logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazione smartphone: polizze per assicurare iPhone e altri cellulari

2 nov 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news assicurazione smartphone polizze per assicurare iphone e altri cellulari

Le polizze di assicurazione smartphone sono una realtà ben consolidata: allo stato attuale quasi tutte le compagnie offrono coperture assicurative che, a fronte di un premio annuale tutto sommato accessibile, proteggono i dispositivi mobili (tablet compresi) contro possibili danni accidentali, furto o utilizzo fraudolento della scheda sim.

In questa sede, però, vogliamo concentrarci sulle coperture offerte direttamente dalle aziende produttrici degli smartphone, che di solito vengono proposte (e in qualche caso imposte) contestualmente all'acquisto del telefonino.

Per esempio la Apple ha riservato per gli acquirenti dei costosissimi iPhone il servizio AppleCare+, un prodotto assicurativo che include fino a due anni di assistenza telefonica dei tecnici Apple e di copertura hardware, e comprende anche due interventi per danni accidentali, ciascuno a un costo addizionale di 29 euro per i danni al display o di 99 euro per i danni di altro tipo. La copertura ha inizio dalla data di acquisto originale di iPhone e si somma ai due anni di garanzia del venditore previsti dalla normativa italiana a tutela del consumatore.

Samsung non ha invece un prodotto simile, ma per i sottoscrittori del nuovo servizio SMARTopen offre due riparazioni schermo con un contributo agevolato nel primo anno pari a 69 euro.

Ovviamente non sono soltanto le case produttrici e le compagnie di assicurazione ad offrire formule di copertura estensiva, ma anche gli operatori telefonici come Tim, Vodafone o Wind, che presentano pacchetti di assicurazione contro furto, danni accidentali, malfunzionamenti di vario genere, riparazioni rapide, smartphone sostitutivo e così via.

Tanto per dirne una, chi acquista uno smartphone, anche di alta gamma, tramite il servizio Tim Next, dietro il pagamento di 5,90 euro al mese per 30 mesi riceve la protezione da danni accidentali, mentre se paga 8,90 euro aggiunge pure l'assicurazione contro il furto (sono però previsti contributi di riparazione e reintegro). Alla stessa maniera Vodafone propone coperture contro smarrimento e furto o la kasko, ma solo per le aziende.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 23 giugno 2025
Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Stipulare una polizza assicurativa auto? Per i neopatentati (coloro che hanno la patente B o C da meno di 3 anni), e le loro famiglie (molto spesso si tratta di 18enni) diventa un impegno economico. Il costo del premio infatti è quasi inevitabilmente elevato. Però si può risparmiare.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: