanto dal curriculum di guida ma da numerosi altri fattori come l'età, il sesso, la provincia di residenza, la potenza e l'alimentazione della vettura.

Si ricorda infine che per stipulare una nuova polizza è necessario fornire alla compagnia assicurativa l'atto di vendita della vettura precedente (in caso di smarrimento si può richiedere una copia all'ACI).

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 10 ottobre 2025
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Le assicurazioni RC Professionali rappresentano oggi uno strumento indispensabile per chi svolge una libera professione tecnica come quella dell'architetto o dell'ingegnere. La sua funzione è quella di proteggere il professionista da richieste di risarcimento danni avanzate dai clienti o da terzi, salvaguardando il patrimonio personale e professionale.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: