Chi deve pagare e a chi spetta l'assicurazione casa in affitto
5 mar 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

A chi spetta pagare l'assicurazione casa in affitto? Una bella domanda che annovera due risposte, ugualmente valide, a seconda del punto di vista di chi la fa: sia il locatore che l'affittuario possono infatti aver interesse a stipulare una polizza assicurativa sulla casa. Stiamo parlando di Rc Proprietario ed Rc Inquilino. L'articolo 1590 del Codice Civile dice che 'il conduttore deve restituire la cosa al locatore nello stato medesimo in cui l'ha ricevuta, [...] salvo il deterioramento o il consumo risultante dall'uso della cosa'.
Quindi l'inquilino deve tutelarsi dai danni provocati involontariamente ai beni materiali e alla struttura dell’abitazione, ma anche il proprietario è chiamato a cautelarsi in caso di danneggiamenti dovuti a fattori esterni. Per cui la polizza casa in affitto risulta consigliabile per entrambi, seppur non obbligatoria.
Nel dettaglio, la Rc Inquilino è una polizza per la responsabilità civile del locatario che copre tutti i danni provocati involontariamente dall'inquilino stesso a terzi, cose o persone non fa differenza, compresi eventuali incendi e scoppi che possano distruggere o compromettere interni e mura dell'abitazione. Il locatario ha facoltà di aggiungere anche il rischio furto. Specifiche importanti: la Rc Inquilino tutela soltanto l'affittuario e non il proprietario. Inoltre l'inquilino non è responsabile se gli eventi sono stati provocati da fattori esterni o da cause non direttamente riconducibili a lui (ovviamente nei casi più controversi interviene un perito per stabilire le responsabilità).
La Rc Proprietario, invece, è un'assicurazione riservata al locatore dell'immobile che copre i danni a terzi verificatisi all'interno della casa di sua proprietà senza alcuna responsabilità dell'affittuario (poniamo per esempio il caso della rottura dell’impianto termico dell'abitazione che comporti il ferimento dell'inquilino o il danneggiamento dei suoi oggetti personali). Come detto, la polizza Rc non tutela dai danni arrecati dall'inquilino, né dagli episodi che non abbiano comportato ferimenti o danni a terze persone. Naturalmente il locatore può ampliare la copertura con altre garanzie aggiuntive.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Calo dei prezzi delle assicurazioni: ad aprile 2025 il costo medio è sceso del 3,2%

Bonus auto 2025, dal PNRR arrivano nuovi incentivi: chi può accedere e che auto si possono acquistare

Risparmia sull'assicurazione moto con una delle offerte di giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: