Come funziona la gestione separata GenertelLife
16 dic 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

La compagnia assicurativa GernertelLife del Gruppo Genertel ha ideato Piano Piano, un piano di accumulo che consente di proteggere il proprio denaro in un sistema di gestione separata, e di farlo fruttare nel tempo.Come funziona la gestione separata GenertelLife? La gestione separata è un fondo in cui l’assicurazione svolge diverse attività finanziarie con lo scopo di accrescere il capitale del cliente.
Si tratta generalmente di investimenti a basso rischio, che permettono di incrementare nel medio lungo termine il denaro versato tramite i premi assicurativi. I premi confluiscono direttamente nella gestione separata Glife Premium, che solo nel 2018 ha offerto ai clienti rendimenti fino al 2 per cento, fra i più alti del momento.
I risultati economici della gestione, ovvero interessi, cedole e dividendi, vanno ad accrescere di anno in anno il patrimonio del titolare del piano. Fra le caratteristiche più importanti della gestione separata vi è la garanzia di restituzione dell’intero capitale versato. Il piano di accumulo GenertelLife è infatti flessibile, e permette di riscattare il capitale totalmente o parzialmente dopo appena 12 mesi.
La gestione separata ha tanti altri vantaggi. Ad esempio, la non pignorabilità e la non sequestrabilità del patrimonio in caso di esecuzione forzata. Il benefit deriva dalla funzione previdenziale dell’investimento in una polizza vita, destinato a supportare il cliente e la sua famiglia in caso di difficoltà. Oltre alla restituzione del patrimonio, ad esempio, Piano Piano di GenerteLife offre una maggiorazione del capitale del 20 per cento al verificarsi di eventi gravi come la morte per infortunio o sinistro stradale.
La gestione separata relativa al piano GenertelLife è vantaggiosa inoltre dal punto di vista delle spese. La sottoscrizione è gratuita e non prevede costi di intermediazione. Anche i versamenti corrispondenti ai premi assicurativi non hanno alcun costo. Il cliente può scegliere di aumentare il premio per ottenere rendimenti maggiori senza sostenere ulteriori spese.
Per trovare le migliori assicurazioni sulla vita sul mercato è sufficiente utilizzare il comparatore di Faciel.it
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Calo dei prezzi delle assicurazioni: ad aprile 2025 il costo medio è sceso del 3,2%

Bonus auto 2025, dal PNRR arrivano nuovi incentivi: chi può accedere e che auto si possono acquistare

Risparmia sull'assicurazione moto con una delle offerte di giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: