Superbollo auto: l'Aci spinge per l'abolizione
25 ott 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

La questione dell'abolizione del superbollo auto va avanti ormai da qualche anno senza che si sia mai trovata una soluzione definitiva, tra le istanze di chi ne chiede la cancellazione e le ragioni di chi ne auspica la conferma. Com'è noto, il superbollo è una sovrattassa, in vigore dal 2011, destinata alle automobili con cilindrata superiore a 185 kW (auto di lusso e supercar): in pratica chi possiede una vettura del genere, deve pagare di bollo auto 20 euro aggiuntivi per ogni kW che supera tale soglia (sono però previste riduzioni graduali con l'invecchiamento della vettura, fino alla totale eliminazione della sovrattassa dopo il 20° anno).
Recentemente è tornata a esprimersi sulla questione una voce autorevole come quella di Angelo Sticchi Damiani, presidente dell'Automobile Club d'Italia (ACI), da sempre favorevole alla cancellazione del superbollo: 'Bisogna eliminare il superbollo per non penalizzare un comparto su cui l'Italia ha delle eccellenze come Ferrari, Maserati e Lamborghini”, ha spiegato, “Anche perché questa misura non ha portato i risultati attesi dal Governo, ma anzi ha avuto un gettito inferiore alle attese”.
Sticchi Damiani ha poi rivolto l'attenzione verso le auto d'epoca, anch'esse a suo parere meritevoli di maggior tutela da parte delle istituzioni: “Bisognerebbe ripensare il bollo auto anche per le vetture ultra ventennali veramente storiche, che ogni anno aumentano di circa mille unità: vanno tutelate solo queste, esentandole dal pagamento del bollo. Del resto pure le altre automobili che circolano ogni giorno sono inquinanti, poco sicure e dannose per l'ambiente”.
Infine una considerazione sulle auto sportive: “In occasione del Rally di Roma Capitale un'auto è stata multata perché non omologata per la circolazione, anche se più sicura di tante altre. La polizia municipale ha fatto il suo dovere, ma è necessaria una regolamentazione ad hoc per queste auto in occasione di eventi sportivi che permetta lo spostamento su strada per raggiungere le tappe di gara”.
Vedremo se gli appelli del presidente ACI troveranno terreno fertile nel Governo o cadranno nuovamente nel vuoto. Intanto nella Legge di Bilancio 2018, diversamente da quanto auspicato, il tema superbollo auto non è stato nemmeno sfiorato.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: