"Curb charger": l'innovazione tedesca per la mobilità elettrica urbana
28 mag 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

Rivoluzione per la mobilità elettrica: i curb charger, innovativi dispositivi integrati nei marciapiedi per la ricarica delle auto direttamente a bordo strada. Dalla Germania un’idea che potrebbe rappresentare la soluzione perfetta per le città congestionate. E in Italia? Sebbene il numero delle colonnine pubbliche stia crescendo, manca ancora una diffusione capillare, soprattutto nei centri urbani più densi, dove installare infrastrutture ingombranti è spesso complesso.
Tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni auto.
Cos’è il curb charger e perché può cambiare tutto
Il curb charger è un dispositivo di ricarica per veicoli elettrici integrato direttamente nel cordolo del marciapiede. Sviluppato dalla tedesca Rheinmetall AG in collaborazione con il gestore di infrastrutture TankE GmbH, è stato installato in via sperimentale in quattro punti della città di Colonia, in Germania. A differenza delle tradizionali colonnine, non ingombra lo spazio urbano, non altera il paesaggio cittadino e non richiede interventi strutturali invasivi. Basta parcheggiare l’auto, collegare il cavo e avviare la ricarica. Il tutto in modo semplice, sicuro e immediato.
Design integrato e funzionalità avanzate
Il vero punto di forza dei curb charger è il loro design discreto e robusto: tutta l’elettronica è inserita nel cordolo in cemento, rendendo il sistema praticamente invisibile, ma allo stesso tempo resistente alle intemperie e agli atti vandalici. Ogni dispositivo può erogare fino a 22 kW di potenza in corrente alternata e dispone di connettività 4G, oltre a sistemi di riscaldamento e raffreddamento interni, che ne garantiscono l’operatività anche in caso di pioggia, neve o gelo.
Non solo: in caso di guasto, il modulo di ricarica può essere sostituito rapidamente, riducendo al minimo i costi di manutenzione e garantendo una disponibilità operativa del 99%.
Test superato: oltre 2.800 ricariche in un anno
Durante la sperimentazione annuale, i dispositivi hanno effettuato più di 2.800 cicli di ricarica, per un totale di oltre 50 MWh di energia distribuita. Ogni sessione ha avuto una media di 19 kWh, equivalenti a circa 120 chilometri di autonomia. Un dato rilevante per chi utilizza l’auto elettrica per gli spostamenti quotidiani.
Anche i feedback degli utenti sono stati molto positivi: il servizio ha ricevuto una valutazione media di 4,38 su 5, con particolare apprezzamento da parte degli over 60, che hanno trovato l’interfaccia semplice e comoda da usare.
Una tecnologia che serve anche in Italia
L’esperienza di Colonia dimostra che esistono soluzioni concrete per espandere la ricarica urbana senza sacrificare spazio e vivibilità. E mentre in Germania si pensa già alla produzione in serie, in Italia la situazione è ancora a macchia di leopardo. Ci sono oltre 50.000 punti di ricarica pubblici, ma la maggior parte si concentra in poche regioni (come Lombardia, Lazio ed Emilia-Romagna), lasciando ampie aree urbane e periferiche ancora prive di infrastrutture adeguate.
L’adozione di curb charger in Italia potrebbe rappresentare un salto di qualità, in particolare per i centri storici, dove la ricarica domestica è complicata e le colonnine tradizionali sono difficili da installare. Una tecnologia salvaspazio, sicura e praticamente invisibile sarebbe l’ideale per accompagnare la transizione elettrica anche nelle nostre città.
La ricarica urbana più semplice è possibile
Con i curb charger, la ricarica elettrica si fonde con l’arredo urbano, senza creare ostacoli o impattare sull’ambiente. Questo approccio potrebbe spingere più persone a scegliere l’auto elettrica, rendendo il processo di rifornimento più naturale e quotidiano. L’auspicio è che, sull’esempio tedesco, anche le amministrazioni italiane decidano di investire in soluzioni intelligenti e realmente sostenibili per la mobilità del futuro.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%
Guide sulle assicurazioni


Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: