Assicurazione moto: come sospendere e come riattivare la polizza
9 ago 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Talvolta può sopraggiungere l'esigenza di sospendere la polizza di assicurazione RC moto: succede di solito nei mesi invernali, quando per le avverse condizioni climatiche il veicolo viene posto in garage fino alla primavera successiva, rendendo superflua la copertura assicurativa nel periodo di non utilizzo. Al giorno d'oggi quasi tutte le compagnie d'assicurazione offrono la clausola di sospensione della polizza, tuttavia raccomandiamo di verificarne sempre l'esistenza prima di sottoscrivere il contratto.
Per far richiesta di sospensione della propria polizza RC moto è sufficiente avvisare la compagnia assicurativa d'appartenenza tramite raccomandata A/R, posta elettronica o fax (oppure recandosi di persona in agenzia o semplicemente telefonando, la modalità varia a seconda della compagnia),. Nella comunicazione si deve indicare chiaramente la volontà di sospendere la copertura, specificando la data di inizio e di fine del periodo di interruzione. La richiesta, che va presentata almeno un mese prima, deve contenere sia le generalità dell'assicurato che tutti i dati relativi alla polizza che si desidera bloccare. Ricordiamo che a partire dal giorno in cui la moto resta priva della copertura assicurativa obbligatoria, il veicolo non solo non può circolare ma non può neanche rimanere parcheggiato in un'area pubblica.
In genere la sospensione delle assicurazioni moto viene concessa gratuitamente (al massimo si applica un piccolo sovrapprezzo al momento della stipula della polizza) e si può chiedere più di una volta durante l'anno (ma non tutte le compagnie lo consentono). Anche il periodo di sospensione varia in funzione della compagnia: di solito si va da un minimo di un mese a un massimo di 9 o 12 mesi.
Per procedere alla riattivazione polizza sospesa RC moto dopo la sospensione è necessario inviare inviare un’altra comunicazione alla propria compagnia assicurativa, sempre con la stessa modalità, indicando la data a partire dalla quale si vorrebbe riattivare la copertura. Come per la sospensione, anche in questo caso la riattivazione è da ritenersi valida solo dopo che la compagnia ha dato conferma di aver ricevuto l'apposita comunicazione.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%
Guide sulle assicurazioni


Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: