Autovelox: quando la multa è illegittima
6 mar 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

In alcune circostanze la multa con l’autovelox può essere illegittima.
La normativa che regola l’uso degli strumenti per il rilevamento della velocità sulle nostre strade è infatti molto rigida, in quanto prevede una procedura di installazione che se non viene rispettata alla lettera può portare all’annullamento delle sanzioni eventualmente comminate ai cittadini.
Come in un recente caso preso in esame dal Giudice di Pace di Firenze, che ha disposto la cancellazione di una multa a carico di un automobilista perché inflittagli in una strada urbana in cui l’autovelox non avrebbe potuto essere posizionato.
Secondo la legge, infatti, l’uso degli autovelox in città è consentita solamente attraverso le postazioni mobili e alla presenza di agenti accertatori. Mentre gli apparecchi fissi e automatici, in grado quindi di comminare multe a distanza anche in assenza della pattuglia, si possono installare solamente lungo le cosiddette strade urbane a scorrimento, e previa autorizzazione del Prefetto. Per l’esatta definizione di strada urbana di scorrimento bisogna risalire all’art. 2 comma 3 lettera D del Codice della Strada, che la qualifica come strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico, ciascuna con almeno due corsie di marcia, e una eventuale corsia riservata ai mezzi pubblici, banchina pavimentata a destra (larga almeno un metro, ndr) e marciapiedi, con le eventuali intersezioni a raso semaforizzate; per la sosta sono previste apposite aree o fasce laterali esterne alla carreggiata.
Ebbene, proprio sulla base di tale definizione il Giudice di Pace di Firenze ha dichiarato nulla una contravvenzione per eccesso di velocità rilevata con autovelox su una strada urbana erroneamente denominata di scorrimento, poiché priva in realtà di regolare banchina pavimentata che a destra dev’essere larga almeno un metro (le misure sono state stabilite col Dm 6792 del 5 novembre 2001). E quindi non rientrante tra quelle su cui è possibile fissare gli strumenti automatici per il rilevamento della velocità dei veicoli senza il presidio degli agenti. La stessa cosa vale anche per le strade extraurbane secondarie (strade ad unica carreggiata con almeno una corsia per senso di marcia e banchine).
Se stai cercando le miglori assicurazioni auto sul mercato è sufficiente utilizzare il comparatore di Facile.it!
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Assicurazioni e private banking: il 2025 è l’anno delle polizze vita

Neopatentati ed RC Auto a luglio 2025: cosa sapere per risparmiare sulla prima polizza

Auto non assicurate in aumento in Italia: a rischio la sicurezza stradale

Assicurazione autocarro: costi, coperture e offerte da Verti, GenialClick e Linear a luglio 2025

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: