logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Nuovo codice della strada 2024: cosa cambia per i monopattini

21 nov 2024 | 2 min di lettura

news news mobilita 25 milioni di italiani vogliono il monopattino elettrico

Il Codice della strada 2024 introduce importanti novità per chi utilizza monopattini elettrici

Da oggi, sarà necessario dotarsi di una targa identificativa, di indicatori di direzione e di un'assicurazione monopattino specifica per la responsabilità civile verso terzi. Inoltre, l'uso del casco diventa obbligatorio per tutti. Le nuove disposizioni puntano a migliorare la sicurezza stradale, ma rischiano di gravare sui consumatori. Su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni, approfondiamo l'argomento.

Assicurazione monopattino da 39€/anno*

Il monito di Assoutenti: rischio speculazione sulle polizze

L'associazione per i consumatori Assoutenti ha espresso preoccupazioni riguardo gli effetti delle nuove regole. È giusto prevedere una copertura assicurativa obbligatoria, considerando i numerosi incidenti che coinvolgono i monopattini, ma si teme che le compagnie assicurative possano approfittarne.

E' anche necessario che il Governo intervenga per evitare aumenti ingiustificati delle tariffe e per garantire tutele ai consumatori, come tariffe fisse e sconti per chi possiede già altre coperture assicurative.

Regole più severe per circolazione e parcheggi

Il nuovo Codice vieta ai monopattini elettrici di circolare su strade con limite di velocità superiore ai 50 km/h e ne impedisce l’accesso a piste ciclabili e aree pedonali. Viene inoltre proibito:

  • circolare contromano;
  • parcheggiare sui marciapiedi.

I monopattini potranno essere posteggiati esclusivamente in aree designate o nei parcheggi riservati a cicli e motocicli. Le società di sharing, invece, dovranno implementare sistemi che impediscano l'uso dei mezzi in zone interdette, come previsto dalla normativa.

Sanzioni previste per chi non rispetta le nuove regole

Il mancato rispetto delle nuove disposizioni comporta sanzioni che variano dai 100 ai 400 euro. Le multe riguardano non solo la mancata affissione della targa o l’assenza di copertura assicurativa, ma anche l’omissione di comunicare variazioni di residenza del proprietario del mezzo.

Queste modifiche mirano a garantire maggiore ordine e sicurezza, ma rappresentano una sfida per i cittadini e un potenziale onere economico per i proprietari di monopattini.

Assicurazione monopattino da 39€/anno*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: