logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Chi deve pagare e a chi spetta l'assicurazione casa in affitto

5 mar 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news chi deve pagare e a chi spetta l assicurazione casa in affitto

A chi spetta pagare l'assicurazione casa in affitto? Una bella domanda che annovera due risposte, ugualmente valide, a seconda del punto di vista di chi la fa: sia il locatore che l'affittuario possono infatti aver interesse a stipulare una polizza assicurativa sulla casa. Stiamo parlando di Rc Proprietario ed Rc Inquilino. L'articolo 1590 del Codice Civile dice che 'il conduttore deve restituire la cosa al locatore nello stato medesimo in cui l'ha ricevuta, [...] salvo il deterioramento o il consumo risultante dall'uso della cosa'.

Polizze Casa: trova la migliore per te
Polizze Casa: trova la migliore per te

Quindi l'inquilino deve tutelarsi dai danni provocati involontariamente ai beni materiali e alla struttura dell’abitazione, ma anche il proprietario è chiamato a cautelarsi in caso di danneggiamenti dovuti a fattori esterni. Per cui la polizza casa in affitto risulta consigliabile per entrambi, seppur non obbligatoria.

Nel dettaglio, la Rc Inquilino è una polizza per la responsabilità civile del locatario che copre tutti i danni provocati involontariamente dall'inquilino stesso a terzi, cose o persone non fa differenza, compresi eventuali incendi e scoppi che possano distruggere o compromettere interni e mura dell'abitazione. Il locatario ha facoltà di aggiungere anche il rischio furto. Specifiche importanti: la Rc Inquilino tutela soltanto l'affittuario e non il proprietario. Inoltre l'inquilino non è responsabile se gli eventi sono stati provocati da fattori esterni o da cause non direttamente riconducibili a lui (ovviamente nei casi più controversi interviene un perito per stabilire le responsabilità).

La Rc Proprietario, invece, è un'assicurazione riservata al locatore dell'immobile che copre i danni a terzi verificatisi all'interno della casa di sua proprietà senza alcuna responsabilità dell'affittuario (poniamo per esempio il caso della rottura dell’impianto termico dell'abitazione che comporti il ferimento dell'inquilino o il danneggiamento dei suoi oggetti personali). Come detto, la polizza Rc non tutela dai danni arrecati dall'inquilino, né dagli episodi che non abbiano comportato ferimenti o danni a terze persone. Naturalmente il locatore può ampliare la copertura con altre garanzie aggiuntive.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 10 ottobre 2025
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Le assicurazioni RC Professionali rappresentano oggi uno strumento indispensabile per chi svolge una libera professione tecnica come quella dell'architetto o dell'ingegnere. La sua funzione è quella di proteggere il professionista da richieste di risarcimento danni avanzate dai clienti o da terzi, salvaguardando il patrimonio personale e professionale.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: