logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

29 apr 2025 | 2 min di lettura

Donna con occhiali che legge documenti davanti al computer

Con l’avvicinarsi della scadenza per la dichiarazione dei redditi, torna il momento di chiedersi: è possibile detrarre il premio assicurativo dal modello 730? La risposta è sì, ma solo per alcune tipologie di polizze.

Scopri i dettagli su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Quali assicurazioni sono detraibili?

Non tutte le assicurazioni danno diritto al beneficio fiscale. Sono detraibili al 19% le polizze vita e infortuni sottoscritte o rinnovate entro il 31 dicembre 2000 ed i contratti successivi a tale data, a patto che coprano il rischio di morte o un’invalidità permanente non inferiore al 5%.

Sono altresì detraibili:

  • le assicurazioni per la non autosufficienza, purché la compagnia non possa recedere unilateralmente; 
  • dal 2016, anche le polizze rischio morte per soggetti con disabilità fiscalmente a carico;
  • dal 2018, anche quelle contro eventi calamitosi per immobili a uso abitativo.

Al contrario, l’Rc auto non è più detraibile dal 2014, anno in cui è stata eliminata la possibilità di dedurre la quota legata al Servizio Sanitario Nazionale.

Come ottenere la detrazione?

Per beneficiare della detrazione, è necessario inserire la spesa nel Quadro E del modello 730, utilizzando il codice “36”.  L’importo massimo che è possibile portare in detrazione è pari a:

  • 530 euro per le polizze assicurative che coprono il rischio di morte o di invalidità permanente;
  • 1.291,14 euro per le assicurazioni che tutelano dal rischio di non autosufficienza nello svolgimento delle attività quotidiane (escludendo dal calcolo i premi relativi alla copertura di morte o invalidità permanente).

Dal 2016, per le polizze stipulate a favore di persone con grave disabilità (come definito dall’articolo 3, comma 3, della legge 104/1992) che prevedono una copertura contro il rischio di morte, l'importo detraibile è stato innalzato da 530 a 750 euro. Nel caso in cui il contratto assicurativo preveda più beneficiari e uno di questi sia riconosciuto come gravemente disabile, il tetto massimo di detrazione applicabile è quello più elevato, pari a 750 euro. 

La detrazione spetta per intero a chi possiede un reddito complessivo annuo non superiore a 120.000 euro; oltre questa soglia, l'agevolazione si riduce progressivamente fino ad azzerarsi al raggiungimento di 240.000 euro di reddito complessivo.

A partire dal 2020, per usufruire della detrazione è necessario che il pagamento del premio sia effettuato tramite sistemi tracciabili (bonifico bancario o postale, carte di credito, di debito o prepagate).

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: