Popolazione italiana in calo e sempre più anziana: i dati ISTAT 2025
27 mag 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

Il Rapporto annuale ISTAT 2025 fornisce un quadro chiaro e preoccupante: l’Italia si conferma uno dei Paesi più anziani al mondo, con un progressivo calo demografico che sembra ormai irreversibile. Cresce il numero di anziani, si riduce quello dei bambini, e il saldo naturale della popolazione è fortemente negativo.
Le previsioni a lungo termine indicano un futuro in cui un italiano su tre sarà over 65.
Tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni auto.
Crescono gli anziani, calano i bambini
Nel 2025 gli over 65 sono oltre 14,5 milioni, pari al 24,7% della popolazione, con una crescita significativa degli ultraottantenni che superano quota 4,59 milioni, superando numericamente i bambini sotto i 10 anni (4,32 milioni). Il numero di centenari ha raggiunto un nuovo massimo, con oltre 23.500 persone. Al contrario, i bambini fino a 14 anni rappresentano solo l’11,9% del totale, in calo rispetto al 2024. Rispetto al passato il confronto è impressionante: 50 anni fa c’erano 9 bambini ogni ultraottantenne, oggi il rapporto è praticamente di uno a uno.
Nel 2024 sono nati 370 mila bambini, con un tasso di fecondità crollato a 1,18 figli per donna, tra i più bassi in Europa. L’età media della popolazione italiana al 1° gennaio 2025 è salita a 46,8 anni, la più alta dell’UE. Per confronto, la media UE è di 44,7 anni, con la Francia a 42,5, Spagna e Germania attorno ai 45. Anche la quota di bambini nella popolazione totale è la più bassa tra i grandi Paesi europei: appena 12,2% contro il 17% della Francia.
L’Italia perde lavoratori e talenti
La popolazione in età lavorativa (15-64 anni) è pari a 37,3 milioni, ossia il 63,4% del totale, in ulteriore diminuzione. Cresce invece l’emigrazione giovanile, in particolare tra i laureati: negli ultimi dieci anni, l’Italia ha perso circa 97 mila giovani laureati tra i 25 e i 34 anni. Questo fenomeno contribuisce al progressivo impoverimento del capitale umano e indebolisce le basi per la crescita economica del Paese. Il saldo migratorio estero è positivo, con 435 mila ingressi nel 2024 e un numero record di nuove cittadinanze, ma non compensa il declino demografico interno.
Prospettive future: un italiano su tre sarà over 65
Secondo le proiezioni demografiche dell’ISTAT, la popolazione residente continuerà a diminuire: da 59 milioni nel 2023 a 58,6 milioni nel 2030, fino a 54,8 milioni nel 2050. Contestualmente, il rapporto tra attivi e non attivi crollerà: da 3 a 2 nel 2023 a 1 a 1 nel 2050. Si prevede che nel 2050 le persone con 65 anni e più rappresenteranno il 34,5% della popolazione, mentre gli ultraottantenni saliranno al 13,6%. I bambini sotto i 14 anni, pur con una fecondità in leggero recupero, potrebbero rappresentare solo l’11,2% del totale, consolidando il quadro di un Paese sempre più vecchio e con crescenti difficoltà generazionali e previdenziali.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Il ruolo delle assicurazioni per la trasformazione economica dell’Europa

Le assicurazioni animali a giugno 2025

Versamento del bollo sulle assicurazioni vita: istituito il nuovo codice tributo

Le assicurazioni auto per neopatentati a giugno 2025

Quali sono le auto più rubate in Italia? Classifica e zone più colpite

3 assicurazioni autocarro convenienti a giugno 2025

Motorizzazione in Italia: ogni cittadino possiede in media una auto e mezza

3 assicurazioni moto a giugno 2025

Le assicurazioni auto a giugno 2025

Le assicurazioni auto economiche a maggio 2025

"Curb charger": l'innovazione tedesca per la mobilità elettrica urbana

Le assicurazioni animali a maggio 2025
Guide sulle assicurazioni

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: