Nuovo codice della strada 2024: cosa cambia per i monopattini
21 nov 2024 | 2 min di lettura

Il Codice della strada 2024 introduce importanti novità per chi utilizza monopattini elettrici.
Da oggi, sarà necessario dotarsi di una targa identificativa, di indicatori di direzione e di un'assicurazione monopattino specifica per la responsabilità civile verso terzi. Inoltre, l'uso del casco diventa obbligatorio per tutti. Le nuove disposizioni puntano a migliorare la sicurezza stradale, ma rischiano di gravare sui consumatori. Su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni, approfondiamo l'argomento.
Il monito di Assoutenti: rischio speculazione sulle polizze
L'associazione per i consumatori Assoutenti ha espresso preoccupazioni riguardo gli effetti delle nuove regole. È giusto prevedere una copertura assicurativa obbligatoria, considerando i numerosi incidenti che coinvolgono i monopattini, ma si teme che le compagnie assicurative possano approfittarne.
E' anche necessario che il Governo intervenga per evitare aumenti ingiustificati delle tariffe e per garantire tutele ai consumatori, come tariffe fisse e sconti per chi possiede già altre coperture assicurative.
Regole più severe per circolazione e parcheggi
Il nuovo Codice vieta ai monopattini elettrici di circolare su strade con limite di velocità superiore ai 50 km/h e ne impedisce l’accesso a piste ciclabili e aree pedonali. Viene inoltre proibito:
- circolare contromano;
- parcheggiare sui marciapiedi.
I monopattini potranno essere posteggiati esclusivamente in aree designate o nei parcheggi riservati a cicli e motocicli. Le società di sharing, invece, dovranno implementare sistemi che impediscano l'uso dei mezzi in zone interdette, come previsto dalla normativa.
Sanzioni previste per chi non rispetta le nuove regole
Il mancato rispetto delle nuove disposizioni comporta sanzioni che variano dai 100 ai 400 euro. Le multe riguardano non solo la mancata affissione della targa o l’assenza di copertura assicurativa, ma anche l’omissione di comunicare variazioni di residenza del proprietario del mezzo.
Queste modifiche mirano a garantire maggiore ordine e sicurezza, ma rappresentano una sfida per i cittadini e un potenziale onere economico per i proprietari di monopattini.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Neopatentati ed RC Auto a luglio 2025: cosa sapere per risparmiare sulla prima polizza

Auto non assicurate in aumento in Italia: a rischio la sicurezza stradale

Assicurazione autocarro: costi, coperture e offerte da Verti, GenialClick e Linear a luglio 2025

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: