Assicurazione mutuo obbligatoria? Ecco il punto della situazione
18 ott 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

L'assicurazione mutuo è una polizza che mette al riparo, sia le banche che i clienti, dai rischi che possono verificarsi durante il periodo di rimborso di un mutuo ipotecario: gli eventi naturali, per esempio, che potrebbero danneggiare l'immobile oggetto del finanziamento (diminuendone o addirittura azzerandone il valore iniziale), o altri imprevisti della vita come perdita del lavoro, ricovero ospedaliero, decesso, invalidità permanente e così via, che potrebbero pregiudicare la capacità di rimborso del mutuatario.
Quando si stipula un mutuo è obbligatorio sottoscrivere una polizza incendio e scoppio, mentre non vi è alcun obbligo di legge sulla polizza protezione mutuo che, come abbiamo visto, serve a garantire la capacità di rimborso delle rate. Tuttavia, all'atto di stipulare un mutuo, numerose banche richiedono lo stesso un’assicurazione sul finanziamento, al fine di avere un'ulteriore garanzia per il prestito da rilasciare (alcuni istituti di credito, senza la sottoscrizione dell'apposita polizza assicurativa, non concedono il mutuo). Naturalmente, il peso di questa assicurazione varia a seconda dell’entità dell'importo richiesto, così come vi sono alcune eventuali clausole da stabilire, o comunque da tener conto, che possono pesare molto sull'importo finale dei costi.
L'assicurazione può essere stipulata da tutti coloro che stanno per siglare un mutuo o da chi già ne possiede uno e vuole garantirsi una forma di protezione. Per stipulare una polizza mutuo è necessario essere residenti in Italia e avere un’età compresa tra 18 e 70 anni. In caso di morte o di invalidità permanente del sottoscrittore, la compagnia assicuratrice versa ai beneficiari indicati nella polizza un importo pari alla somma ancora da rimborsare. Se invece si tratta di eventi temporanei, come perdita del posto di lavoro o malattia, l'assicurazione versa alla banca le rate del finanziamento per tutto il periodo di inabilità del titolare del mutuo.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa
Guide sulle assicurazioni


Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: