Benzina: in estate il prezzo sale, ma non (solo) per il petrolio
22 giu 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Qual è stato l'andamento del caro benzina all'inizio di questa estate? Secondo gli ultimi dati del MISE il prezzo di un litro di benzina a Luglio 2021 si attestava in media a 1,733 euro per il servito e a 1,599 euro per il self service, in decisa crescita rispetto allo stesso mese del 2020, quando la benzina costava meno di 1,40 euro al litro.
Colpa dell’aumento del petrolio ma non solo, perché il dato italiano non appare allineato ai prezzi di mercato del carburante ma è più alto del 4%.
Prezzi benzina a Luglio 2021: perché così alto?
Come mai questa discrepanza? Per provare a capirci qualcosa occorre tornare al mese di Gennaio 2020, quando prima ancora che scoppiasse la pandemia da Covid-19 (per lo meno al di fuori della Cina) il costo del petrolio europeo segnava all’incirca 65/70 dollari al barile, più o meno sui livelli attuali. Tuttavia il prezzo alla pompa era assai più basso: 1,59 euro al litro per il servito contro i 1,733 euro di adesso (costo medio che tiene conto di notevoli oscillazioni, visto che si passa dagli appena 1,055 euro al litro di Livigno agli oltre 2,30 euro di Piacenza).
Benzina a Luglio 2021: dietro il caro prezzi le scelte dei distributori?
Ciò significa, come sospetta Altroconsumo, che dietro l’aumento del prezzo della benzina a Luglio 2021 non ci sia soltanto il caro-petrolio ma anche le speculazioni dei singoli distributori. Che, diciamola tutta, potrebbero essere tentati di alzare i prezzi per recuperare, almeno in parte, quanto perso con i vari lockdown (e le relative limitazioni agli spostamenti) ora che riparte la stagione delle vacanze estive.
Consigli per risparmiare sulla benzina
Per fortuna ci sono delle accortezze che, se seguite con attenzione, permettono di risparmiare sul rifornimento di benzina ed evitare di subire dei salassi ingiustificati. Ecco i principali consigli suggeriti sempre dall’associazione dei consumatori Altroconsumo:
- leggere il prezzo esposto prima di accedere al distributore, se risulta troppo alto rispetto alla media meglio cercarne un altro;
- scegliere il rifornimento self service, più economico;
- fare benzina presso i distributori ubicati nei centri commerciali, che risultano di solito più convenienti;
- preferire, se presenti in zona, le insegne delle cosiddette pompe bianche, cioè quei distributori minori non legati alle grandi aziende petrolifere, che offrono spesso prezzi più bassi;
- consultare l’’app dell’Osservaprezzi Carburanti, curata dal MISE, che permette di confrontare i prezzi dei distributori di benzina di una determinata zona, così da scegliere il più conveniente.
Se stai cercando le migliroi assicurazioni auto sul mercato, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni












Guide sulle assicurazioni








Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: